Cambia rotta, percorrendo oltre 600 chilometri in più, evitando di passare da Francia e Spagna, ma non si crea problemi a sorvolare lo spazio aereo italiano e greco. È stata questa la rotta insolita dell’aereo di stato “Wings of Zion” con a bordo il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu diretto a New York per partecipare all’Assemblea generale della Nazioni Unite. Come riporta Haaretz, nei sei voli precedenti verso gli Stati Uniti, l’aereo governativo ha sorvolato Grecia, Italia e Francia. Questa volta invece è diversa e questo potrebbe essere collegato al mandato d’arresto “per crimini contro l’umanità e crimini di guerra” emesso nei suoi confronti dalla Corte penale internazionale lo scorso novembre.
Come si nota seguendo i tracciati della piattaforma Flightradar24, l’aereo di Netanyahu decolla da Tel Aviv e percorre la solita rotta. Sorvola il Mediterraneo, poi la Grecia e l’Italia passando sopra la Calabria e la Sardegna. A quel punto la virata: evita la Francia, la Spagna e le sue isole. Addirittura attraversa “via mare” lo Stretto di Gibilterra, con una rotta che sembra più che altro quella di una nave.
Spagna e Francia, come Italia e Grecia, sono membri della Corte penale internazionale e, teoricamente, dovrebbero dare seguito al mandato d’arresto. In realtà il governo italiano, già nei mesi scorsi, ha rassicurato Israele. Qualora il premier israeliano Benjamin Netanyahu dovesse visitare il Paese, l’Italia non lo arresterà: “Mi pare che è tutto molto chiaro, ci sono delle immunità e le immunità vanno rispettate“, aveva commentato il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Rimangono ignoti, al momento, i motivi della scelta di questa rotta insolita. L’ufficio del primo ministro israeliano non ha fato spiegazioni ufficiali, mentre in Israele alcuni media parlano di “ragioni tecniche” legate al maggiore consumo di carburante. Parigi aveva in realtà autorizzato il volo, secondo una fonte diplomatica francese, ma “alla fine hanno deciso di prendere un’altra rotta e non conosciamo il motivo”. Intanto Netanyahu è arrivato negli Stati Uniti, Paese che – come Israele – non è membro della Cpi.
-
Naviga il sito senza limiti di pagine e senza pubblicità.
Annuale
Mensile
€ 1
,00per il primo mese
poi € 5,99 al mese
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del sito (eccetto FQ In Edicola)
- Navigare senza pubblicità
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Accedere al Forum con la redazione per discutere di temi di interesse pubblico
- Proporre post per il blog dedicato
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Ricevere le newsletter tematiche
- Accedere agli articoli del quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
- Sconto del 30% sull’abbonamento annuale a TvLoft e sui libri Paper First
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
-
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all’archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership