Torino si prepara ad accogliere la seconda edizione di Salone Auto Torino, un evento diffuso e a ingresso gratuito che animerà il cuore della città dal 26 al 28 settembre. La manifestazione trasformerà piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali in una grande esposizione a cielo aperto, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare oltre 100 modelli tra auto di serie, prototipi e auto storiche.
“Salone Auto Torino torna e lo fa mettendo in mostra tutte le novità del mercato – ha commentato Andrea Levy, presidente del Salone -, avvicinandole al pubblico che potrà così rendersi conto di quanto il sistema sia pronto con le migliori tecnologie alla sfida della transizione. Saranno a disposizione peri test drive del pubblico molti modelli di tutte le alimentazioni. L’obiettivo di Salone Auto Torino è quello di essere il punto di incontro nazionale tra case automobilistiche, istituzioni, media e pubblico, facendo conoscere il meglio del mercato attualmente a disposizione dei visitatori”.
Un’esposizione a cielo aperto tra tradizione e innovazione
Con 50 brand esposti, il Salone Auto Torino 2025 offre una vasta panoramica sul mercato attuale, dalle novità elettriche alle supercar, dalle classiche alle auto da competizione. Il pubblico potrà vedere da vicino modelli di spicco come la Ferrari 12Cilindri, la Lamborghini Temerario e la Maserati MCXtrema. Non mancheranno le anteprime nazionali, come la BMW iX3, e il reveal di un concept di Hyundai.
Oltre alle auto di produzione, grande spazio sarà dato all’heritage e al design. I visitatori potranno ammirare la Collezione Bertone dell’ASI, con prototipi storici come la Ferrari Rainbow, e capolavori del design italiano come l’Alfa Romeo 33 Stradale esposta al MAUTO accanto alla sua riedizione del 2023.
Test drive e convegni per il futuro della mobilità
Per chi desidera un’esperienza più interattiva, l’area test drive in piazza Castello offrirà la possibilità di provare diversi modelli, tra cui auto elettriche e ibride, di marchi come Tesla, BYD e Kia. L’evento non è solo una vetrina espositiva, ma anche un momento di confronto e approfondimento sui temi della mobilità del futuro.
La giornata inaugurale, venerdì 26 settembre, sarà dedicata a stampa e istituzioni, con una serie di conferenze e tavole rotonde che vedranno la partecipazione di esperti del settore. Tra gli appuntamenti in programma, il Forum “Going Glocal” e una tavola rotonda promossa da UNRAE sul futuro dell’automotive in Italia.
Tutta la città in movimento
Salone Auto Torino si conferma un volano per l’intera città. Grazie al Pass Convenzioni scaricabile dal sito ufficiale, i visitatori potranno usufruire di sconti e agevolazioni su musei, trasporti, ristoranti e negozi. L’iniziativa coinvolge realtà come il Museo Nazionale dell’Automobile, il Museo Egizio, Palazzo Madama e il circuito dei ristoranti Mangebìn, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice esposizione automobilistica.
A questo si aggiungono visite guidate e tour speciali per scoprire le eccellenze del territorio. Le dichiarazioni dei rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, sottolineano il ruolo centrale della città nel panorama automotive e l’importanza dell’evento per la promozione del territorio e l’innovazione del settore.
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp.