Il portale Eurohoops ha pubblicato, come ogni anno, una classifica di valore dei campionati nazionali in Europa, con criteri non ben chiari.

La LBA scende dalla quarta alla sesta posizione, dietro alla ACB spagnola, alla BSL turca, alla GBL greca, alla ProA francese e anche alla ABA League. Dietro di noi la BBL tedesca, la Winner League israeliana, la LKL lituana e la OBL polacca.

Questo quanto viene scritto sulla LBA: «L’ascesa della Grecia e dell’ABA ha spinto gli italiani fuori dalla Top-5, e questo rende le cose interessanti per il prossimo anno, con Maurizio Gherardini, ex direttore generale di Treviso, Toronto e Fenerbahce , che assumerà la guida del campionato.

Anche gli italiani stanno facendo progressi nel basket, ma sono stati presi in considerazione anche i risultati mediocri dei loro club a livello europeo. Tuttavia, si può sostenere che, rispetto a Francia e Germania, il campionato italiano di basket sia più mainstream e l’interesse per il basket locale sia maggiore a livello nazionale».

I risultati in Europa danno ragione a questa visione, ma la classifica resta soggettiva e prende in esame anche l’alto livello di competitività di un campionato nazionale (nota quella greca anche negli anni peggiori per Panathinaikos e Olympiacos…), margine di sorpresa (cos’è?), budget, qualità delle squadre e prospettive di crescita. Poi si parla di contratti tv, anche se il portale specifica che non tutti i dati sono pubblici…