Cosa deve succedere per vedere il 93 di nuovo iridato: non può vincere al sabato, ma se fa doppietta è tutto suo matematicamente
24 settembre 2025
Le polemiche sulla valenza dei titoli nelle classi minori sono appena cominciate, proprio ora che Marc Marquez sta per passare da 8 a 9, oppure come vorrebbe Liberty Media da 6 a 7 titoli mondiali (e quelli vinti in 125 nel 2010 e Moto2 nel 2012 non conterebbero? Ma và!).
Comunque tornando all’oggi, Marc Marquez ha praticamente vinto il mondiale di MotoGP, manca solo la matematica.
Per dire due numeri: questo è il terzo anno in cui si corrono anche le Sprint. Il primo anno Bagnaia ha vinto con 467 punti in 20 GP, l’anno scorso Martin con 508, sempre in 20 GP.
Quest’anno Marquez è a 512 punti dopo soli 16 GP.
Adesso MM ha un vantaggio di 182 punti sul fratello Alex Marquez.
Questo enorme vantaggio lo farà diventare campione a Motegi, casa Honda, se nel GP del Giappone Marquez riuscirà a chiudere con almeno 185 punti di vantaggio, cioè ad accumularne altri 3 su Alex.
I punti ancora in palio sono 222 (37 a GP per 6 GP rimanenti), dopo il GP del Giappone saranno appunto 185.
Marquez non può essere campione nel sabato del Giappone, solo alla domenica
Marquez non può diventare campione del mondo il sabato: se anche vincesse la Sprint ed Alex facesse zero i punti di vantaggio diventerebbero 194 (con 210 ancora a disposizione). Alla domenica dunque Alex potrebbe tornare con un risultato positivo suo e negativo di Marc sotto i 185 di svantaggio.
Quindi tutto si deve decidere alla domenica.
Con ancora la Sprint e la gara lunga da disputare sono troppe le combinazioni in ballo, si potrà essere più precisi al sabato, dopo la gara corta.
Il matchpoint Marquez lo avrà domenica, in ogni caso.Qualche combinazione:
– se Marc vince la Sprint e Alex fa secondo il vantaggio sale a 185 punti: alla domenica Marc deve comunque arrivare davanti ad Alex o entrambi devono fare zero
– se Alex vince la Sprint e Marc fa secondo il vantaggio scende a 179 punti: alla domenica Marc deve fare 1° e Alex 3° o peggio, oppure Marc 2° e Alex 4° o peggio, Marc 3° e Alez 6° o peggio e così via
– se Alex vince la Sprint e Marc fa zero, il vantaggio scende a 170 punti: alla domenica Marc deve fare 15 punti più di Alex. Quindi se Marc vince Alex deve fare 6° o peggio, se Marc fa 2° Alex deve fare 11° o peggio, se Marc fa 3° Alex deve fare 15° o peggio
– se Marc vince la Sprint e la gara non servono calcoli: è matematicamente campione