Visita il profilo di Lorenzo Badellino tempo di lettura
2 minuti, 1 secondo

Cronaca meteo ItaliaCronaca meteo Italia

SITUAZIONE ORE 7,40. Una circolazione di bassa pressione continua a insistere sulla Francia e ad influenzare il tempo sulle nostre regioni settentrionali, con un impulso instabile responsabile del ritorno del maltempo su diverse regioni. Oltre a quelle settentrionali alcuni rovesci si spingono fin sulla Toscana e localmente sul Lazio. L’aria fredda che dalle latitudini settentrionali affluisce verso il centro depressionario è causa di condizioni climatiche autunnali al Nord, tanto che sulle Alpi la neve cade a quote piuttosto basse per il periodo.

ROVESCI SPARSI AL NORD. Piogge e rovesci sparsi interessano il Nord Italia, in particolare alto Piemonte e Valle d’Aosta, con accumuli pluviometrici che dalla mezzanotte superano i 50mm sul Canavese. In forma più sparsa altre piogge interessano tratti di Lombardia e Triveneto. Rovesci e temporali coinvolgono inoltre il Levante Ligure, con accumuli pluviometrici anche superiori a 50mm sulla zona di Sestri Levante.

NEVE A QUOTE BASSE SULLE ALPI OCCIDENTALI. I fiocchi si sono spinti fino a quota 1900/2000m, ma localmente anche più in basso su Alpi Pennine e Graie, a tratti fino a 1500m. Sulle valli torinesi, oltre i 2500m, si registrano spessori che raggiungono i 30cm, grazie alle nevicate della notte sommate a quelle della settimana in corso.

QUALCHE ROVESCIO IN TOSCANA. Esposta al flusso umido sudoccidentale, anche la Toscana è alle prese con rovesci sparsi che interessano soprattutto le aree settentrionali della regione, tra Lunigiana e Appennino emiliano occidentale.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord piogge e rovesci interesseranno soprattutto le zone a nord del Po, in particolare alto Piemonte, Lombardia, alto Triveneto, ma anche il Levante Ligure fino al mattino. Fenomeni che diverranno sporadici invece su Ponente Ligure ed Emilia Romagna, anche con schiarite. Neve sulle Alpi dai 1900/2100m, localmente a quote inferiori su quelle occidentali. Al Centro piogge e rovesci intermittenti sulla Toscana centro-settentrionale, in locale estensione a alto Lazio, Umbria e alte Marche, ma in generale attenuazione in serata con schiarite. Sui restanti settori tempo più soleggiato e asciutto. Al Sud poco o parzialmente nuvoloso, salvo maggiori addensamenti in Sicilia con qualche pioggia soprattutto nel pomeriggio. In Sardegna poco o parzialmente nuvoloso, salvo maggiori addensamenti e qualche pioggia in serata sul Cagliaritano. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.

Le previsioni meteorologiche vengono aggiornate costantemente, consulta gli aggiornamenti anche nelle nostre apposite mappe previsionali sul territorio italiano.

Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.

Segui 3BMeteo su Facebook