Vaccini

vaccini

25 Settembre 2025

Il sindacato nazionale Farmacieunite in una nota che ricorda che nelle farmacie aderenti da sabato 1° ottobre prende avvio la campagna antinfluenzale 2025/2026 e sarà possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale direttamente in farmacia

di Redazione Farmacista33

vaccino siringa fiala

Perché vaccinarsi in farmacia? Comodità, fiducia e sicurezza sono tre buoni motivi per farlo. Lo ricorda il sindacato nazionale Farmacieunite in una nota che ricorda che nelle farmacie aderenti da sabato 1° ottobre prende avvio la campagna antinfluenzale 2025/2026 e sarà possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale direttamente in farmacia.

Le farmacie, sottolinea il sindacato, a cui si rivolgono sempre più persone non solo per l’acquisto di farmaci ma anche per usufruire di attività sanitarie nell’ambito della “Farmacia dei servizi”, sono pronte a svolgere un ruolo determinante nell’incrementare la copertura nella popolazione, ed in particolare alle categorie di popolazione più fragili per la quale la vaccinazione è particolarmente consigliata. 

“Le farmacie offrono un servizio vicino alle persone – osserva il presidente nazionale di Farmacieunite, Maurizio Giacomazzi, – pertanto posso affermare con la massima serenità, e certezza, che tutte le farmacie aderenti alla campagna vaccinale metteranno a disposizione spazi adeguati e comodi da raggiungere, metteranno a disposizione farmacisti formati, autorizzati e preparati, per offrire un percorso vaccinale semplice e a portata di mano. In questo modo proteggersi dall’influenza sarà ancora più facile”.

Dal 1° ottobre chi intende vaccinarsi potrà contattare la farmacia di fiducia per avere conferma dell’adesione e tutte le informazioni su appuntamenti ed orari per la somministrazione del vaccino. 

Tre i motivi per cui vaccinarsi in farmacia: per comodità, in quanto per la capillare presenza sul territorio, la farmacia è spesso collocata vicino a casa e consente di evitare lunghi tragitti e lunghe attese; per la fiducia nei confronti del farmacista, in quanto è un punto di riferimento di salute sul territorio; per la sicurezza, in quanto la vaccinazione viene svolta in ambienti controllati e da professionisti qualificati.

TAG: FARMACIEUNITE, VACCINAZIONE IN FARMACIA


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Sono stati determinanti nell’Accordo tra Governo e Regioni e Province autonome i fabbisogni formativi delle professioni di biologo, chimico, farmacista, fisico, odontoiatra, veterinario, psicologo…

A cura di Redazione Farmacista33

La cosmetica italiana continua a crescere in modo costante, in controtendenza rispetto ad altri settori. Secondo l’indagine congiunturale del Centro Studi di Cosmetica Italia, il fatturato totale del…

A cura di Redazione Farmacista33

In Danimarca le infezioni da papillomavirus umano (HPV) di tipo 16 e 18, i due ceppi a più alto rischio oncogeno, sono state quasi completamente eliminate dall’avvio del programma vaccinale nel…

A cura di Cristoforo Zervos

Un consensus multidisciplinare mette a fuoco barriere, rischi e strategie per sostenere i pazienti e i clinici nella gestione delle Mici malattie infiammatorie croniche intestinali e migliorare…

A cura di Redazione Farmacista33