Ambientata in una immaginaria Marina di Romagna, la nuova serie Tv “La ricetta della felicità”, regia di Giacomo Campiotti, vede protagonista Cristiana Capotondi nei panni di Marta, una donna milanese che vive un momento difficile della sua vita e trova rifugio in questa piccola località di villeggiatura tra mare, spiagge, borghi, balere e discoteche.
Nella serie, in onda su Rai 1 per quattro prime serate da giovedì 25 settembre 2025, vediamo un cast artistico composto da Lucia Mascino, Eugenio Franceschini, Flavio Parenti, Valeria Fabrizi, Andrea Roncato, Nicky Passerella, Emma Benini, Valentina Ruggeri e Omar Diagne.
I personaggi si muovono in questo borgo immaginario affacciato sul mare, ma ogni luogo corrisponde a scorci reali che appartengono a varie località della riviera romagnola. Curiosi di sapere quali sono?
La trama
La milanese Marta Rampini (Cristiana Capotondi) è sposata con Enrico (Flavio Parenti), broker finanziario di successo e compagno amorevole, e ha una giovane figlia, Greta (Nicky Passerella). Ma un giorno, improvvisamente, tutto crolla e Marta deve affrontare verità difficili trasformandole in risorse per ritrovare se stessa. Importante si rivelerà l’incontro con Susanna (Lucia Mascino), con la quale nascerà un rapporto di amicizia che cambierà le loro vite.
Nel momento più difficile della sua vita, la protagonista reagisce e decide di seguire il suo istinto recandosi con la figlia e la suocera Rosa (Valeria Fabrizi) a Marina di Romagna per indagare.
Qui si imbatte in una simpatica comunità di famigliari e amici che vivono in un luogo che viene definito “sgangherato”, chiamato “La Rotonda”, una “pensione/piadineria/stazione di servizio” situata appena fuori dal tipico caos turistico della riviera romagnola e gestita da Susanna con la sua famiglia allargata: suo fratello Giacomo (Eugenio Franceschini) e suo padre Giovà (Andrea Roncato).
Con l’aiuto di Giacomo (Eugenio Franceschini), affascinante carabiniere fresco di separazione, Marta affronterà le difficoltà e ritroverà la voglia di ridere, di coltivare amicizie e addirittura di amare.
La coproduzione Rai Fiction – Stand by me, con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo – direzione generale cinema e audiovisivo del Mic, ha avuto il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.
Dove è stata girata la serie Tv
“La ricetta della felicità” è ambientata nell’immaginaria Marina di Romagna: luogo di fantasia, ma che raccoglie gli elementi più rappresentativi della riviera romagnola. Le scene della nuova serie Tv sono state infatti girate tra Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico e Ravenna.
Rimini
Grande protagonista nella serie “La ricetta della felicità” è Rimini, che non è solo uno sfondo, ma un vero e proprio personaggio della narrazione. Viene infatti messo in risalto il suo patrimonio architettonico, paesaggistico e culturale.
Marta e gli altri protagonisti si muovono nel porto canale, tra i luoghi da sempre più cinematografici di Rimini. Un tempo tratto di foce del fiume Marecchia, deviato più a nord nel 1972, su questo canale si affaccia largo Boscovich, il piazzale sorvegliato dal bianco Faro settecentesco simbolo della Marineria, e su cui si innalza la grande ruota panoramica ben visibile anche dalla spiaggia.
Vediamo anche una meta prediletta dai riminesi per una passeggiata: la Palata. È il tratto finale del porto di Rimini, oggi pedonale, che collega piazzale Boscovich al molo con il nautofono, simbolo sonoro nelle giornate in cui è la nebbia a far da padrona.
Sulla punta del molo di Levante sorge anche la “Sposa del Marinaio“, opera dello scultore Umberto Corsucci, realizzata per ricordare le donne che sulle banchine del porto attendevano i loro uomini rientrare dal lavoro in mare, ma anche per rendere omaggio ai pescatori mai più tornati.
Riccione e Cervia
Anche le spiagge di Riccione fanno da sfondo alle vicende dei nostri protagonisti, mentre Cervia riporta anche ne “La ricetta della felicità” la sua anima più autentica, anche quando al calar del sole si trasforma, tra le luci soffuse del lungomare, le discoteche storiche e i locali più cool della riviera. In particolare, a Milano Marittima i protagonisti si recano in una famosa discoteca.
Cesenatico
Anche Cesenatico ha contribuito con il suo fascino a ricostruire l’immaginaria Marina di Romagna. In particolare, le riprese sono avvenute nel porto-canale Leonardesco della cittadina, che costituisce il cuore pulsante. Lungo le sue banchine si trovano molti dei luoghi più caratteristici di Cesenatico, oltre al Museo della Marineria, che espone anche una sezione galleggiante di dieci barche tradizionali con le loro colorate e vibranti vele al terzo, usate per rievocazioni, regate e attività estive.
Lido di Classe
Tornando in provincia di Ravenna, le riprese sono avvenute anche a Lido di Classe, località balneare che sorge tra la parte costiera della Pineta di Classe (a nord) e la foce del fiume Savio (a sud). Il suo nome è legato all’area omonima di Ravenna in cui anticamente sorgeva un importante porto romano.