13:56
Al via il secondo set
Riprende l’incontro: Musetti al servizio.
13:55
A Tabilo il primo set. Per Musetti si fa dura: 3-6
Grandissimo e strettissimo passante di rovescio di Musetti che guadagna il primo 15. Tabilo allora controlla e risponde con uno smash. Poi rallenta lo scambio e piazza il 30-15. Su un dritto fuori giri, il cileno guadagna il primo set point, ma l’azzurro spinge e trascina il gioco ai vantaggi. Ad avere la meglio è però Tabilo che chiude il primo parziale per 6-3.
13:49
Break Tabilo: 3-5
Risposte profonde di Tabilo, che sul 30-30 torna avanti grazie allo slice imperfetto di Musetti. Poi, il primo break del match. Il cileno serve per il set.
13:43
Gran game di Tabilo: 3-4
Tabilo alza la difesa e da bravo doppista trova un vincente sul 30-0. Poi Musetti risponde sulla prima del cileno, che con un grande lob a pochi centimetri dalla rete la mette dentro per il 40-15. Infine, la prima vincente che vale la difesa del servizio.
13:41
Musetti tiene il servizio a zero: 3-3
Bene l’azzurro che tiene a zero la battuta con un ace finale.
13:35
Si lotta a Chengdu: Tabilo tiene la battuta ai vantaggi
Bella volée di Tabilo che vale il primo 15. Poi Musetti ribalta lo svantaggio con un rovescio lungolinea, salvo poi andare lungo sul rovescio. Il game si trascina allora ai vantaggi, dove il cileno smista bene le palle in campo, annulla una palla break e difende la battuta.
13:27
Game complicato ma Musetti difende il servizio: 2-2
Eccolo il primo ace di Musetti, il ventesimo nel torneo. L’azzurro sale sul 30-15, ma Tabilo finalizza un grande scambio con un dritto all’altezza dei fianchi. Poi, una leggerezza del cileno favorisce il n.9 Atp, che sul 40-30 va però lungo col dritto. Ai vantaggi, Musetti difende la battuta.
13:19
Tabilo difende la battuta: 1-2
Bene l’azzurro sulla risposta, ma il cileno diversifica il servizio e ai vantaggi difende il turno di battuta con un altro ace.
13:15
Reazione Musetti: 1-1
Musetti amministra il primo lungo scambio del match e guadagna il suo primo 15. Poi, il dritto e la prima vincente che valgono il 40-0. L’azzurro apre il campo ma il cileno indovina la risposta. Il n.9 difende allora il servizio scendendo a rete dopo una brutta smorzata dell’avversario.
13:11
Tabilo da paura sul servizio: 0-1
Il cileno apre le danze con una prima vincente, poi il colpo al centro, l’ace n. 39 del torneo e un’altra prima vincente che vale il primo gioco della finale.
13:09
Al via il primo set!
È cominciata la finale del 250 di Chengdu.
13:07
Sorteggio effettuato: Tabilo al servizio
Il cileno ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire.
13:06
Via al riscaldamento
Musetti e Tabilo si riscaldano in campo. Manca poco all’inizio del match.
13:05
L’albo d’oro di Atp Chengdu
Questi i vincitori del 250 cinese:
- 2024 – Juncheng Shang
- 2023 – Alexander Zverev
- 2019 – Pablo Carreno Busta
- 2018 – Bernard Tomic
- 2017 – Denis Istomin
- 2016 – Karen Khachanov
13:03
Giocatori in campo
A breve l’inizio della finale fra Musetti e Tabilo.
13:00
Tabilo: best ranking e titoli Atp
Numero 19 al mondo nel luglio 2024, Tabilo vanta in bacheca 2 titoli Atp: sono questi i 250 di Auckland, conquistato nel 2024 contro Taro Daniel (6-2, 7-5) e di Santa Ponsa, dove lo stesso anno si impose su Sebastian Ofner (6-3, 6-4). In caso di trionfo, il cileno risalirebbe fino alla 72ª posizione.
12:50
Musetti da record a Chengdu
Il successo su Shevchenko è valso il primato di 8 match vinti sul cemento di Chengdu. Musetti è inoltre il primo tennista nella storia del torneo a raggiungere la finale per 2 anni consecutivi.
12:40
I trionfi italiani del 2025
Dopo i trionfi Sinner, Darderi e Cobolli, Musetti si candida a diventare il quarto campione italiano nel 2025.
- Sinner: Australian Open, Wimbledon.
