In Piemonte la campagna per le vaccinazioni contro l’influenza stagione e il covid inizierà a metà ottobre e le farmacie saranno protagoniste, soprattutto nelle aree scarsamente raggiunte da altri servizi sanitari, come quelle rurali e montane. In futuro si sta pensando di estendere loro anche la possibilità di somministrare anche altri vaccini, come quelli contro il papilloma virus, l’herpes zoster, la polmonite e il tetano. È quanto emerso ieri, lunedì 22 settembre 2025, nel road-show, la campagna di sensibilizzazione che ha raggiunto anche gli esercizi del Torinese. Il titolo è stato ‘Le farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale: la sensibilizzazione della popolazione alla prevenzione passa dalle farmacie’ ed è stato organizzato da Motore Sanità, grazie al contributo non condizionante di Pfizer.

“La facilità d’accesso, la capillarità, il tempo a disposizione e l’orario molto lungo sono plus importanti della farmacia – ha spiegato Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte -. Pochi numeri chiariscono il ruolo che le farmacie hanno e possono ulteriormente implementare nella prevenzione delle patologie croniche in genere e nella prevenzione vaccinale in particolare: le farmacie ogni mese vedono 1,5 volte la popolazione; nelle 1.600 farmacie piemontesi ci sono oltre 4.500 farmacisti laureati a disposizione otto ore al giorno per cinque o sei giorni la settimana; anche i comuni con soli 400-500 abitanti hanno una farmacia o un dispensario farmaceutico”.

Nonostante la vaccinazione sia fortemente raccomandata dal Ministero della salute alle tante categorie over-60 a rischio, il tasso di copertura raggiunto nel 2024 è stato del 4,42% confermando poca attenzione verso la prevenzione vaccinale. I farmacisti, che spesso sono l’interfaccia principale con l’utenza, saranno anch’essi tenuti a uno sforzo di sensibilizzazione.

“Per le vaccinazioni – dice l’assessore regionale alla sanità Federico Riboldi – le farmacie forniscono un fondamentale supporto e contribuiscono a estendere la copertura a una fascia sempre più ampia di popolazione. Pertanto, il loro ruolo sul fronte della prevenzione è davvero fondamentale. Ma in generale, le farmacie sono un importante presidio sul territorio con la loro capillare presenza nelle città, nei piccoli paesi e nei centri rurali e montani. In questi anni i servizi erogati dalle farmacie in base all’accordo con la Regione Piemonte stipulato nel 2019 hanno consentito a molti cittadini di accedere alle prestazioni del servizio sanitario, avendo un’alternativa in più”.

Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp