75 anni e non sentirli. È un traguardo eccezionale quello che nel 2025 Il Cucchiaio d’Argento raggiunge e festeggia: nato nel 1950 – da un’idea del fondatore di Editoriale Domus Gianni Mazzocchi – e subito accolto dagli amanti della cucina di casa come un punto di riferimento imprescindibile, il libro è diventato un intramontabile classico, il ricettario per eccellenza che edizione dopo edizione ha saputo attraversare epoche e culture differenti conquistando ben tre generazioni di italiani. E non solo, come confermano le sedici traduzioni realizzate in tutto il mondo.

L’evento

Per celebrare l’importante anniversario, arriva in libreria la dodicesima edizione. Un volume da collezione che sarà presentato a Padova mercoledì 1° ottobre (17.30) c/o Libreria Libraccio in Via Altinate 63. Interverrà per l’occasione Tatjana Pauli, direttrice Il Cucchiaio d’Argento Libri.

CDA12_02

L’edizione da collezione

Fin dal primo sguardo appare un libro moderno, fresco, attraente e creativo. Sorprende la nuova copertina, che torna ad essere d’autore come era successo nel 1959, nel 1986 e nel 1997: a firmarla è questa volta l’artista e illustratrice Olimpia Zagnoli che interpreta il nuovo Cucchiaio con segno contemporaneo e scelte cromatiche audaci che distinguono anche tutte le sezioni interne del volume. Una veste grafica che lo rende bello da vedere e piacevole da sfogliare, capace di parlare anche al lettore più giovane ma senza perdere la sua storica autorevolezza. I contenuti infatti restano fedeli alla missione originaria: rendere l’arte di cucinare accessibile e divertente, una pratica da imparare o affinare grazie a nozioni e consigli rigorosi, affidabili e sempre aggiornati, in linea con i tempi e con le nuove esigenze.

Il volume contiene 2.000 ricette e oltre 250 fotografie che guidano il lettore sia nella quotidianità sia nelle grandi occasioni. Tra le novità̀ di questa dodicesima edizione c’è un capitolo interamente dedicato ai “Piatti veg”, pensato per chi preferisce diminuire il consumo di proteine animali rimettendo al centro della tavola, e dei menù, cibi di origine vegetale. Un passaggio importante, anche culturale, se si pensa al ruolo di “contorno” a cui spesso le verdure erano relegate nelle passate edizioni del libro. Il lettore troverà inoltre 150 ricette inedite, inserite tra le varie sezioni del volume, con nuovi abbinamenti e ulteriori metodi di cottura suggeriti come nel caso della frittura, metodologia rivista in chiave assolutamente contemporanea e inserita nel capitolo delle Tecniche di Cottura. Il Cucchiaio d’Argento conferma ancora una volta la sua vocazione “educational”: non un semplice elenco di ricette bensì un percorso strutturato che guida chi cucina passo dopo passo, con spiegazioni chiare e consigli pratici, stimolando consapevolezza, sicurezza e autonomia ai fornelli.

Il risultato è un libro di cucina che sa parlare tanto ai neofiti quanto ai cuochi più esperti. Un regalo perfetto per chiunque abbia voglia di sperimentare ai fornelli, con affidabilità e passione. Un’opera senza tempo che continua a scrivere, ed arricchire, la storia della cucina italiana. Perché “la tradizione si rinnova, il gusto resta”.

1950 – 2025: Viaggio nel tempo della cucina italiana di casa

È il secondo dopoguerra quando Gianni Mazzocchi, pioniere dell’editoria italiana, intuisce che le abitudini a tavola al pari degli stili di vita stanno cambiando; decide così di raccogliere in un volume tutto il meglio della cucina italiana con ricette pratiche e raffinate scritte in modo impeccabile e precedute da consigli su galateo e mise en place. Il successo è immediato: 500 mila copie vendute e una seconda edizione stampata entro la fine dello stesso anno. Nel corso del tempo, fino alla dodicesima edizione realizzata quest’anno, Il Cucchiaio d’Argento ha sempre garantito al lettore la tradizione, rappresentata dalle ricette classiche e di base, e l’evoluzione con ricette di famiglia aggiornate e arricchite. Sfogliare le varie edizioni è così fare un viaggio nel tempo nella cucina italiana di casa dove le portate e le porzioni si sono modificate, i condimenti alleggeriti, le tecniche di cotture affinate e la gamma di ingredienti ampliata per abbracciare sapori, e culture, di tutto il mondo.

Le copertine d’autore

Quella di Olimpia Zagnoli è la quarta copertina d’autore nella storia de Il Cucchiaio d’Argento. Già in passato il libro aveva potuto contare su collaborazioni di prestigio con cover iconiche entrate nell’immaginario degli italiani. È il caso della sovraccoperta disegnata da Renato Gruau nel 1959, o il disegno raffinato del cucchiaio firmato Bruno Munari nel 1986. Indimenticabile anche la copertina di Tullio Pericoli scelta per la quinta edizione nel 1997.

Info utili

Titolo: Il Cucchiaio d’Argento 12° edizione (Editoriale Domus)

Prezzo: 49 euro

Pagine: 1.200 – Formato: 18×27 cm

https://www.facebook.com/LibreriaLibraccioPadova/