- Darderi: 250 Marrakech, 250 Bastad, 250 Umago.
- Cobolli: 250 Bucarest, 500 Amburgo.
12:35
Le finali perse
Queste invece tutte le finali perse da Musetti, che all’ultimo atto di Chengdu si è già arreso nel 2024 contro Juncheng:
- Queen’s 2024 (erba) Tommy Paul: punteggio 1-6, 6(8)-7.
- Umago 2024 (terra rossa) Francisco Cerundolo: punteggio 6-2, 4-6, 6(5)-7.
- Chengdu 2024 (cemento) Shang Juncheng: punteggio 6(4)-7, 1-6.
- Monte Carlo 2025 (terra rossa) Carlos Alcaraz: punteggio 6-3, 1-6, 0-6.
12:25
La bacheca di Musetti
In Cina, Musetti punta inoltre al terzo titolo in carriera dopo i trionfi sul rosso di Amburgo contro Alcaraz (6-4, 6(6)-7, 6-4) nel 2022 e sul cemento di Napoli contro il connazionale Matteo Berrettini (7-6(5), 6-2) nello stesso anno.
12:20
Sinner-Cilic e tutti gli altri incroci di Pechino
Sarà Marin Cilic il primo avversario di Jannik Sinner a Pechino. Il numero 2 al mondo, reduce dal ko in finale allo US Open, è stato sorteggiato contro l’ex numero 3 Atp (e campione al Flushing Meadows nel 2014) nell’incontro valido per l’esordio al 500 cinese, dove il 4 volte campione Slam punterà raggiungere l’ultimo atto del torneo per il secondo anno consecutivo dopo la resa contro Carlos Alcaraz (6-7, 6-4, 7-6). Nello stesso lato del tabellone anche Karen Khachanov, possibile avversario ai quarti, Alex de Minaur e Jakub Mensik, che potrebbero contendergli la semifinale. Gli altri azzurri in gara Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego esordiranno invece contro rispettivamente Andrey Rublev e Alexander Zverev.
12:15
Atp 500 Pechino: il sorteggio di Musetti
Martedì 23 si sono tenuti i sorteggi del 500 di Pechino, in programma dal 25 settembre all’1 ottobre (qui tutti gli incroci degli italiani). Il numero 9 al mondo debutterà contro Giovanni Mpetshi Perricard, già affrontato e sconfitto allo Us Open. Al secondo turno potrebbe affrontare Aleksandr Bublik, con cui è inoltre iscritto nel tabellone del doppio. Un possibile avversario ai quarti potrebbe invece essere Andrey Rublev.
12.10
Atp Finals: la race aggiornata
Questa la graduatoria aggiornata delle qualificazioni alle Finals di Torino, in programma dal 9 al 16 novembre 2025 alla Inalpi Arena:
- Carlos Alcaraz: 10540
- Jannik Sinner: 7950
- Novak Djokovic: 4180
- Alexander Zverev: 4180
- Ben Shelton: 3710
- Taylor Fritz: 3465
- Lorenzo Musetti: 3235
- Alex de Minaur: 3145
12.05
Le Finals nel mirino di Musetti
Per Musetti, in palio a Chengdu c’è anche la possibilità di fare un significativo passo avanti nella corsa alle Finals. La graduatoria della Race verso Torino, riporta infatti i 65 punti derivati dal successo su Shevchenko in semifinale e che si sommano a quelli raccolti nei due impegni precedenti contro Prizmic e Basilashvili per un totale di 165 punti che in caso di trionfo su Tabilo varrebbero 3320 punti totali contro i 3465 di Taylor Fritz, attualmente in 6ª posizione.
12:00
Musetti-Tabilo: i precedenti
Nessun precedente fra i due contendenti al titolo: Musetti e Tabilo si affrontano per prima volta in carriera. In Cina, l’azzurro si è fatto strada superando Dino Prizmic per 7-5, 3-6, 6-2 e Nikoloz Basilashvili (ritrovato dopo il ko al primo turno di Wimbledon) con un doppio 6-3. Infine Shevchenko, sconfitto con lo score 6-3, 6-1. Questo invece il cammino del cileno, che ha Chengdu ha avuto la meglio sull’altro azzurro in gara Luciano Darderi: Lloyd Harris (7-6, 6-7, 7-6), Jordan Thompson (6-4, 6-3), Darderi (6-4, 6-3), Christopher O’Connell (6-4, 7-6, 6-2), Nakashima (6-4, 7-6) .
Sichuan International Tennis Center, Chengdu, Cina