di
Silvia Ghilardi
Medici e infermieri alla casa di comunità di Pontedilegno. E sul Garda c’è il servizio di guardia medica
Dalla Valcamonica al Garda si potenzia l’assistenza sanitaria in vista dell’arrivo di migliaia di turisti che scelgono le bellezze bresciane per passare le vacanze. In Valcamonica saranno gli infermieri di famiglia e di comunità i primi a gestire l’accoglienza dei turisti che necessitano di assistenza. Alla Casa di comunità di Ponte di Legno è attivo dal 21 luglio al 17 agosto (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15) l’ambulatorio temporaneo infermieristico-medico estivo per la continuità assistenziale ai non residenti (turisti italiani, stranieri e lavoratori stagionali). Qui saranno erogati interventi di primo soccorso ed assistenza di base.
Le prestazioni fornite sono: valutazione ferite, rilevazione dei parametri vitali (pressione, frequenza cardiaca, saturazione, temperatura corporea, glicemia, dolore, medicazioni), inquadramento episodi traumatici. Gli utenti — che possono andare alla Casa di comunità di Ponte di Legno senza appuntamento — potranno anche essere inviati negli ambulatori dei medici di continuità assistenziale per visite programmate. L’ambulatorio a gestione infermieristica, con la possibilità di consulenza medica programmabile, si pone l’obiettivo, fanno sapere dall’Asst Valcamonica, di rafforzare sia la regolare attività di assistenza generica svolta dai medici di medicina generale del territorio, che il servizio di guardia medica con l’obiettivo di garantire un punto di accesso sanitario di primo livello per sopperire alla mancanza della guardia medica turistica in un periodo di massima affluenza di villeggianti e, di conseguenza, limitare per quanto possibile gli accessi inappropriati ai Pronto soccorso.
Un ulteriore intervento previsto dall’Asst Valcamonica per il periodo estivo è il potenziamento dell’organico medico del servizio di continuità assistenziale che sarà presente nei giorni feriali, per i turni notturni dalle 20 alle 8 e per tutto il fine settimana, dalle 8 del sabato alle 8 del lunedì. Si accede al servizio chiamando la centrale operativa al 116117.
«L’attenzione verso il territorio dell’alta Valcamonica — dichiara Corrado Scolari, direttore generale dell’Asst — è massima, come dimostra l’apertura della Casa di Comunità di Pontedilegno, che sta funzionando benissimo con apprezzamenti giornalieri da parte di turisti e cittadini e consente di contribuire a portare valore aggiunto al nostro territorio soprattutto nelle aree a forte vocazione turistica». «Anche in questo caso — prosegue Scolari — l’obiettivo è raggiunto grazie alla sinergia di tutti: Asst, Areu, Enti locali, operatori turistici. Un ringraziamento particolare al personale che si rende disponibile a favorire un’organizzazione che deve essere modificata in base alla stagionalità».
Sul Garda invece per i turisti c’è la guardia medica turistica. Gli ambulatori di assistenza sanitaria ai turisti (stranieri o italiani, per i residenti rimangono attivi i soliti canali) sulla sponda bresciana del Benaco sono a Bagolino, Desenzano del Garda, Gargnano, Manerba del Garda, Salò, Sirmione, Tignale, e Toscolano Maderno.
Vai a tutte le notizie di Brescia
Iscriviti alla newsletter di Corriere Brescia
19 luglio 2025 ( modifica il 19 luglio 2025 | 07:34)
© RIPRODUZIONE RISERVATA