Al compleanno della madre in elicottero, il divano lavato: le mosse di Ragnedda dopo il femminicidio di Cinzia Pinna

Emanuele Ragnedda era volato in elicottero al compleanno della madre dopo aver ucciso con diversi colpi di pistola, non ricorda neanche quanti, Cinzia Pinna, la donna scomparsa nella notte tra l’11 e il 12 settembre tra Arzachena e Palau e ritrovata cadavere mercoledì nei campi della sua tenuta. Ammazzata senza un motivo, al momento: gli investigatori e gli inquirenti, infatti, non hanno ancora ottenuto dall’imprenditore nel settore dei vini, 41 anni, un movente per il femminicidio della 33enne. Potrebbe farlo nell’udienza di convalida del fermo davanti al giudice per le indagini preliminari Marcella Pinna, in programma venerdì nel carcere di Nuchis, dove l’uomo è rinchiuso dopo aver confessato di aver ucciso la donna che frequentava saltuariamente da qualche tempo.

Secondo i magistrati, i due si sono incontrati la sera dell’11 settembre e l’uomo l’ha convinta a seguirlo a casa. Lì, si sarebbe consumato il delitto. Nella sua tenuta, i carabinieri hanno rintracciato polvere bianca sul tavolo, bottiglie di vino semivuote sparse qua e là, sangue dentro e fuori la grande casa. Gli inquirenti dovranno chiarire se quella polvere bianca sia cocaina, come sembra. E poi il movente e gli aspetti ancora oscuri della vicenda, a partire dal lavaggio del divano e delle federe dei cuscini, chi se ne è occupato e quando.

Sembra invece che sia stato proprio Ragnedda a buttare il corpo di Cinzia Pinna nel terreno, non coperto né nascosto in alcun modo. È destinato infatti a uscire dall’inchiesta il giardiniere milanese di 26 anni che era stato indagato per occultamento di cadavere. L’imprenditore avrebbe fatto tutto da solo e poi è salito sull’elicottero per raggiungere il ristorante Vecchio Mulino di Arzachena, dove la madre stava festeggiando il compleanno con 150 invitati. I Ragnedda e i Pinna si conoscono da tempo ed Emanuele e Cinzia, che aveva scelto di essere indipendente lavorando in un locale di Palau come cameriera, si frequentavano ogni tanto. Nel frattempo proseguono le indagini dei carabinieri, coordinate dal procuratore capo di Tempio Pausania, Gregorio Capasso, e dalla sostituta Noemi Mancini, per ricostruire tutte le fasi del delitto.

  • Naviga il sito senza limiti di pagine e senza pubblicità.

    Annuale

    Mensile

    € 1
    ,00

    per il primo mese

    poi € 5,99 al mese


    ABBONATI

    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    • Accedere a tutti gli articoli del sito (eccetto FQ In Edicola)
    • Navigare senza pubblicità
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Accedere al Forum con la redazione per discutere di temi di interesse pubblico
    • Proporre post per il blog dedicato
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Ricevere le newsletter tematiche
    • Accedere agli articoli del quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
    • Sconto del 30% sull’abbonamento annuale a TvLoft e sui libri Paper First
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
  • Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.


    ABBONATI

    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    • Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
    • Accedere all’archivio completo de il Fatto Quotidiano
    • Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Navigare senza pubblicità
    • Accedere a tutti i programmi di TvLoft
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership