Il FIA World Endurance Championship torna in azione per la 6h del Fuji, penultima tappa della stagione 2025 che potrebbe anche già assegnare i primi titoli.
Tutto rimane comunque apertissimo sia in Classe HYPERCAR che in LMGT3, e chiaramente tutti i fari saranno puntati sulle Ferrari, perché a Maranello basta arrivare davanti alle Porsche per conquistare il Mondiale Costruttori, anche se certamente gli uomini della Casa di Stoccarda venderanno cara la pelle.
Fra i piloti, il successo di Kévin Estre e Laurens Vanthoor ad Austin ha rilanciato le ambizioni dell’equipaggio della 963 #6, che si è messa all’inseguimento delle 499P di Calado/Giovinazzi/Pier Guidi – ancora leader – e Ye/Kubica/Hanson, a -15 dalla Rossa #51.
Le durissime condizioni meteo del COTA hanno rimescolato molto le carte, ma le Cadillac dovrebbero tornare ad essere in lizza per il primato, mentre la speranza è che BMW abbia finalmente risolto i problemi che ogni tanto si manifestano, così come Alpine possa essere un po’ più presente raggiungendo Peugeot, che nelle ultime uscite non è andata affatto male.
Per l’ennesima volta la Aston Martin godrà di piena potenza, ancor più energia e nessuna zavorra, il che dovrebbe essere una prova del nove per le Valkyrie.
In Classe LMGT3 continua la battaglia tra Porsche e Ferrari, e gli equipaggi di Manthey e AF Corse, ma Lexus, Corvette e McLaren ultimamente hanno mostrato i muscoli e possono inserirsi nella lotta.
Valentino Rossi, reduce dal podio in rimonta nel Texas, è chiamato a confermarsi con la BMW-WRT, vedremo se le Mustang sapranno imitare le cugine dell’IMSA – fresche di vittoria ad Indianapolis – senza dimenticare Aston Martin e Mercedes.
Fans
Foto di: Andreas Beil
IL PROGRAMMA
I motori si accenderanno al venerdì con le prime due sessioni di Prove Libere, entrambe della durata di 90′ come sempre, utili ad iniziare a preparare bene sia l’assalto alle Hyperpole che la gara di domenica.
Sabato ci sarà la solita ultima sessione di Libere da 60′ prima appunto delle Qualifiche, come sempre suddivise dando prima spazio alle LMGT3 e poi continuando con il turno delle HYPERCAR.
Domenica la 6h del Fuji scatterà all’ora di pranzo locale e tenendo conto delle 7 ore di fuso che ci separano dalla terrano nipponica, vediamo quali saranno i momenti delle levatacce per gli appassionati italiani.
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
Prove Libere 1: 3;15-4;45
Prove Libere 2: 7;30-9;00
SABATO 27 SETTEMBRE
Prove Libere 3: 2;50-3;50
Qualifiche LMGT3: 7;20-7;32
Hyperpole LMGT3: 7;40-7;50
Qualifiche HYPERCAR: 8;00-8;12
Hyperpole HYPERCAR: 8;20-8;30
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Gara: 4;00 (6h)
#15 BMW M Team WRT BMW M Hybrid V8: Dries Vanthoor, Raffaele Marciello, Marco Wittmann.
Foto di: Andreas Beil
FIA WEC 2025: come posso vedere la 6h del Fuji
Quest’anno tutto il Mondiale Endurance è visibile su Eurosport (tramite DAZN), Discovery+ (tramite app/TIM Vision/Amazon Prime Video), Sky Sport e sul sito fiawec.tv (anch’esso disponibile tramite applicazione) nel quale è presente pure il Live Timing, consultabile anche sul sito ufficiale del cronometrista AlKamel.
Come sempre accade per le sessioni del FIA WEC, le Prove Libere 1 e 2 non andranno in diretta TV, ma le si potranno seguire tramite il cronometraggio ufficiale.
La copertura dal vivo comincia dalle Libere 3 in diretta su FIAWEC.tv e su Discovery+ a partire dalle ore 2;40 (e anche sul canale ufficiale YouTube del WEC), con lo stesso programma di visione per seguire anche le Qualifiche dalle ore 7;20.
La Gara avrà diretta integrale su Discovery+, FIAWEC.tv e Sky Sports Arena. Su Eurosport 2 le trasmissioni cominciano alle 3;30 fino al termine dell’evento.
Ecco in riassunto dove e come si possono seguire le attività in pista secondo gli orari italiani.
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
Prove Libere 1: 3;15-4;45 (solo Live Timing)
Prove Libere 2: 7;30-9;00 (solo Live Timing)
SABATO 27 SETTEMBRE
Prove Libere 3: a partire dalle 2;40 (Live Timing, diretta su Discovery+ tramite app/TIM Vision/Amazon Prime Video, canale YouTube FIA WEC e fiawec.tv)
Qualifiche: a partire dalle 7;10 (Live Timing, diretta su Discovery+ tramite app/TIM Vision/Amazon Prime Video e fiawec.tv)
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Gara: a partire dalle 3;30 (Live Timing, diretta su Eurosport 2 tramite DAZN, Sky Sports Arena, Discovery+ tramite app/TIM Vision/Amazon Prime Video e fiawec.tv)
NdR: gli orari e i palinstesti potrebbero subire modifiche nel corso della settimana, cercheremo di tenervi informati su eventuali cambiamenti