LBACredits IPA Agency

Mancano sempre meno giorni all’avvio dei campionati nazionali, mentre diverse squadre sono impegnate in trofei come la Supercoppa Italiana o la Supercoppa francese vinta dal Monaco. All’alba del nuovo inizio di stagione, Eurohoops ha stilato l’ormai abituale classifica dei campionati nazionali. Riprendendo quanto fatto dal portale greco, secondo le opinioni di Aris Barkas, abbiamo provato anche noi di Backdoor Podcast a classificare personalmente i campionati nazionali d’Europa dal meno al più prestigioso.

 

10) Orlen Basket Liga – Polonia

Rimane un campionato di seconda fascia rispetto a tutti gli altri presenti in lista, anche per l’assenza di società che diano vero valore al prestigio del campionato. Non a caso, gli acquisti che arrivano dalla lega polacca vengono spesso visti come vere e proprie scommesse, da testare ai livelli successivi del basket europeo.

9) Betsson LKL – Lituania

La passione presente in Lituania per la pallacanestro non può rimediare a quello che è, comunque, un campionato di portata più piccola rispetto agli altri. Lo Zalgiris Kaunas è in una fase contraddistinta da alti e bassi e il resto della LKL non è certamente al suo stesso livello. Sicuramente negli ultimi anni squadre come il Rytas o il Lietkabelis hanno dato fila da torcere alla principale squadra lituana, ma i risultati in campo europeo scarseggiano.

8) easycredit BBL – Germania

Negli ultimi anni il movimento cestistico tedesco è andato sicuramente in crescendo. Tralasciando i grandi risultati raggiunti dalla nazionale, la BBL in sé ha vissuto una miglioria importante dal punto di vista delle strutture a disposizione delle società e dell’appetibilità. Nonostante questo, la maggior fonte di attrazione del movimento rimane il Bayern Monaco, escluso il quale l’interesse attorno a questo campionato rimane abbastanza piatto.

7) Winner’s League – Israele

A differenza del campionato russo, la Winner’s League non ha ricevuto alcun tipo di sanzione nonostante quanto stia accadendo nella striscia di Gaza. Il campionato quindi continua ad andare avanti, anche se con non poche difficoltà dovute ai conflitti scatenati e vissuti da Israele in questi mesi. Se si mettono da parte queste premesse, tuttavia, rimane il fatto che la Winner’s League ha dalla sua parte due squadre di grande solidità soprattutto economica come il Maccabi e l’Hapoel Tel Aviv, così come l’Hapoel Jerusalem, che è una delle società favorite ad andare avanti in EuroCup.

6) AdmiralBet ABA Liga

L’ABA Liga è tra i campionati più particolari dell’intero continente europeo, con grandi disparità all’interno della lega stessa. Da un lato ci sono club storici e dalle grandi ambizioni come Partizan e Stella Rossa, dall’altro squadre decisamente meno blasonate. È vero che la creazione del Dubai BC ha attirato molto interesse sul campionato, ma rimane da verificare se le premesse iniziali di costruire una grande squadra verranno poi rispettate. Questa stagione di Eurolega sarà, da questo punto di vista, un bel banco di prova.

5) Legabasket – Italia

La Legabasket può contare su due realtà solide e storiche come l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna, così come su altre piazze importanti anche se in difficoltà negli ultimi anni. I risultati a livello europeo e di competizioni internazionali scarseggiano ad arrivare negli ultimi anni, e questo è sicuramente uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione. Così come la scarsa appetibilità a livello mediatico, certificata dalle difficoltà in materia diritti televisivi affrontate nel corso di quest’estate. La Serie A rimane un campionato di prima fascia e con giocatori potenzialmente molto interessanti ogni stagione, ma c’è ancora molta strada da fare.

4) Stoiximan GBL HEBA – Grecia

La Grecia ha due tra le società più importanti d’Europa come il Panathinaikos e l’Olympiacos, ma in generale negli ultimi anni ha visto crescere molto l’interesse attorno alla GBL. Conferma ne sono le cifre, riportate proprio da Eurohoops, strappate a livello di diritti televisivi, venduti con un contratto triennale da 20 milioni di euro. Questo permette al campionato di avere più sostenibilità e fondi da distribuire tra i club, garantendo una risalita importante dopo gli anni bui vissuti fino a non troppo tempo fa.

3) Betclic ELITE ProA – Francia

Il movimento cestistico francese è tra quelli più in rampa di lancio degli ultimi anni. La ProA conta ben tre squadre al livello di Eurolega quali il Monaco, l’Asvel e la realtà sempre più interessante del Paris Basketball. Oltre a questo, nelle ultime stagioni il campionato ha sfornato alcuni dei talenti più interessanti dell’intero panorama cestistico europeo, se non mondiale, e continua ad aumentare l’interesse attorno al proprio prodotto. Sembrano superate anche le difficoltà collegate alla trasmissione della lega, con l’accordo sottoscritto recentemente con DAZN.

2) Türkiye Sigorta Basketbol Süper Ligi – Turchia

La lega turca può contare su un mercato molto ampio, che garantisce disponibilità economiche importanti non solo a Fenerbahce e Panathinaikos, ma anche a molte altre società. Le squadre della Super Ligi sono da qualche anno perenni contender nelle rispettive competizioni e questo dimostra quanto di buono costruito, nonostante le difficoltà economiche e non solo in cui versa il Paese.

1) ACB Liga Endesa – Spagna

Mentre le altre posizioni della classifica possono essere discutibili, al primo posto è inevitabile collocare l’ACB. Ormai da anni la Liga Endesa è sinonimo di qualità, con una competizione serrata all’interno del campionato e risultati importanti in tutte le maggiori competizioni continentali. Notoriamente l’ACB riesce a garantire anche ottimi guadagni alle società dato dal valore dei propri diritti televisivi, confermato dal recente accordo triennale firmato con DAZN.