Alzi la mano chi appartiene alla generazione dei Boomer (nati tra 1946 e 1964) o alla Generazione X (tra 1965 e 1980) e non ricorda la sigla del Carosello, con i primi spot pubblicitari alla tv della sera. C’erano la Carmensita con il Caballero del caffè, l’ippopotamo blu dei pannolini. E qualcuno canticchia ancora i ritornelli del pappagallo Merendero o del “Miguel son sempre mi”. Per non parlare del mitico slogan “Gigante.. pensaci tu”. Dal 27 settembre 2025 al 15 febbraio 2026, a Mestre in M9 – Museo del ‘900, i nostalgici potranno dedicarsi un viaggio emozionale con la mostra “Identitalia – The Iconic Italian Brands”, alla riscoperta delle sensazioni e dei ricordi abbinati alle pubblicità d’epoca, che i più iconici brand italiani del ‘900 sapranno riportare in vita.

La mostra, promossa dal Ministero del Made in Italy (Mimit) in collaborazione con Unioncamere, è curata dai professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design rispettivamente all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano. Il percorso espositivo accoglie cento aziende italiane protagoniste della storia industriale nazionale, in un intreccio tra memoria, design e impresa, che racconta l’evoluzione della cultura visiva e materiale italiana a cavallo tra due secoli. L’inaugurazione è prevista per il pomeriggio di venerdì 26 settembre, alla presenza del Ministro Adolfo Urso, che sarà accolto da Vincenzo Marinese, Presidente della Fondazione M9 e dalla Direttrice Serena Bertolucci.

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Marchi Storici d’Italia, saranno i disegni e le foto originali a parlare, insieme ai documenti degli archivi aziendali e ai manifesti e agli spot pubblicitari, per guidare il visitatore attraverso un percorso narrativo che colloca i marchi nel quotidiano, attraverso le fasi della giornata, dalla colazione al pranzo in famiglia alla serata tra amici, celebrando il Made in Italy e le icone del saper fare italiano nel mondo.