Questa mattina, a Palazzo della Città, il sindaco Vito Leccese ha consegnato un riconoscimento dell’amministrazione comunale a Nino Gagliardi, coach barese della nazionale italiana femminile di pallavolo under 21, per la vittoria ottenuta quest’anno ai Mondiali in Indonesia. L’iniziativa intende sottolineare, oltre al successo internazionale della squadra che ha battuto il Giappone in finale conseguendo il titolo per la terza volta, il talento e l’impegno di mister Gagliardi, simbolo dell’eccellenza sportiva della città di Bari.
«Quello ottenuto dalla nazionale di volley è un risultato molto importante, che speriamo serva anche a rilanciare la pratica della pallavolo in città – ha dichiarato Vito Leccese -. Quindi, con questo piccolo riconoscimento intendiamo innanzitutto testimoniare il nostro orgoglio per un coach straordinario, che ha raggiunto obiettivi prestigiosi sul piano sportivo. E poi, ci piace ricordare che anche lo sport, divenuto da qualche anno valore costituzionale, è fondamentale all’interno di una comunità. Spetta a noi amministratori far sì che la promozione sportiva cresca grazie alla presenza di impianti sul territorio. Una delle leve cui stiamo lavorando da qualche anno è l’apertura delle palestre scolastiche al territorio nelle ore pomeridiane, perché lo sport è fondamentale per la crescita sana dei nostri ragazzi.
Il coach Gagliardi ha dato a tutti noi una grande lezione di sport e, soprattutto, di vita. E di questo siamo particolarmente fieri, anche perché Bari vanta una grande tradizione pallavolistica femminile che in passato ci ha regalato grandi soddisfazioni”.
«È un riconoscimento assolutamente inaspettato e molto gradito – ha proseguito Nino Gagliardi -. Quando ho cominciato questa avventura, nel lontano ’97, non mi sarei mai aspettato di arrivare fin qui. È un momento magico per la pallavolo italiana grazie a una puntuale programmazione della FIPAV, per cui non vi è nulla di inventato. Aggiungo che è un grandissimo onore poter rappresentare la nostra regione indossando la maglia azzurra: in Puglia abbiamo sempre avuto la possibilità di lavorare con serenità e crescere agonisticamente. Mi auguro possano tornare i fasti di qualche anno fa qui e rivedere a Bari, come nel resto della Puglia, tante squadre nelle serie A1 e A2, sia maschile che femminile. Ci stanno riprovando con il comitato regionale e quello territoriale e penso che possa essere un buon punto di partenza”.
All’incontro hanno partecipato anche il consigliere delegato allo Sport Lorenzo Leonetti e Giuseppe Petrelli, presidente provinciale della FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo.