Persiste il maltempo. Dal nord al sud, il Ciclone di inizio autunno colpisce tutta l’Italia con piogge torrenziali. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma il forte peggioramento anche verso il centro, specie lato tirrenico, e parte del Meridione.
Campania
Un violento nubifragio poco dopo le 8.30 si è abbattuto sull’isola d’Ischia dove, in meno di un’ora, è caduta una enorme quantità di pioggia e contemporaneamente si è sviluppata una vera e proprio tempesta di fulmini. L’intensità delle precipitazioni ha provocato disagi in tutta l’isola con svariati allagamenti, strade rese impraticabili, auto sommerse e decine di chiamate alla caserma isolana dei vigili del fuoco. Diversi comuni isolani stanno emanando avvisi alla popolazione consigliando ai cittadini di mettersi al riparo e sospendere ogni attività all’esterno, evitando spostamenti a piedi o in auto se non strettamente necessari.
Video Nubifragio ad Ischia, strade allagate e auto sommerse
Liguria
Allagamenti diffusi nel Golfo della Spezia e nella bassa Val di Magra a causa di un forte temporale che si è abbattuto sull’estremo levante ligure a cavallo dell’alba di martedì. Il capoluogo, Lerici, Porto Venere e Sarzana hanno segnalato cumulate talvolta superiori ai 70 mm di pioggia alle 9 secondo i dati dell’osservatorio Omirl. Particolarmente colpita la zona tra Cadimare e Porto Venere, con strade e piazze come fossero fiumi e una frana segnalata in zona Panigaglia. Allagamenti anche a San Terenzo di Lerici nell’area del lungomare. Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco.
Toscana
Un violento nubifragio ha colpito nella notte il territorio di Manciano (Grosseto), in particolare la zona di Marsiliana. In mezz’ora la pioggia ha mandato in tilt torrenti e strade, provocando allagamenti. La situazione più critica si è registrata lungo la strada Regionale 74. Completamente invasa dall’acqua la località Sgrilla fino a Sgrillozzo. Le autorità hanno disposto la chiusura della strada che è stata riaperta solo adesso. Numerosi gli alberi caduti lungo la carreggiata, con rischi per automobilisti e residenti.
Piemonte
Stanno proseguendo le ricerche della turista straniera dispersa dopo l’ondata di maltempo che si è verificata nella notte tra domenica e lunedì in località Squaneto, nel campeggio di Lago Isola, in territorio di Spigno Monferrato (Alessandria). Il personale dei Vigili del Fuoco è sul posto con il distaccamento di Acqui Terme, una squadra di unità fluviali proveniente dalla sede centrale e altre tre squadre dei comandi di Torino, Asti e Cuneo. Sul posto anche due unità del Gruppo operativo speciale movimento terra di Alessandria con un escavatore per la rimozione di parte del materiale depositato dalla piena e permettere la transitabilità dei mezzi per il raggiungimento delle aree interessate dalla ricerca.
Lombardia
E’ durata 9 ore, dalle 10 del mattino, l’esondazione del Seveso che ieri, a causa della pioggia, ha allagato i quartieri Niguarda e Isola di Milano. Lo ha spiegato l’assessore alla Protezione civile, Marco Granelli, spiegando che le vasche di contenimento hanno retto, ma non hanno contenuto tutta la pioggia caduta lungo il percorso del torrente, da 110 a 210 millimetri a seconda della zona.
Friuli Venezia Giulia
Il primo passaggio del fronte temporalesco previsto sul Friuli Venezia Giulia ha causato danni e disagi nella notte a Latisana (Udine) e nelle aree contermini del golfo. Attorno a mezzanotte, in pochi minuti, è caduto un acquazzone particolarmente intenso che ha provocato oltre trenta richieste di intervento dei vigili del fuoco per allagamenti diffusi, sebbene fossero entrate in funzione anche apposite idrovore. Sono intervenute le squadre di Latisana, Lignano, Codroipo e Portogruaro (Venezia). Hanno operato anche i volontari delle squadre comunali di protezione civile di Latisana e Lignano. I vigili del fuoco hanno lavorato fino all’alba, mentre i volontari hanno proseguito il monitoraggio anche stamani. La Protezione civile regionale ha diramato un’allerta meteo gialla dalle 18 di oggi su tutta la regione ad eccezione della zona montana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA