I titoli del settore bancario restano sotto i riflettori. Performance positive per Stellantis e Saipem. Male Brunello Cucinelli

piazza-affari-rosso_1I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee registrano ribassi frazionali.

Alle ore 13.05 il FTSEMib perdeva lo 0,28% a 42.304 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 42.191 punti e un massimo di 42.440 punti. Alla stessa ora il FTSE Italia All Share era in calo dello 0,31%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,79%) e per il FTSE Italia Star (-0,84%).

Il bitcoin si è riportato sotto i 112.000 dollari (circa 95.000 euro).

Lo spread Btp-Bund si è allargato a 85 punti, con il rendimento del Btp decennale che è tornato oltre il 3,6%.

L’euro è sceso sotto gli 1,175 dollari.

 

I titoli del settore bancario restano sotto i riflettori.

UniCredit guadagna lo 0,06% a 64,35 euro. L’agenzia Fitch Ratings ha alzato di un livello il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) e il Senior Preferred Rating dell’istituto guidato da Andrea Orcel, portandoli a “A-“; l’outlook è stabile.

La stessa agenzia di rating ha migliorato di due livelli il rating per il lungo termine senior preferred di IntesaSanpaolo (-0,42% a 5,394 euro), portandolo da “BBB” ad “A-”; l’outlook è stabile.

Intonazione negativa per Mediobanca (-0,26% a 19,2 euro), mentre il Monte dei Paschi di Siena scende dello 0,78% a 7,762 euro.

 

Stellantis registra un rialzo dello 0,21% a 8,206 euro. L’ACEA (l’associazione europea che raggruppa i produttori di automobili) ha comunicato che nel mese di agosto 2025 sono state immatricolate nell’Unione Europea circa 678mila di vetture, in aumento del 5,3% rispetto alle oltre 643mila dello stesso periodo del 2024. In aumento anche le vendite di Stellantis ad agosto 2025: lo scorso mese il gruppo automobilistico ha registrato un incremento delle immatricolazioni del 3,4% con 95.966 vetture vendute; di conseguenza, la quota di mercato nell’Unione Europea di Stellantis si è attestata al 14,2%.

 

Al FTSEMib spicca la performance positiva di Saipem (+2,51% a 2,455 euro).

Al contrario, Brunello Cucinelli è sospesa per eccesso di ribasso, dopo aver segnato un calo teorico del 6,5%.

 

Al MidCap seduta nervosa per MFE-MediaForEurope, dopo la diffusione dei risultati finanziari del 1° semestre 2025. Le azioni di categoria A guadagnano lo 0,37% a 3,23 euro, mentre i titoli di categoria B salgono dello 0,73% a 4,418 euro.