Familia di Francesco Costabile è il film che l’Italia candida alla selezione per l’Oscar come miglior film internazionale. Ha avuto la meglio su altri 23 titoli, nella riunione del comitato di selezione che si è svolta oggi all’Anica.
L’annuncio delle shortlist da parte dell’Academy è previsto per il 16 dicembre 2025; le nomination verranno annunciate il 22 gennaio 2026, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.
Familia, già alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 nella sezione Orizzonti, si ispira al libro ‘Non sarà sempre così’ di Luigi Celeste, che nel 2008 uccise il padre dopo anni di violenze domestiche. Nel cast Francesco Gheghi, premiato come miglior attore nella sezione Orizzonti, Francesco Di Leva, Barbara Ronchi e Tecla Insolia.
Costabile: la violenza di Familia tema universale e urgente
“La violenza di genere appartiene a tutte le società, è un tema transculturale, universale e urgente da portare al pubblico soprattutto in questo momento storico. Tanto più oggi con la morte di Charlie Kirk che era un rappresentante estremo dell’America cattolica fondamentalista in cui le donne sono vittime”. Così Francesco Costabile, regista calabrese 44enne, a proposito del suo film ‘Familia’, appena scelto dall’Italia come candidato alla selezione all’Oscar come miglior opera straniera.
“Quando mi hanno chiamato ho pensato a uno scherzo telefonico”, aggiunge il regista che parla di “scelta coraggiosa”.
“Quando mi hanno chiamato – dice Costabile – ho pensato a uno scherzo telefonico, ero incredulo, quasi scioccato. Certo candidarlo è stata una scelta coraggiosa, forse dovuta a un tema assolutamente contemporaneo e necessario anche per il mercato americano”.