La finalità è quella di consentire la correzione o rendere più precise le informazioni presenti nella banca dati catastale, favorendone il corretto aggiornamento

Da oggi, è possibile utilizzare l’applicazione “Istanza rettifica dati catastali” che consente di correggere o precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le province del territorio nazionale (ad eccezione dei territori nei quali il Catasto è gestito, su delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano). L’aggiornamento potrà riguardare sia i dati dell’immobile come la correzione dell’indirizzo, degli identificativi catastali ecc. sia quelli dei titolari del diritto reale (errori sulle quote dei diritti reali, domande di volture non registrate, ecc.).

“Istanza rettifica dati catastali” va ad affiancare gli altri servizi online dell’Agenzia a disposizione di cittadini professionisti, nell’ottica delineata dal decreto Adempimenti (articolo 22, comma 2, del Dlgs n. 1/2024) di rafforzamento dell’offerta dei servizi digitali.

Per accedere all’applicazione, occorre autenticarsi nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline.  Il sistema assicura una comunicazione tempestiva con l’utente attraverso il rilascio di apposite ricevute che saranno anche trasmesse all’indirizzo di posta elettronica indicata dal contribuente. Il richiedente viene quindi immediatamente informato sull’esito dell’istanza presentata. Inoltre, quando necessario, viene data la possibilità di integrare la documentazione allegata alla richiesta trasmessa.

Il nuovo servizio andrà progressivamente a sostituire quello analogo, ormai obsoleto, “Contact center”, che comunque continuerà ad essere disponibile ancora per un po’ di tempo, fino alla comunicazione della sua dismissione. Restano inoltre utilizzabili le altre modalità di presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali agli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia: supporto cartaceo, mail, pec.

Se per la presentazione dell’istanza è dovuta l’imposta di bollo, il nuovo servizio consente di effettuare il pagamento utilizzando la piattaforma PagoPA.

Le modalità di predisposizione e presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali, tramite il nuovo servizio web, sono dettagliate con il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 2 aprile 2025 (vedi articolo “Istanza rettifica dati catastali”: definito il nuovo servizio telematico).