Se l’idea di perdervi tra il traffico e il trambusto delle grandi città non vi alletta, ecco una guida che fa per voi. La rivista Forbes ha recentemente stilato la lista dei 50 villaggi più belli del mondo.
La classifica 2025
Immaginate: vicoletti pittoreschi, un ritmo di vita lento e senza fretta, dove tutti si conoscono da decenni e si ritrovano a chiacchierare davanti a un caffè o lungo la strada principale.
La vita di paese ha un fascino unico, a volte romantico, ma sempre autentico. E quando il borgo stesso è una cartolina vivente, l’esperienza diventa indimenticabile.
È proprio questo il criterio che ha guidato Forbes nella sua selezione: una lista ispirata da un tour operator di lusso specializzato nella ricerca di destinazioni alternative, fuori dai sentieri battuti.
Il villaggio più bello del mondo
A conquistare il primo posto è Bibury, nell’Inghilterra sud-occidentale, immerso nel cuore delle Cotswolds, una zona riconosciuta come “Area of Outstanding Natural Beauty”.
Tradotto: una designazione ufficiale britannica che identifica paesaggi naturali di eccezionale bellezza, meritevoli di protezione e conservazione. È simile a un parco nazionale, ma con qualche differenza nella gestione e nei vincoli.
Bibury, sorge a 130 km dalla capitale inglese. (ph: iStock)
Nel villaggio del XVI secolo, dove ci si sente dentro a una fiaba
Passeggiando tra le stradine di Bibury, sembra quasi che il tempo si sia fermato: i cottage color miele, raccontano storie di tessitori e di generazioni passate.
La celebre Arlington Row, con la sua fila di case incantevoli e i tetti ricoperti di muschio è il simbolo perfetto di un borgo che unisce storia, bellezza e un’atmosfera senza tempo.
A Bibury si può arrivare in autobus o dall’aeroporto di Londra-Heathrow.
Cosa vedere a Bibury
Oltre a perdersi tra le pittoresche case del villaggio, una tappa obbligata è il Bibury Trout Farm, uno degli allevamenti di trote più antichi d’Inghilterra.
Il fascino non sta solo nei pesci: lo stagno circostante ospita cigni, anatre e persino lontre, regalando scorci perfetti per fotografie indimenticabili. Al termine della visita, è possibile portare a casa trote affumicate fresche o piccoli souvenir a tema.
Non lontano si trova la Chiesa di Santa Maria (St. Mary’s Church), le cui origini risalgono all’VIII secolo in epoca sassone, con importanti modifiche tra il XII e il XIII secolo, che ne hanno arricchito la struttura e lo stile.
Un altro luogo storico da non perdere è Arlington Mill, un tempo sede della lavorazione delle tele, dove i tessuti venivano sgrassati e preparati per la vendita. Passeggiare tra questi luoghi significa fare un viaggio nel tempo, tra tradizioni antiche e paesaggi senza tempo.
Negli anni ha incantato diversi artisti che ne hanno voluto scoprire da vicino il profilo e lo stesso William Morris, scrittore britannico e antesignano dei moderni designer, lo definì il più bello dell’intero Paese.
Ora può addirittura fregiarsi del titolo di “villaggio più bello del mondo”.
Curiosi di sapere chi si trova sul podio, il resto della top 10 e l’unico borgo italiano nella classifica?
Sfogliate la GALLERY.
DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA