Conclusa la prima parte delle registrazioni, la nuova edizione di X Factor è ufficialmente ai blocchi di partenza (i provini si sono svolti a Milano nei primi giorni di giugno). X Factor 2025 torna l’11 settembre: ogni giovedì su Sky Uno e in streaming su NOW. Una stagione ricca di cambiamenti per innovare il talent della musica giunto alla sua diciannovesima edizione italiana. “Accendere il talento” non è solo il claim di questa stagione, ma l’obiettivo che tutti coloro che entrano nel mondo di X Factor devono porsi, tra sfide, pubblico in visibilio e una nuova organizzazione tutta da scoprire.
Il tavolo dei giudici di X Factor 2025
Mentre Achille Lauro, Jake La Furia e Paola Iezzi mantengono il loro posto al tavolo dei giudici, la new entry di quest’anno è Francesco Gabbani. Nella sua prima esperienza in un talent show, il cantante di Occidentali’s Karma e Viva la vita (ottavo in classifica a Sanremo 2025) succede il pilastro del programma Manuel Agnelli. Il compito dei giudici non si limita solamente all’aspetto musicale, per cui Gabbani vanta una doppia vittoria al Festival di Sanremo, ma si estende al lato umano, diventando delle vere e proprie figure di riferimento gli aspiranti cantanti in gara. A facilitare l’inserimento di Gabbani nel cast del talent è Giorgia che, dopo il successo dello scorso anno, non lascia spazio ai dubbi sulla sua empatia e capacità di incoraggiare e mediare, sia con i concorrenti sia con i giudici.
Il nuovo quartetto deve fare i conti con un diverso processo di selezione che prevede un’indispensabile armonia tra i giudici, almeno in certe fasi. Chissà se gli animi si calmeranno al fine di una pace collettiva o se questa obbligato intesa farà nascere delle tensioni inattese. La curiosità aumenta.
Sky
Le fasi della selezione e il calendario di X Factor 2025
L’iter delle audition, bootcamp, home visit, e live rimane sostanzialmente lo stesso di sempre, con qualche novità. Le regole: durante la seconda fase dei Bootcamp non sono concesse le maggioranze, ma solamente quattro sì che aprono le porte al turno successivo. Torna anche l’X Pass, ovvero la possibilità di selezionare un concorrente e, indipendentemente dal pensiero degli altri giudici, portarlo al livello successivo e, per di più, nella propria squadra. Lo step delle Last Call riproporrà il meccanismo delle sedie e dei temuti switch per cui i giudici devono selezionare tre artisti per creare il proprio team finale con cui gareggiare nei live. Insomma, le sorprese e i colpi di scena non mancheranno. Ecco il calendario del programma che accompagnerà giudici, artisti e pubblico verso la finale nel mese di dicembre (l’anno scorso, per la prima volta in uno spazio aperto: in diretta da Piazza del Plebiscito a Napoli).
- 3 Audition: 11, 18, 25 settembre
- 2 Bootcamp: 2 e 9 ottobre
- Home Visit: 16 ottobre
- Live: in diretta dal 23 ottobre
Nell’attesa di X Factor 2025
Prima del grande inizio, è possibile avere un assaggio di quella che sarà la nuova edizione di X Factor 2025. Il primo appuntamento è il 28 agosto, in prima serata su Sky Uno, con una conversazione tra Ornella Vanoni e il nuovo giudice Francesco Gabbani che racconta il percorso che l’ha portato fino a condurre il talent show. Mentre, dal 14 agosto, inizia X Factor Stories per rivivere i momenti iconici del programma, (ri)assistere ai momenti rimasti impressi e (ri)vedere i concorrenti a cui ci siamo affezionati.
Related StoryRelated StoryRelated Story