La nuova stagione televisiva è ufficialmente ripartita e, tra ritorni consolidati e nuovi esperimenti, Rai1 prepara il debutto di Tali e Quali, spin-off del fortunato Tale e Quale Show. Se la versione classica vede protagonisti personaggi noti che si cimentano nell’arte dell’imitazione canora, lo spin-off affida il palcoscenico a persone comuni, che possano sorprendere con performance spesso in grado di rivaleggiare con quelle dei professionisti che si sfidano nella versione madre dello show.

Per anni a guidare il programma è stato Carlo Conti, volto ormai inscindibile dal format. Quest’anno, però, si registra un cambio di passo significativo: la conduzione passerà a Nicola Savino, che già nelle scorse settimane aveva lasciato intendere di essere pronto a raccogliere la sfida. L’annuncio ufficiale è arrivato durante la puntata del 23 settembre di È sempre mezzogiorno, dove Antonella Clerici ha giocato a fare da spalla a un Savino perfettamente a suo agio anche nell’imitazione scherzosa dello stesso Conti, peraltro grande amico della padrona di casa.

Carlo Conti in una veste inedita

La novità non riguarda solo la conduzione. Per la prima volta, infatti, Carlo Conti abbandona il ruolo di padrone di casa per accomodarsi tra i giurati. Un cambio non banale, che offre al conduttore toscano la possibilità di vivere il programma da un’altra prospettiva, lasciando che sia il collega a gestire i ritmi dello show. La giuria sarà composta, come di consueto, da Cristiano Malgioglio, Giorgio Panariello e Alessia Marcuzzi, a cui si aggiungerà appunto Conti, pronto a commentare e valutare le esibizioni con l’ironia e la misura che da sempre lo contraddistinguono.

Questa staffetta arriva in un momento delicato per il conduttore fiorentino, impegnato anche nel suo nuovo ruolo di direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo. Un incarico di grande responsabilità che richiede tempo e concentrazione, e che inevitabilmente lo ha spinto a rivedere i propri impegni televisivi. Ed è proprio per quest’incombenza così importante che rinuncia alla conduzione di uno dei suoi programmi storici, che di solito segue la finale di Tale e Quale Show a distanza di circa un mese.

Nicola Savino, un periodo d’oro in Rai

Per Nicola Savino si apre dunque una stagione particolarmente intensa. Oltre a Tali e Quali, il conduttore è già protagonista su Rai2 con Freeze, partito il 16 settembre. Il programma, nato dagli stessi creatori di LOL – Chi ride è fuori, propone una formula insolita: otto concorrenti per puntata devono restare immobili, chiusi in una stanza, mentre attorno a loro si susseguono provocazioni e situazioni surreali. A vigilare sul rispetto delle regole ci sono arbitri d’eccezione come Mara Maionchi, Ubaldo Pantani e un ospite diverso ogni volta.

Il cambio di conduzione non sembra segnare una rottura, bensì una naturale evoluzione. Tali e Quali rimarrà fedele al suo spirito leggero e familiare, mentre l’ingresso di Savino promette di portare una ventata di freschezza e di giocosa improvvisazione. Dall’altra parte, la presenza di Conti in giuria garantirà continuità e solidità, mantenendo quel legame che negli anni ha reso lo show uno degli appuntamenti più seguiti del sabato sera.