La F1 è costante evoluzione tecnologica. In pista così come fuori dalla pista. In questa seconda dimensione si inserisce il lavoro di Lenovo. L’azienda tecnologica è diventata Global Partner della F1 trasformandosi in un pilastro per le attività della federazione nei weekend di gara. Per scoprire qualche segreto di questa partnership abbiamo intervistato Lara Rodini, Global Sponsorships & Activation Director di Lenovo.

Lenovo è diventata Global Partner della Formula 1 a partire dal 2025. Quali sono gli obiettivi principali di questa partnership e come si inserisce nella strategia globale dell’azienda?

“La nostra partnership con Formula 1 è in costante crescita. Sulla base della collaborazione di successo degli ultimi tre anni, l’elevazione a Global Partner rappresenta una vera testimonianza del valore di questa relazione vantaggiosa per entrambe le parti. Insieme condividiamo la passione per la precisione, le performance e la voglia di spingersi oltre i limiti dentro e fuori dalla pista, con l’impegno a costruire un motorsport più veloce, intelligente e sostenibile. La tecnologia, le soluzioni e i servizi Lenovo supportano le operazioni di Formula 1 a 360 gradi, aiutando a offrire il massimo livello di competizione e intrattenimento a oltre 820 milioni di fan in tutto il mondo. La partnership rappresenta anche una potente piattaforma per la strategia globale di Lenovo. Ci consente di connetterci con un pubblico appassionato di tecnologia, ispirare l’innovazione e mostrare l’impatto trasformativo della nostra offerta. Alimentando lo sport più ricco di dati al mondo, dimostriamo ad aziende e consumatori in tutto il mondo cosa sia possibile quando la tecnologia più avanzata guida il progresso”.

In che modo Lenovo contribuisce concretamente alle operazioni tecniche della Formula 1, sia in pista che a distanza, attraverso dispositivi, soluzioni e servizi tecnologici avanzati?

“Al cuore delle operazioni di Formula 1 ci sono due hub fondamentali: l’Event Technical Centre (ETC) in pista e il Media & Technology Centre (M&TC) a Biggin Hill, nel Regno Unito. Insieme costituiscono la spina dorsale delle trasmissioni globali e dell’infrastruttura dati di Formula 1 – e la tecnologia Lenovo alimenta entrambi. Ogni weekend di gara vengono trasferiti circa 600 terabyte di dati tra il circuito e Biggin Hill, tutti processati dai nostri prodotti in tempo reale per garantire trasmissioni senza interruzioni in tutto il mondo. I dispositivi Lenovo sono utilizzati da oltre 600 dipendenti di Formula 1, supportando ogni aspetto delle operazioni di gara e non solo. Da dirigenti e ingegneri a team creativi e di produzione, i nostri laptop, desktop, monitor e smartphone Motorola garantiscono le prestazioni e l’affidabilità necessarie negli ambienti più esigenti. Le nostre potenti workstation, le soluzioni di High Performance Computing e i server supportano le attività più impegnative – dalla creazione di contenuti grafici all’editing, fino alla trasmissione in diretta – avvicinando i fan all’azione ovunque si trovino. E con i nostri servizi di consulenza e sostenibilità contribuiamo a proiettare lo sport verso il futuro. Questo supporto end-to-end assicura che le operazioni di Formula 1 non perdano mai un colpo, garantendo la massima efficienza, in qualsiasi parte del mondo si svolga la gara”.

Lenovo ha recentemente testato il ThinkPad X9 Aura Edition, un laptop con intelligenza artificiale, durante il Gran Premio di Cina. Quali risultati sono emersi e come l’AI può migliorare il mondo della F1 e dello sport in generale?

