di
Leonard Berberi
La più grande low cost d’Europa passa al digitale al 100%: i passeggeri potranno ottenere la carta d’imbarco soltanto dall’applicazione sul telefonino. Ecco come funziona
Il 12 novembre per Ryanair si chiude l’era dei biglietti cartacei. La più grande low cost d’Europa ha comunicato che da quel giorno le carte d’imbarco saranno soltanto digitali ed emesse all’interno della sua applicazione per i telefonini. Oltre 200 milioni di persone all’anno dovranno così tassativamente scaricare l’app, registrarsi ed effettuare tutte le operazioni richieste prima di salire a bordo.
La decisione
Il vettore aveva previsto di disfarsi dei banconi del check-in lo scorso maggio ma l’inizio del periodo di picco per il trasporto aereo e il rischio di caos alla partenza ha spinto i vertici a rimandare a novembre, periodo con meno volumi. «Con il passaggio alle carte di imbarco 100% digitali, a partire dal 12 novembre i passeggeri non potranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea, ma dovranno invece utilizzare quella digitale generata nell’app “myRyanair” durante il check-in per poter salire a bordo del proprio volo Ryanair», sostiene la low cost in una nota.
Cosa resta negli aeroporti
Dovrebbero restare soltanto i punti di consegna dei bagagli in stiva. Non è chiaro come la low cost intenderà affrontare il tema della fascia di passeggeri che per un motivo o un altro — gli anziani, quelli che viaggiano per la prima volta, quelli che hanno difficoltà fisiche di qualche tipo — non è in grado di effettuare il check-in via app (o sul sito web). L’utilizzo dell’app di Ryanair, ragiona il vettore, serve anche a tenere più aggiornati i passeggeri sul proprio viaggio con le informazioni in tempo reale «su imbarco, gate e ritardi», le «notifiche live dal Centro operativo in caso di disservizi».
Quanti hanno già la carta digitale
«Quasi l’80% dei 206 milioni di passeggeri Ryanair utilizza già la carta d’imbarco digitale», calcola l’aviolinea. «Il passaggio al 100% digitale a partire dal 12 novembre segue l’esempio di altri settori legati ai biglietti (come festival, concerti ed eventi sportivi) che hanno già effettuato con successo la transizione al ticketing esclusivamente digitale. Un anno fa quella quota era al 60%.
Le motivazioni commerciali
Gli addetti ai lavori segnalano che «costringendo» i viaggiatori a fare affidamento soltanto sulla app del vettore per qualsiasi tipo di servizio in questo modo Ryanair potrà avere maggiori possibilità di vendere i prodotti extra come la scelta del posto, gli snack e le bevande. Con la possibilità di stampare la carta d’imbarco, infatti, nessun passeggero utilizza in seguito l’applicazione e quindi la low cost non può proporre i servizi aggiuntivi. L’app consente poi anche di ridurre le spese di «handling», i servizi a terra forniti da società terze.
Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.
SCARICA L’ APP
Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
24 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA