La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026 prenderà il via in Italia a partire da ottobre, con l’obiettivo di proteggere le fasce più vulnerabili e ridurre la diffusione del virus dell’influenza

Il Ministero della Salute e l’AIFA hanno pubblicato le raccomandazioni e l’elenco dei vaccini autorizzati, mentre le Regioni hanno definito i propri calendari di avvio.

Le novità AIFA per la stagione vaccinale 2025-2026

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato 11 vaccini antinfluenzali aggiornati ai ceppi virali indicati dall’OMS. Sono disponibili formulazioni per diverse fasce d’età, tra cui:

  • vaccini quadrivalenti per adulti e bambini dai 6 mesi in su
  • vaccini adiuvati e ad alta dose per gli over 60
  • spray nasale destinato ai bambini e agli adolescenti tra 2 e 18 anni

Questa ampia offerta permette di garantire una protezione mirata alle diverse categorie della popolazione.

Chi deve vaccinarsi

La vaccinazione è raccomandata e gratuita per:

  • persone con più di 60 anni
  • bambini dai 6 mesi ai 6 anni
  • donne in gravidanza e nel periodo post-partum
  • pazienti con patologie croniche (cardiache, respiratorie, metaboliche, immunitarie)
  • operatori sanitari e socio-sanitari
  • familiari e contatti stretti di soggetti fragili
  • lavoratori esposti o impiegati in servizi pubblici essenziali

Il Ministero precisa che, dopo aver coperto le categorie prioritarie, la vaccinazione può essere somministrata a chiunque ne faccia richiesta. 

Quando fare il vaccino

Secondo la circolare ministeriale, la campagna vaccinale deve iniziare a inizio ottobre 2025. L’immunità si sviluppa dopo circa due settimane, quindi è consigliato vaccinarsi prima del picco influenzale. 

Potrebbe interessarti anche:

La somministrazione resta utile anche se effettuata più avanti nella stagione.

Calendario vaccinale: regione per regione

Le Regioni hanno autonomia organizzativa: alcune hanno già comunicato date precise, altre si allineeranno alla finestra indicata dal Ministero. Ecco le informazioni disponibili al momento:

  • Lombardia: dal 1° ottobre 2025 vaccinazione per le categorie a rischio; dal 13 ottobre estensione a tutta la popolazione
  • Lazio: avvio della campagna a ottobre; dal 20 novembre vaccinazione gratuita aperta a tutti i cittadini che la richiedono
  • Toscana: dal 1° ottobre vaccinazione per le categorie a rischio; dal 6 ottobre possibilità di accesso per tutte le altre categorie
  • Liguria: inizio previsto nella prima settimana di ottobre (40ª settimana dell’anno)

Le altre regioni comunicheranno progressivamente il calendario con le modalità di prenotazione attraverso portali online, medici di base e farmacie aderenti. 

Ma, come prenotare?

Vediamo i dettagli:

  • rivolgendosi al proprio medico di famiglia o pediatra
  • accedendo ai portali regionali di prenotazione
  • recandosi nelle farmacie abilitate alla somministrazione
  • nei centri vaccinali territoriali attivati dalle ASL

La vaccinazione antinfluenzale 2025-2026 rappresenta uno strumento di prevenzione importante per la salute pubblica e individuale. Con l’avvio delle campagne da ottobre, diviene sostanziale consultare consapevolmente il calendario della propria regione e prenotare per tempo, così da garantire la protezione durante i mesi più critici della stagione influenzale.

Fonti:

Ministero della Salute –  Influenza, pubblicata la Circolare con le raccomandazioni per la stagione 2025-2026

AIFA
 – Influenza: 11 i vaccini autorizzati per la stagione 2025-2026