tempo di lettura
2 minuti, 7 secondi
Cronaca meteo Italia
SITUAZIONE ORE 7,50. Nella notte la perturbazione pilotata dal vortice sull’Europa centrale ha lasciato definitivamente l’Italia, dopo aver dato luogo fino a ieri sera a intensi fenomeni di instabilità su alcune regioni, in particolare su quelle nordorientali.
In Veneto la serata di ieri è stata caratterizzata da forti temporali con nubifragi e grandine che hanno provocato frane e smottamenti nell’alto Vicentino, per i quali i vigili del fuoco hanno dovuto effettuare diversi interventi. Chicchi di ghiaccio per la grandine hanno imbiancato Posina, Valli del Pasubio e la parte alta del comune di Schio.
Nel Friuli VG rovesci e temporali si sono attenuati nella notte, dopo aver colpito soprattutto l’Udinese; in mattinata la precedente ondata temporalesca aveva colpito con pesanti ripercussioni la Bassa Friulana e la Provincia di Pordenone.
MINIME FRIZZANTI AL NORD. Le schiarite notturne e l’ingresso di aria più fredda dalle latitudini settentrionali hanno determinato un’apprezzabile diminuzione delle temperature nella notte appena trascorsa, soprattutto al Nord. In Val Padana si registrano valori minimi diffusamente inferiori a 10°C, con picchi di 5°C in Piemonte su Astigiano e Cuneese. Minime frizzanti anche a Torino e Verona, con soli 9°C, 11°C a Milano. Si tratta di valori inferiori alle medie del periodo anche di oltre 4/6°C. Sulle Alpi occidentali si sono avute le prime brinate fino a 1300m e minime inferiori a 0°C anche sotto i 1500m.
NUOVA PERTURBAZIONE IN ARRIVO. Intorno al vortice che staziona sull’Europa centrale si sta organizzando un nuovo fronte che nelle prossime ore si dirigerà verso l’Italia, determinando un progressivo peggioramento su parte delle regioni settentrionali e in Toscana. Ecco nel dettaglio la previsione:
METEO PROSSIME ORE. Al Nord giornata inizialmente soleggiata o parzialmente soleggiata, dal pomeriggio nubi in aumento su Alpi, Prealpi e Liguria con le prime piogge, in intensificazione in serata e in estensione a tratti della Val Padana, anche temporaleschi. Un po’ di neve sulle Alpi in serata, anche sotto i 2000m su quelle occidentali. Al Centro piogge sparse in Toscana, in intensificazione tra il pomeriggio e la sera soprattutto sui settori centro-settentrionali e in estensione a Umbria e Marche. Tempo più soleggiato sugli altri settori. Al Sud e in Sardegna tempo stabile con cielo poco o parzialmente nuvoloso. Temperature stabili, al Nord massime tra 19 e 23°C, al Centro tra 21 e 24°C, al Sud tra 25 e 29°C.
Vuoi conoscere se e quando pioverà nella tua zona? Scopri la sezione dedicata alle mappe pluviometriche >> Qui.
Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.