Una palazzo a Gallipoli che unisce le due anime della Puglia.

Ha una doppia anima sorprendente questa palazzina a Gallipoli. Fu costruita nel primo decennio del ’900 da Americo Di Sansebastiano per raccogliere non solo la numerosa famiglia ma essere anche il simbolo di un traguardo, l’effigie del proprio successo. Americo era bisnonno di Giancarlo D’Ambrosio, l’attuale proprietario, che ha chiamato due autori d’eccezione, Ludovica Serafini e Roberto Palomba, a ridisegnare per l’oggi senza cancellare il passato.

Porta in legni pavimento con cementine divano rosso scale con ringhiera blu

La scala di ingresso, con una sedia per la sosta. L’azzurro ritorna nel corrimano. I pavimenti sono originali del primo ’900.Foto Marina Denisova

Un palazzo a Gallipoli tra altezze imponenti e tracce del passato

«C’è questo edificio ad angolo, si varca il portone e l’androne è subito una sorpresa, ha un’altezza spropositata che confonde i sensi, è uno dei più alti di Gallipoli. Si sale una scala che porta al piano nobile, che conservava meravigliose tracce d’epoca, come cementine diverse in ogni stanza e affreschi ai soffitti», racconta Ludovica Serafini. Un tempo questo immenso vano ospitava cavallo e calesse, poi le prime automobili, un’Isotta Fraschini, una Fiat… «Oggi è teatro di compleanni, santi e ricorrenze, animato da figli e amici», racconta Francesca, moglie del padrone di casa. Nell’ingresso è raffigurata una stazione con un treno, mezzo di trasporto con cui Americo spediva i prodotti del suo stabilimento: vino, vermouth e brandy. Ai lati, Mercurio, dio del commercio, e la dea Fortuna, con la sua cornucopia. Nella stanza adiacente sono dipinti tre angioletti che rappresentano grano, vino e olio, i prodotti della terra del Salento.

Tavolo specchiato fiori soffitto affrescato cementine colorate

Nella sala da pranzo, il top a specchio del tavolo Alex (B&B Italia) riflette gli affreschi con i frutti delle quattro stagioni.Foto Marina Denisova

Tavolo tondo specchiato tavolino rosso soffitto affrescato cementine colorate

Un dettaglio dei tavolini di B&B Italia e Cassina.Foto Marina Denisova

Divano blu fotografie alla parete soffitto affrescato pavimento in cementine colorate pareti azzurre

Divano Naviglio (B&B Italia).Foto Marina Denisova

Oltre i cliché

Lo studio Palomba Serafini Associati apre con maestria il ventaglio dei codici stilistici locali e rimescola le carte riscrivendo una storia di famiglia e di Puglia che abbandona i cliché. Oltre ad ammodernare l’esistente, sale sul tetto e crea un nuovo volume abitativo sul terrazzo, con una piscina panoramica. «Quello che più mi piace del progetto è che è estremamente salentino ma contiene in sé le due essenze della Puglia: un appartamento più borghese a un livello e uno con un’atmosfera più rilassata, da masseria, al piano superiore», spiega Serafini. «In inverno stiamo giù, in estate si vive in terrazza», aggiunge la padrona di casa.