“Ho la fidanzata friulana!” Ha esordito così, accompagnato dalle risate e dagli applausi del pubblico, il comico Max Angioni all’anteprima del film di cui è protagonista, “Esprimi un desiderio”. Sarà vero? Chi lo sa. Ciò che è vero è che la proiezione di ieri sera al teatro “Gustavo Modena” di Palmanova è stato un vero e proprio spettacolo, dove mattatore indiscusso è stato appunto Angioni, accompagnato anche dal regista del film girato in Friuli, Volfango De Biasi. Dopo i saluti delle istituzioni, il comico e il regista hanno presentato la genesi di “Esprimi un desiderio”, alla cui scrittura ha collaborato anche Angioni, e si sono detti onorati di aver potuto lavorare nel contesto accogliente ma tranquillo di Clauiano, dove si sono svolte la maggior parte delle riprese. Dopo la proiezione della commedia le curiosità del pubblico e dei giornalisti si sono moltiplicate, e in seguito a varie domande sulla trama, le riprese, il cast, è stato lo stesso Angioni a tagliare corto con la consueta simpatia: “Che ne dite se andiamo a berci un bicchiere di Friulano?”, salutando il pubblico e raccomandando di “consigliare il film anche se non vi è piaciuto”. “Esprimi un desiderio” sarà al cinema dal 25 settembre 2025.

Una commedia da ridere, ma non solo

“Esprimi un desiderio” è un remake del film francese del 2022 “Il peggior lavoro della mia vita”. La versione italiana è stata diretta da Volfango De Biasi, già regista di varie commedie di successo, su tutte la trilogia natalizia (“Un Natale stupefacente”, “Natale col boss” e “Natale a Londra) con protagonisti Lillo & Greg. La produzione è firmata da Notorious Pictures, Tramp Limited con il sostegno della Fvg Film Commission. La vicenda vede lo sfortunato trentenne Simone (Max Angioni, al suo esordio al cinema) alle prese con gli arzilli ospiti di una residenza per anziani (tra i quali lo scorbutico Ettore, interpretato da Diego Abatantuono), in un serrato susseguirsi di equivoci e colpi di scena. Non solo risate, però: ci sono anche dei momenti (pochi) di agrodolce commozione, tratto tipico della commedia contemporanea, dove tra una risata e l’altra si affronta un tema importante e delicato, in questo caso la difficoltà di diventare vecchi e il rapporto, tutt’altro che facile, tra generazioni molto distanti tra loro.

Angioni: “Il centro di Udine mi è rimasto nel cuore”

Il comico comasco, noto al grande pubblico per la partecipazione agli show televisivi “Italia’s got talent”, “Zelig” e “Lol”, ha ribadito di aver lavorato con grande piacere in Friuli, dove ha particolarmente apprezzato la discreta accoglienza del borgo di Clauiano, set della maggior parte delle riprese, e il centro storico di Udine: “Stare a Udine durante il mese di riprese mi ha permesso di nuovo di poter vivere un centro storico, con le sue piccole vie, a qualunque ora della giornata. Da due anni vivo a Milano, e non è la stessa cosa. Sono affezionato al Nordest, dove c’è grande calore e si può allo stesso tempo lavorare bene”. Ci ha poi raccontato come è stata la sua prima esperienza davanti alla cinepresa, ben diversa rispetto a uno spettacolo davanti al pubblico: “è un modo di recitare molto diverso, al cinema ci vuole più precisione e attenzione alle piccole sfumature. Il pubblico a teatro richiede invece un’energia maggiore. Non è stato facile all’inizio, ma il regista e gli altri attori del cast mi hanno sostenuto e consigliato”. Anche il regista, Volfango De Biasi, ha apprezzato l’accoglienza friulana: “Io sono mezzo veneto, per cui mi sono sentito a casa. Il nostro è un film fatto col cuore, nel quale abbiamo cercato di unire ironia ed emozioni. Max, alla sua prima esperienza cinematografica, è stato molto bravo”.

Fedriga: “Promuoviamo il nostro territorio in ogni modo possibile”

Presente all’anteprima anche il governatore Fvg Massimiliano Fedriga, che ha sottolineato l’importanza del cinema come mezzo di promozione del territorio: “In Italia e in Fvg c’è una diversità incredibile, culturale ed enogastronomica, che è necessario promuovere in ogni modo possibile. È il caso del nostro vino Friulano, presente nel film, prodotto dal personaggio interpretato da Diego Abatantuono. La nostra amministrazione regionale sta stanziando moltissime risorse per la valorizzazione del territorio, in qualunque sua forma. Anche nel mondo dei videogame: le ambientazioni della nostra regione sono le prime in Italia a sbarcare su Fortnite, il celebre videogioco”.