Assisi, 23 settembre 2025 – Dal 24 al 26 settembre l’Hotel Casa Leonori di Assisi ospiterà il corso residenziale promosso da AMCLI ETS – Associazione Microbiologi Clinici Italiani, dal titolo “Il microbiologo clinico come consulente”. (Nella foto, Pierangelo Clerici, Presidente AMCLI ETS)

L’evento, realizzato con il contributo del Comitato di studio per gli Antimicrobici (COSA), del Gruppo di lavoro per l’aggiornamento dei criteri di standardizzazione dell’Antibiogramma (GLACSA), del Gruppo di lavoro per le infezioni nel paziente critico (GLIPAC) e del Comitato esecutivo regionale Umbria, porterà nella città serafica microbiologi provenienti da tutta Italia.

Il corso si propone di rafforzare il ruolo del microbiologo clinico come figura di supporto ai colleghi di tutte le specialità, contribuendo a migliorare qualità e sicurezza delle cure. L’obiettivo è superare la visione del laboratorio come semplice “esamificio” per valorizzarlo come luogo di competenze al servizio della diagnosi e della gestione delle malattie infettive, in un’ottica di lavoro multidisciplinare.

Il programma scientifico affronterà temi di grande attualità, tra cui il posizionamento dei laboratori di microbiologia clinica nel Servizio Sanitario Nazionale, l’applicazione dell’intelligenza artificiale, le infezioni del torrente circolatorio, del sistema nervoso centrale e le polmoniti nosocomiali. Sono inoltre previste sessioni dedicate ai pannelli sindromici, alla sorveglianza dei batteri multi-resistenti e ai controlli di qualità nei laboratori, oltre a una discussione interattiva di casi clinici.

Particolare rilievo sarà dato al contributo del territorio umbro, con la partecipazione delle socie AMCLI Antonella Mencacci e Silvia Bozza dell’Università e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, realtà di riferimento per la microbiologia clinica a livello nazionale.

Tra i relatori figurano anche esperti provenienti da strutture universitarie e ospedaliere di primo piano, tra cui Pierangelo Clerici, Presidente AMCLI, Simone Ambretti (Università di Bologna), Giulia Menchinelli (Policlinico A. Gemelli di Roma) e Gian Maria Rossolini (Università degli Studi di Firenze).

Pierangelo Clerici, Presidente AMCLI, evidenzia: “Questa iniziativa rappresenta un momento di confronto e crescita professionale, volto a consolidare un approccio moderno e multidisciplinare, in grado di valorizzare il microbiologo clinico come consulente a fianco dei colleghi e a beneficio dei pazienti”.

AMCLI ETS – Associazione Microbiologi Clinici Italiani – è stata costituita nel 1970 ed è articolata su delegazioni regionali. L’associazione scientifica ha sede a Milano ed è attualmente presieduta dal prof. Pierangelo Clerici, già Direttore U.O. Microbiologia A.S.S.T Ovest Milanese, Legnano. Tra le finalità statutarie di AMCLI, lo sviluppo della Microbiologia clinica. Una delle peculiarità della società scientifica è operare attraverso gruppi di lavoro su specifiche materie d’interesse. Iscrizione RUNTS N. 26168. 

Per ulteriori informazioni

Federico Unnia – Aures – Strategie e Politiche di Comunicazione – Milano

335.7032646 – federico.unnia@auresconsulting.it

Brunetta Pieraccini – Aures – Strategie e Politiche di Comunicazione – Milano

340.5819678 – brunetta.pieraccini@auresconsulting.it

(0)

Share Button