Una giornata dedicata al 118 nelle aree interne. E’ stata inaugurata la nuova postazione del 118 a Cermignano, che è stata dotata anche di ambulanza. Poco dopo, nella postazione 118 già esistente ad Isola del Gran Sasso, è stata consegnata un’altra ambulanza.
La prima cerimonia si è svolta alla presenza del direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia e di quello sanitario Maurizio Brucchi.
La nuova postazione, attiva 12 ore al giorno dotata di un’ambulanza con monitor pluri-parametrico e defibrillatore, sarà gestita dalla Croce Rossa Italiana, non a caso alla cerimonia era presente anche la presidente del comitato provinciale di Teramo, Fiorenza Di Falco. L’intervento è stato reso possibile grazie a un finanziamento Snai (Strategia nazionale per le aree interne) e rientra nella rete regionale di emergenza e urgenza, contribuendo a garantire interventi più tempestivi e diffusi su tutto il territorio soprattutto per le patologie tempo-dipendenti.
Il direttore Di Giosia, ha sottolineato: “Inaugurare una nuova postazione del 118 significa mettere un importante tassello nella rete di emergenza e urgenza. Andiamo a potenziare l’assistenza territoriale in un’area, quella Valfino-Vestina, complessa sia dal punto di vista orografico che dei collegamenti viari. Riducendo i tempi di assistenza in un evento patologico acuto, nei fatti riduciamo soprattutto gli esiti invalidanti, restituendo così alla famiglia, al mondo del lavoro e alla società il paziente nelle migliori condizioni possibili”. Ringraziando le istituzioni, il Comune di Cermignano e le associazioni di volontariato, in particolare la Croce Rossa, ha concluso: “Tutto questo è possibile grazie a una virtuosa collaborazione fra istituzioni. Questa postazione è un altro esempio tangibile degli investimenti che questa direzione strategica sta facendo nella cosiddetta medicina di prossimità”.

La mattinata è proseguita a Isola del Gran Sasso, dove è stata consegnata un’ambulanza dedicata alla postazione 118 attiva h24 e gestita dalla Croce Bianca per cui oltre ai volontari era presente il presidente Marino Oliverii. Due tasselli che, insieme, contribuiscono a costruire un mosaico di assistenza sanitaria sempre più capillare e vicina al cittadino. “Quest’ambulanza è un valore aggiunto, l’ausilio del 118 e di mezzi nuovi non fa altro che migliorare la sicurezza dei nostri territori, le prestazioni sanitarie rese ai cittadini, non solo del nostro comune, ma anche dei territori limitrofi, la presenza oggi dei sindaci di Tossicia e Colledara conferma l’importanza dell’arrivo di questa nuova ambulanza e del lavoro dei volontari della Croce bianca”, ha dichiarato il sindaco di Isola, Andrea Ianni che ha ringraziato i rappresentanti di Asl, Regione e Cope, presenti anche al secondo evento.