LA TOP DI GAMMA
Dopo il lancio delle Ioniq 5 e 6, arriva in Italia anche la Hyundai Ioniq 9, l’ammiraglia della famiglia elettrica della casa coreana debutta al Salone Auto Torino. Con l’ufficializzazione del listino, che parte da 69.900 euro, si apre ufficialmente l’ordinabilità in Italia del modello a 7 posti, che vuole ergersi a manifesto della visione elettrica del marchio. Disponibile in dieci diverse tinte di carrozzeria, la Ioniq 9 offre ampie possibilità di personalizzazione per gli interni, con l’obiettivo di soddisfare i diversi gusti dei clienti. La gamma italiana prevede tre allestimenti e tre livelli di potenza, da 218 a 428 CV. In ogni caso, la batteria è di 110 kWh e la configurazione a 7 posti è di serie.
GLI ALLESTIMENTI
Nell’equipaggiamento standard è incluso anche il pacchetto di ADAS completo Hyundai SmartSense che include:
- Assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni e cicli
- Mantenimento al centro della carreggiata
- Mantenimento della corsia
- Assistenza alla guida in autostrada
- Riconoscimento attivo dei limiti di velocità
- Assistente manuale ai limiti di velocità
- Monitoraggio dell’angolo cieco
- Cruise Control Adattivo con funzione Stop & Go
- Avviso occupanti posteriori
- Sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera.
L’allestimento d’ingresso Business parte da 69.900 euro ed è disponibile in abbinamento alle versioni a trazione posteriore con 218 CV. Nella dotazione di serie sono previsti:
- cerchi in lega di19”
- fari anteriori e posteriori Full LED
- vetri posteriori oscurati
- portellone elettrico
- quadro strumenti digitale SuperVision di 12,3”
- sistema di infotainment touchscreen di 12,3” con Apple CarPlay e Android Auto wireless, aggiornamenti OTA e servizi Bluelink
- climatizzatore automatico bi-zona con gestione anche per la seconda fila
- volante riscaldabile in pelle
- sedili in misto pelle-tessuto anteriori regolabili elettricamente con supporto lombare e riscaldati
- sedili posteriori riscaldabili e con schienali abbattibili 60:40
- tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) interna
- prese USB-C a 100 kW.
L’allestimento XClass, acquistabile con trazione posteriore e 218 CV o con trazione integrale da 307 CV a partire da 75.900 euro, punta a elevare ulteriormente i livelli di comfort e tecnologia con:
- cerchi in lega da 20”
- fari anteriori Full LED con tecnologia matrix IFS
- sistema V2L esterno
- rivestimenti in pelle
- sedili anteriori Relaxation ventilati
- sedili posteriori ventilati
- volante regolabile elettricamente
- specchietto retrovisore interno digitale
- head-up display
- illuminazione ambiente
- impianto audio premium BOSE con tecnologia di Active Road Noise Control (ANC-R)
- Digital Key 2.0
- visuale dell’angolo cieco
- assistente remoto di parcheggio.
Al vertice della gamma si colloca l’allestimento Calligraphy, con un listino da 83.500 euro. Disponibile solo sulle varianti con doppio motore a trazione integrale, sia da 307 che da 428 CV, prevede dettagli esclusivi come:
- cerchi da 21”
- tetto panoramico elettrico
- interni premium in pelle nappa
- cassetto UV-C
- specchietti esterni digitali con schermi OLED
- configurazione a 6 posti (a scelta).
I PREZZI DI LISTINO
Nella tabella qui sotto riassumiamo quali versioni sono disponibili con i vari motori, le relative autonomie e i prezzi di ciascuna variante.
Allestimento
Prezzo
Motori
Autonomia
Business
Da 69.900 euro
FWD 218 CV
620 km
XClass
Da 75.900 euro
FWD 218 CV
AWD 307 CV
620 km
606 km
Calligraphy
Da 83.500 euro
AWD 307 CV
AWD 428 CV
600 km
600 km