AVEZZANO – Una città che accelera con decisione sul percorso dello sviluppo urbano e della promozione sportiva. In pochi giorni, Avezzano mette in campo una serie di interventi strategici che raccontano una visione condivisa: migliorare la qualità della vita attraverso lo sport, la bellezza degli spazi pubblici e l’efficienza delle infrastrutture.
Dopo l’ottima riuscita dei Campionati Europei di Gravel, che hanno richiamato in città atleti e appassionati da tutta Europa, l’amministrazione comunale si prepara a vivere una nuova tappa simbolica: giovedì 16 ottobre, infatti, sarà inaugurata la rotatoria di via XX Settembre, arricchita da una scultura ispirata al rugby, realizzata dall’artista Gabriele Altobelli e donata alla città dalla società Isweb Avezzano Rugby, presieduta da Alessandro Seritti.
L’opera, alta oltre cinque metri e realizzata in acciaio e ferro zincato, rappresenterà un nuovo segno urbano all’ingresso della frazione di Caruscino. “Si tratta – sottolinea la consigliera delegata Federica Collalto – del completamento di un’infrastruttura attesa da anni, oggi arricchita da un intervento artistico che vuole essere al tempo stesso un omaggio al territorio e un simbolo di appartenenza”.
La società sportiva si è fatta carico dell’intero investimento per la scultura – dalla progettazione alla manutenzione – dando vita a un progetto di valore civile e culturale, espressione concreta di collaborazione tra istituzioni e realtà associative del territorio.
Nel frattempo, la città continua a investire sulla promozione sportiva e sulla riqualificazione delle strutture. Sono stati completati:
- il nuovo manto erboso dello stadio Dei Marsi – Cimarra, che tornerà ad accogliere la squadra biancoverde dal 12 ottobre;
- l’accesso in sicurezza ai campi di rugby e hockey di via dei Gladioli;
- l’autorizzazione alla realizzazione della nuova palestra a servizio della scuola Pomilio;
- il completamento dello Stadio dei Pini, la cui inaugurazione è prevista per venerdì.
“Siamo di fronte – afferma il sindaco Giovanni Di Pangrazio – a una trasformazione urbana che coniuga funzionalità, sicurezza, identità e cultura sportiva. Avezzano sceglie lo sport come chiave di lettura della sua crescita, promuovendo la sinergia tra pubblico e privato in favore della comunità”.
Il programma completo dell’inaugurazione del 16 ottobre sarà comunicato nei prossimi giorni.
TAGS
avezzano
inaugurazione
Sullo stesso argomento