Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email

È morto all’età di 82 anni, Christian, il cantante di Cara e di Notte Serena, la voce che negli anni Ottanta – nel periodo del suo maggior successo – fu definita la risposta italiana a Julio Iglesias.

Era ricoverato al Policlinico di Milano. Nato a Palermo l’8 settembre 1943, Christian poteva vantare una carriera pluridecennale e milioni di dischi venduti. Rimane una voce simbolo della musica italiana. 


APPROFONDIMENTI

Chi era Christian

Nome d’arte di Gaetano Cristiano Vincenzo Rossi.

Da ragazzino era un calciatore promettente. Gioca come terzino nelle giovanili del Palermo fino alla categoria De Martino. Successivamente passa al Mantova, ma la sua carriera sportiva si interrompe precocemente a causa di problemi cardiaci. Parallelamente coltiva la passione per il canto, che condivide con la sorella: insieme si esibiscono in piccoli locali siciliani e milanesi, città in cui la famiglia si era trasferita per motivi di lavoro del padre, poliziotto.

A Milano inizia a sostenere provini e prende parte al concorso Voci Nuove, dove conosce Leo Chiosso, autore televisivo e paroliere che aveva scritto per artisti del calibro di Mina, Fred Buscaglione e Johnny Dorelli. Chiosso gli affida un brano destinato a Mina e gli procura un primo contratto discografico. È proprio Mina a suggerirgli lo pseudonimo “Christian”.

Il successo

Nel 1970 ottiene il successo al Festivalbar, vincendo la sezione giovani (Serie Verde) con la canzone Firmamento. Lo stesso anno prende parte al musical Caino e Abele di Tony Cucchiara, interpretando il ruolo di Abele: l’esperienza lo porta nei più importanti teatri italiani e gli apre la strada anche nel mondo dei fotoromanzi. La popolarità cresce con il brano Daniela, che conquista le classifiche in Italia, Europa e Stati Uniti.

L’11 settembre 1980 Christian diventa uno dei primi cantanti ad esibirsi in Vaticano davanti a Papa Giovanni Paolo II, occasione che gli vale il soprannome di “cantante del Papa”.

I brani

Tra i suoi traguardi più importanti figurano sei partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • Un’altra vita un altro amore (1982, 5º posto non ufficiale)
  • Abbracciami amore mio (1983, 17º posto)
  • Cara (1984, 3º posto)
  • Notte serena (1985, 5º posto)
  • Aria e musica (1987, 10º posto)
  • Amore (1990), brano che ottiene successo anche in Finlandia grazie all’interpretazione in lingua locale di Arja Koriseva.

Le collaborazioni

Nel corso della sua carriera collabora con autori di prestigio come Mogol, Lauzi, Malgioglio, Maurizio Fabrizio e Balducci, pubblicando dischi per Polygram e Ricordi. Le sue tournée lo portano in diversi Paesi, tra cui Australia, Sudafrica, Jugoslavia, Grecia e Stati Uniti, dove si esibisce anche al Madison Square Garden di New York.

La vita privata e le esperienze in tv

Nel 1986 sposa la showgirl Dora Moroni, con cui ha un figlio, Alfredo (1987); la coppia si separerà nel 1997. Negli anni 2000 Christian torna in scena con nuovi album: Cuore in viaggio (2000), Finalmente l’alba (2004) e Per amore (2007), che mescolano inediti e vecchi successi.

Nel 2001 partecipa al programma televisivo La notte vola, dedicato ai brani più celebri degli anni ’80, arrivando in semifinale con Daniela. Nel 2015 pubblica la raccolta The Best Of e si esibisce nuovamente in tour insieme all’ex moglie. Due anni più tardi, nell’agosto 2017, incide con Dora Moroni il brano Paradiso e Inferno, ispirato alla loro tormentata storia d’amore.


© RIPRODUZIONE RISERVATA