Oggi, 25 settembre, a Le Bandie di Lovadina di Spresiano si è tenuta la cerimonia di assegnazione delle manifestazioni internazionali UCI e la Marca può gioire per il ritorno, nello splendido scenario proprio de Le Bandie, della manifestazione iridata riservata al ciclocross che si svolgerà nel 2029. Si tratta di un bis dopo la fortunata edizione del 2008. Nel 2031 si svolgerà invece a Trento il mondiale su strada, un’edizione in cui potrebbe essere coinvolta anche il nuovo velodromo di Lovadina, i cui lavori dovrebbero ripartire nei prossimi mesi. “Pedali di Marca”, oltre al Mondiale di ciclocross, organizzerà il prossimo anno, a San Martino di Castrozza in Trentino, anche il Campionato del Mondo Marathon. La stessa disciplina assegnerà la maglia iridata ancora una volta nel nostro Paese nel 2030 in occasione della HERO, una delle manifestazioni più iconiche del calendario che aveva già ospitato l’evento nel 2015.
L’assegnazione è certamente frutto di un lavoro di squadra che ha visto il Comune di Spresiano impegnato al fianco di Massimo Panighel e Pedali di Marca e della famiglia Mosole per portare questo prestigioso evento. Alla cerimonia di assegnazione era presente l’assessore allo sport di Spresiano, Giuseppe Mestriner, oltre al sindaco di Treviso, Mario Conte. La delegazione era stata invitata a partecipare direttamente in Ruanda, ma – considerata la distanza e le necessarie profilassi sanitarie – si è scelto di seguire da qui il momento dell’ufficializzazione.
«Siamo molto soddisfatti e orgogliosi» ha commenta il Sindaco Marco Della Pietra «L’arrivo dei Mondiali di Ciclocross 2029 a Spresiano rappresenta una grande opportunità non solo per il nostro Comune, ma per l’intera provincia di Treviso. Sarà un appuntamento capace di generare un indotto significativo e di dare grande visibilità al nostro territorio a livello internazionale. Mi auguro che anche gli altri comuni possano contribuire, ciascuno nei modi che riterranno opportuni, a valorizzare questo evento di rilevanza assoluta». Un motivo di soddisfazione in più è rappresentato dal fatto che tra i documenti di supporto alla candidatura vi sia anche una lettera di intenti firmata personalmente dal sindaco Marco Della Pietra: «Per me è un orgoglio – conclude – perché testimonia l’impegno diretto che abbiamo messo in questo percorso».
«L’assegnazione alla Provincia di Treviso dei Campionati Mondiali di Ciclocross 2029 è un riconoscimento straordinario che ci riempie di orgoglio» ha commentato il sindaco di Treviso, Mario Conte, presente alla cerimonia di assegnazione «Questi eventi internazionali confermano ancora una volta quanto il nostro territorio, che ha già ospitato sei mondiali, sia legato indissolubilmente alle due ruote e allo sport e che ha voglia di cogliere queste opportunità. Il ciclismo nel trevigiano è una vera e propria cultura che attraversa generazioni e che ancora oggi costituisce parte dell’identità sportiva veneta anche grazie a persone come Remo Mosole, che con la sua mentalità vincente ha contribuito e concretamente al raggiungimento di questi traguardi. Portare a casa manifestazioni di questo livello significa offrire al mondo una vetrina d’eccellenza, in grado di valorizzare le bellezze paesaggistiche, promuovere uno stile di vita, le nostre eccellenze dello sport system, l’ospitalità e le competenze organizzative della nostra città e dell’intera provincia. Siamo pronti a lavorare insieme a federazioni, associazioni sportive e istituzioni per rendere questi appuntamenti indimenticabili e trasformarli in un volano di crescita e promozione per tutto il territorio trevigiano».