Lorenzo Applauso|Si è conclusa con grande successo, dal 19 al 21 settembre, la prestigiosa mostra di pittura tenutasi a Montecarlo, all’interno del Salone Internazionale di Arte Contemporanea. Un evento che ha richiamato appassionati, critici e collezionisti da tutto il mondo, offrendo una vetrina d’eccellenza ai più importanti protagonisti del panorama pittorico internazionale.

Tra le stelle indiscusse della rassegna, ancora una volta, il Maestro Mario Guarino, figura di spicco dell’arte contemporanea, ha conquistato il pubblico con opere che parlano al cuore e alla mente. Le sue tele, inconfondibili per stile e intensità emotiva, si distinguono per una cura meticolosa del dettaglio, l’uso sapiente del colore e una sensibilità rara nella scelta dei soggetti.In particolare, ha suscitato grande ammirazione l’opera raffigurante un soggetto femminile, immortalato con grazia e rispetto, in perfetto equilibrio tra sensualità e mistero. Non si tratta mai di immagini banali o provocatorie: nella donna ritratta da Guarino si legge una profondità che va oltre il visibile, una femminilità esaltata non nei contorni, ma nello spirito.

È proprio questa capacità di evocare emozioni profonde senza mai cadere nel volgare, che rende l’arte del Maestro Guarino un linguaggio universale, accessibile e al tempo stesso sofisticato. Le sue opere sembrano racchiudere un segreto, qualcosa che lo spettatore è chiamato a decifrare, esattamente come accade davanti ai grandi capolavori della storia dell’arte.E parlando di segreti, viene spontaneo accostare il lavoro di Guarino a quei “misteri dei grandi pittori” che attraversano i secoli: il sorriso enigmatico della Gioconda, i simboli nascosti nella Creazione di Adamo, i significati celati nella Notte Stellata. Così anche nelle opere del Maestro Guarino si affaccia un mistero — non solo nei soggetti rappresentati, ma anche nella sua ispirazione, che sembra nascere da un luogo intimo, profondo, forse persino impenetrabile.

Forse è proprio questa fusione tra tecnica raffinata, esperienza decennale e passione autentica che ne fa un artista tanto apprezzato e ricercato nelle più importanti mostre internazionali. Un uomo semplice, riservato, ma con un’anima che trasuda arte. Un pittore che non dipinge solo con i pennelli, ma soprattutto con il cuore.E chissà, forse è questo il suo vero segreto. Oppure, come accade con tutti i grandi artisti, resterà per sempre un mistero.

Nella foto sopra :la certificazione della mostra; sotto un angolo dell’eposizione con  due opere del Maestro Guarino