La nuova BH SL1 amplia la gamma del marchio spagnolo, prendendo il posto della precedente SL1 e posizionandosi sotto le bici da competizione Aerolight e Ultralight.
Si tratta di un mezzo con geometrie endurance, ma con un design aggressivo. Eredita alcune soluzioni dai modelli di alta gamma del marchio spagnolo, ma si adatta meglio alle esigenze di chi ama percorrere lunghe distanze e, soprattutto, vuole un mezzo affidabile con un prezzo accessibile.
Dettagli tecnici del telaio
Il telaio della nuova BH SL1 è realizzato con carbonio Performance Toray T400, che non è orientato alle massime prestazioni, ma offre equilibrio tra peso, rigidità e durata. La tecnologia HCIM, che utilizza un processo di svuotamento interno ad alta pressione, garantisce una fibra compatta, elimina le imperfezioni (sia esterne che interne al telaio) e ottimizza gli spessori nelle zone critiche per assicurare affidabilità e un peso contenuto.
Il design della forcella full carbon riprende quello dei modelli di gamma più alta di BH, mentre la zona di sterzo ha forme aerodinamiche e squadrate, ma uno stack più generoso (anche se non esagerato).
Secondo l’azienda, il triangolo posteriore Compact Stay, progettato in un unico pezzo, offre maggiore reattività e ottimizza la trasmissione della potenza. I foderi alti sottili aiutano a smorzare le vibrazioni del terreno, mentre il sistema di movimento centrale BB386EVO e le dimensioni oversize del tubo obliquo salvaguardano la rigidità torsionale.
BH definisce la nuova SL1 come una bici da Granfondo, dunque con un assetto non troppo estremo, ma che è ottimizzato per offrire un’elevata efficienza quando si spinge forte sui pedali, senza disperdere watt.
Il passaggio cavi interno e il reggisella integrato mantengono il telaio pulito e aerodinamico.
Tra gli altri dettagli segnaliamo il passaggio ruota da 32 mm, i perni passanti Thru Axle Quick Lever da 12 mm, nascosti e senza necessità di utensili, e il forcellino UDH.
Geometrie Endurance, ma non troppo
La geometria della nuova BH SL1 è stata sviluppata per chi ama trascorrere lunghe giornate in sella. Privilegia il comfort e la stabilità di guida, ma allo stesso tempo, a detta di BH, mantiene la necessaria agilità per chi vuole divertirsi nelle granfondo.
In taglia M il rapporto stack to reach è di 1,43, una via di mezzo tra quello di una bici da competizione e quello di una endurance.
Le taglie in totale sono 5 e qui sotto trovate la tabella nel dettaglio:
Modelli e prezzi
La nuova SL1 è proposta in 3 colori (foto in basso) e 3 allestimenti, tutti con lo stesso telaio.
Il modello più pregiato è la BH SL1 4.5, con un prezzo di 3.999,9 euro, equipaggiata con Shimano Ultegra Di2 a 12 velocità, ruote Vision Team TC30 Disc e copertoni Hutchinson Nitro da 28 mm, pensata per chi cerca componenti di ottima qualità, ma senza spendere una fortuna.
Subito sotto si posiziona la SL1 4.0, che a 3.299,9 euro propone il gruppo Shimano 105 Di2 a 12 velocità, ruote Vision Team 35 e gli stessi copertoni Hutchinson Nitro da 28 mm.
Infine, la SL1 3.5, disponibile a 2.499,9 euro, monta Shimano 105 meccanico a 12 velocità, ruote Shimano RS171 e copertoni Chaoyang Shark da 28 mm, diventando l’alternativa più accessibile senza perdere l’essenza endurance che definisce la gamma.
Per maggiori informazioni: bhbikes.com/it