/
Lecco
e
Venerdì 26 Settembre 2025
L’associazione propone una rassegna culturale con saggisti e studiosi. Si parte con Foa e il suo libro sul ricatto nella società contemporanea
Gianfranco Colombo
Confindustria Lecco Sondrio propone un ciclo di incontri con saggisti e studiosi sintetizzato in un titolo suggestivo: “Libri liberi. Letture riflesse sul Lario”. Il primo appuntamento sarà lunedì 6 ottobre alle ore 18 nella sede di Confindustria Lecco, precisamente all’auditorium “Plinio Agostoni”. Interverrà Marcello Foa, giornalista e saggista, già presidente Rai, che presenterà il suo saggio “La società del ricatto. E come difendersi” (Edizioni Guerini e Associati). Con Foa dialogherà Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, mentre modererà l’incontro Nancy Squitieri, giornalista radio-tv. Introdurrà l’incontro Marco Campanari, presidente di Confindustria Lecco Sondrio.
«L’idea è quella di fare qualcosa di bello per la nostra città e per tutti i cittadini – ha precisato Marco Campanari nella conferenza stampa di presentazione – Con una cadenza mensile o bimestrale, vorremmo presentare libri di saggistica originali, nel senso che sappiano affrontare tematiche nuove o poco frequentate per permetterci di riflettere e approfondire questioni non sempre al centro dell’attenzione». L’iniziativa di Confindustria si rivolge a tutta la città: «Abbiamo pensato di proporre questo tipo di incontri, nella convinzione che riflessioni di questo genere possono arricchire un intero territorio». Interessante è anche il titolo della rassegna: «“Libri liberi” ha una doppia valenza: da una parte vuol sottolineare che la cultura è libertà, dall’altra che saranno proposti libri che propongono visioni non ancora sviscerate a dovere».
Il volume di Marcello Foa analizza la diffusione della «cultura» del ricatto che oggi è riscontrabile nella nostra società in modo trasversale e multidisciplinare. Nello stesso tempo, l’autore precisa come la logica dei ricatti debba essere combattuta e possa essere sconfitta. Quello del ricatto, sostiene Foa, è uno dei mali silenziosi del nostro tempo, ma raramente viene diagnosticato. Si chiama ricatto e si diffonde a tutti i livelli nella nostra società: dalla politica, che diventa infida e brutale, alle relazioni internazionali con il prevalere della legge del più forte. Attraversa il mondo dell’economia, a detrimento dei piccoli e medi imprenditori, e contamina il mondo del lavoro, inibendo il riconoscimento del merito e la valorizzazione dei talenti. Sempre secondo l’autore, penetra persino nella nostra intimità riuscendo a rovinare i nostri rapporti sentimentali e familiari; fenomeno che prende il nome di ricatto emotivo. Un tema, dunque, molto interessante e fuori dai riflettori, che sarà approfondito lunedì 6 ottobre.
«La nostra idea – puntualizza ancora Marco Campanari – è quella di offrire l’opportunità di meditare su tante tematiche a 360 gradi. Cercheremo di trovare testimonianze che vadano al di là del già detto, per approfondire aspetti anche poco conosciuti di questi nostri tempi così complessi. Il nostro vuol essere un contributo per tornare a riflettere su tematiche che permettano di suscitare un dialogo e un confronto costruttivo». L’ingresso è libero e al termine sarà possibile farsi firmare dall’autore una copia del libro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA