La Lombardia si prepara a una stagione influenzale che si preannuncia intensa con una campagna vaccinale senza precedenti. Dal primo ottobre prende il via la campagna antinfluenzale 2025/2026, con l’obiettivo ambizioso di superare i risultati record della stagione precedente quando sono state somministrate oltre 2 milioni di dosi. La regione ha programmato l’approvvigionamento di più di 2,7 milioni di dosi, che verranno distribuite attraverso una rete capillare che comprende medici di famiglia, pediatri, farmacie e centri vaccinali delle aziende sanitarie territoriali.

Come funziona il calendario vaccinale

La campagna seguirà un cronoprogramma preciso per garantire ordine ed efficienza:

Dal 1° ottobre: somministrazioni per le categorie prioritarie

  • Le aziende sanitarie vaccineranno operatori sanitari, pazienti e donne in gravidanza
  • I medici di famiglia e i pediatri potranno prenotare e ritirare le dosi per i propri assistiti

Dal 13 ottobre: vaccino gratuito esteso a tutta la popolazione

  • Le farmacie attiveranno il servizio per gli over 18
  • Disponibilità per tutti i cittadini lombardi

Dal 20 ottobre: attivazione completa dei centri vaccinali

  • Le aziende sanitarie offriranno il servizio per adulti, bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni
  • Per i più piccoli sarà disponibile il vaccino spray nasale

Chi ha la priorità per la vaccinazione

La vaccinazione è raccomandata in via prioritaria per diverse categorie a rischio:

  • Persone over 60 (nate nel 1965 e anni precedenti)
  • Donne in gravidanza o nel postpartum
  • Bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni
  • Persone tra 18 e 59 anni con patologie a rischio di complicanze
  • Lungodegenti e familiari di soggetti fragili
  • Personale sanitario e delle forze dell’ordine
  • Vigili del fuoco, protezione civile e servizi essenziali
  • Addetti al contatto con animali e donatori di sangue

Parte anche la campagna contro il virus sinciziale

Contestualmente alla campagna antinfluenzale, partirà l’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i bambini nati dal primo aprile 2025. La regione ha messo a disposizione 65.000 dosi di Beyfortus. L’iniziativa dello scorso anno ha ottenuto risultati significativi, immunizzando 65.049 bambini tra 0 e 1 anno con una copertura dell’81%. I dati mostrano una riduzione importante degli accessi in pronto soccorso, passati da 5.936 a 3.156, e dei ricoveri, diminuiti da 2.396 a 1.240.

I numeri della stagione precedente

La campagna vaccinale 2024/2025 ha registrato risultati record in Lombardia:

Indicatore Risultato 2024/2025 Dosi somministrate 2.086.885 Incremento rispetto all’anno precedente +190.408 dosi Copertura popolazione generale 20% Copertura fascia 2-6 anni 25% Copertura over 65 52%

Parla l’assessore Bertolaso

“Il cronoprogramma che abbiamo predisposto ci consentirà di partire con ordine e rapidità, dando priorità ai più fragili già dal primo ottobre e aprendo poi progressivamente, dal 13 ottobre, l’offerta a tutta la popolazione”, spiega l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso. “Si tratta di una campagna di prevenzione imponente, costruita sull’esperienza dello scorso anno e potenziata da una rete capillare di medici di famiglia, pediatri, farmacie e centri vaccinali. La Lombardia conferma così di voler essere all’avanguardia nella tutela della salute pubblica, affrontando con decisione una stagione influenzale che si preannuncia intensa”. La campagna rappresenta un investimento importante nella sanità preventiva, con l’obiettivo di proteggere la popolazione lombarda e ridurre la pressione sulle strutture sanitarie durante i mesi più critici dell’anno.

bertolaso-vaccinoBertolaso durante una vaccinazione