“l test dell’X9 si è rivelato rivoluzionario. Durante il Gran Premio della Cina, Formula 1 ha provato l’ultimo AI PC di Lenovo, il ThinkPad X9 Aura Edition, eseguendo un modello MATLAB su dati sportivi. I risultati sono stati notevoli: ha fornito insight ai team di produzione e commento di F1 con una velocità superiore del 30% rispetto a un PC non AI. Ma questo è solo l’inizio. Formula 1 sta esplorando ulteriori casi d’uso per gli AI PC per accelerare l’elaborazione dei dati, semplificare i flussi di lavoro creativi e migliorare la collaborazione tra i team globali. In definitiva, gli AI PC hanno il potere di rendere Formula 1 più veloce dentro e fuori dalla pista: offrendo contenuti di qualità superiore, arricchendo lo storytelling e creando un’esperienza più immersiva per oltre 820 milioni di fan in tutto il mondo, tracciando un modello per mostrare come l’AI possa trasformare anche altri sport”.

Guardando al futuro, quali progetti o iniziative specifiche Lenovo sta sviluppando in collaborazione con la Formula 1 per spingere ulteriormente i confini dell’innovazione tecnologica nel motorsport?

“Il nostro obiettivo con Formula 1 è continuare a costruire una piattaforma tecnologica veloce e agile quanto lo sport stesso. Abbiamo già sperimentato il nostro servizio AI Fast Start, esplorando come l’hardware potenziato dall’intelligenza artificiale possa contribuire a migliorare il live streaming, rilevando e correggendo automaticamente i fotogrammi di bassa qualità. Questo proof-of-concept offre a Formula 1 la possibilità di scalare enormemente la sua produzione di contenuti in futuro, fornendo più contenuti – e contenuti migliori – ai fan di tutto il mondo. È un esempio tangibile di come l’innovazione possa migliorare direttamente l’esperienza dei fan. Guardando avanti, continueremo a esplorare tecnologie innovative come realtà aumentata e virtuale, hardware AI-ready e soluzioni e servizi che supportano gli obiettivi di sostenibilità di Formula 1, per contribuire a creare un motorsport più veloce, intelligente e sostenibile. E naturalmente, ci sono altre innovazioni all’orizzonte che non possiamo ancora rivelare!”.

Come Lenovo intende utilizzare la propria esperienza nella Formula 1 per influenzare positivamente altri settori?

“Uno degli aspetti più significativi della nostra partnership con Formula 1 è che gli stessi prodotti, soluzioni e servizi utilizzati in questo contesto critico sono disponibili per tutti, dalle grandi imprese ai consumatori privati. Mettendo alla prova i nostri dispositivi e le nostre infrastrutture durante un weekend di gara – dove i millisecondi fanno la differenza e non c’è margine d’errore – otteniamo una prospettiva unica su come renderli ancora più affidabili, potenti ed efficienti. Questo sfidante banco di prova ci consente di perfezionare e migliorare costantemente il nostro portfolio, assicurando che la tecnologia che offriamo a imprese, creativi e utenti di ogni giorno in tutto il mondo sia testata nelle condizioni più estreme. In sintesi, ciò che funziona sulla pista contribuisce a innalzare lo standard della tecnologia ovunque”.

Infine, come descriverebbe il ruolo di Lenovo come partner strategico della Formula 1 e quale impatto ha avuto questa collaborazione sull’azienda?

“Lenovo è un partner di fiducia di Formula 1. Il nostro ruolo è garantire che le operazioni di Formula 1 funzionino senza problemi in 24 gare, su cinque continenti, in ogni possibile condizione. Dal supporto all’ETC in pista e al Media & Technology Centre di Biggin Hill, fino a mettere dispositivi AI-ready nelle mani dei dipendenti di Formula 1, siamo profondamente impegnati a migliorare la connessione, la produttività e l’innovazione dello sport. Per Lenovo, questa partnership rappresenta una potente piattaforma. Ci consente di mostrare la nostra tecnologia su un palcoscenico globale sotto la massima pressione, dimostrare le nostre capacità a oltre 820 milioni di fan in tutto il mondo e rafforzare la nostra posizione di leader nella trasformazione digitale. Inoltre, ispira i nostri team interni, confermando la capacità delle nostre soluzioni di sostenere lo sport tecnologicamente più avanzato al mondo”.