È partito nei giorni scorsi il nuovo corso di formazione organizzato dal Comitato locale della Croce rossa italiana, che ha raggiunto quota trenta iscritti. Un risultato importante, come sottolinea il presidente Paolo Poggi, che evidenzia l’importanza di nuovi volontari per potenziare il servizio dell’associazione di assistenza sanitaria e sociale.
Il corso, della durata di 20 ore e aperto a tutti dai 14 anni in su senza limiti di età, si concluderà a metà ottobre con gli esami finali dei partecipanti.
Gli organizzatori
«Non è un impegno da poco – spiega Poggi – e chi sceglie questo percorso sa che andrà a dedicare tempo alla comunità, spesso sottraendolo alla famiglia e ai propri impegni personali, ma è anche un cammino che trasmette valori fondamentali: rispetto, solidarietà, inclusione. Noi siamo molto chiari con i nuovi volontari, perché chi sceglie di entrare in Croce Rossa deve condividere questi principi senza compromessi. Non si tratta solo di fare volontariato, ma di assumersi la responsabilità di esserci sempre, 365 giorni l’anno, a fianco di chi ha bisogno».
Un’attenzione particolare è rivolta anche alla Protezione civile.
«Mi preme sottolineare – aggiunge Paolo Poggi – l’impegno che stiamo mettendo in questo ambito. Sempre più Comuni ci stanno chiedendo convenzioni: da Montebello a Fortunago, da Casteggio a Santa Giuletta e Castelletto di Branduzzo. Altre realtà del territorio hanno già manifestato interesse a stipulare accordi simili e per questo stiamo investendo con forza sulla formazione. A breve partirà un nuovo corso, perché servono nuove unità che andranno a operare in Protezione civile e non possiamo farci trovare impreparati».
Accanto al percorso per volontari, la Croce Rossa propone anche un appuntamento speciale dedicato alla formazione per l’uso del defibrillatore.
Domenica 19 ottobre, dalle 13.30 alle 18.30, alla Certosa Cantù di Casteggio, si terrà infatti un corso aperto a tutti dai 16 anni in su, con partecipazione ad offerta libera: il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di un nuovo defibrillatore. L’iscrizione è obbligatoria entro il 12 ottobre attraverso il link online. —
ALESSANDRO DISPERATI