La Nissan Micra è pronta a conquistare il mercato europeo con la sesta generazione che segna un vero e proprio punto di svolta per la segmento B del marchio nipponico, sia per il design che per i contenuti tecnici. Il modello, che ricoprirà un ruolo centrale nel futuro del brand sul mercato europeo, in questa sua nuova evoluzione diventa un’auto elettrica, ricca di potenzialità e con un prezzo interessante. Andiamo a scoprire tutti i dettagli in merito al modello e con quale prezzo la city car di Nissan si prepara a debuttare sul mercato.
Una piccola elettrica
La Nuova Nissan Micra conserva il suo carattere di city car. In questa sua sesta generazione, infatti, il veicolo è lungo 3,97 metri, largo 1,5 metri e ha un passo di 2,54 metri. Cambia anche il design, rinnovato sotto tutti gli aspetti dal Centro Stile Nissan di Londra, che ha curato il rinnovamento di uno dei modelli più iconici del marchio nipponico. L’evoluzione del design è fondamentale per la Micra: la Casa, infatti, è riuscita a “nascondere” lo stretto legame tra la ciy car e la Renault 5, dal punto di vista tecnico, proponendo uno stile inedito e ricco di spunti interessanti, come la soluzione scelta per il frontale. Entrambi i modelli sono stati realizzati a partire dalla piattaforma AmpR Small.
Per il successo, un’auto elettrica pensata per la città non può prescindere dall’offrire buone prestazioni e un’autonomia elevata, con la possibilità anche di completare senza problemi qualche viaggio fuori città. La Nissan Micra viene proposta in due varianti. Il modello base ha un motore da 122 CV e una batteria da 40 kWh mentre la versione top di gamma può contare su un motore da 150 CV e su una batteria da 52 kWh. L’autonomia dichiarata è buona, anche se non certo straordinaria. Si arriva, infatti, a 416 chilometri nel ciclo misto WLTP, ma con la batteria più piccola l’autonomia si riduce a 317 chilometri. La possibilità di attivare la modalità di funzionamento Eco (una delle quattro disponibili insieme a Comfort, Sport e Personalizzata) permette di aggiungere qualche chilometro. Da segnalare che è possibile sfruttare la ricarica rapida fino a 100 kW.
Clíodhna Lyons, Region Vice President, Product & Services Planning, Nissan AMIEO, ha dichiarato:
“Per la prima volta sulle strade europee, la nuova MICRA dimostra le sue ottime prestazioni dinamiche. Con un’autonomia fino a 416 km e una ricarica rapida da 100 kW, sono certa che i clienti apprezzeranno questa vettura, capace di attrarre anche grazie al suo design audace e inconfondibile.”
I prezzi
Il listino prezzi della Nissan Micra parte da 29.500 euro, importo richiesto per l’acquisto della variante da 40 kWh in allestimento Engage. C’è anche l’allestimento Advance che comporta un costo extra di 2.000 euro. I prezzi salgono per la versione da 52 kWh, non disponibile con l’allestimento base ma ordinabile a partire dalla versione Advance, con un prezzo di 34.400 euro. A completare la gamma c’è l’allestimento Evolve, disponibile solo per la versione con batteria più grande.
In questo caso, il prezzo parte da 36.400 euro. Per ridurre la spesa è possibile puntare sugli incentivi che permettono di scendere sotto il muro dei 20.000 euro, rendendo la vettura molto più interessante. La vettura sarà in concessionaria a partire da febbraio 2026. Per il momento, tramite il sito della Casa, è possibile richiedere un’offerta personalizzata per acquistare la Micra con le migliori condizioni possibili.