Il ciclismo femminile chiude la sua rassegna dei Mondiali Kigali 2025 con la Prova in Linea Donne Élite. La corsa, in programma sabato 27 settembre, eleggerà chi indosserà la maglia iridata che negli ultimi due anni è stata vestita da Lotte Kopecky. La bi-campionessa in carica è già sicura di non fare il tris consecutivo: già lo scorso mese aveva confermato la sua rinuncia, prima che una caduta al Tour de l’Ardèche ponesse fine alla sua stagione. Senza di lei, il parterre di potenziali protagoniste è ampio e non esclude le atlete italiane, a caccia di un titolo mondiale che manca da quattro anni, quando Elisa Balsamo si impose con uno sprint straordinario nelle Fiandre.

ORARIO DI PARTENZA: 12:05
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO:
16:30-16:50
DIRETTA TV E STREAMING:
12:00-17:10 RaiPlay Sport 1 / 15:05-17:10 Rai 2 / 11:45-17:15 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE:
#Kigali2025

Albo d’Oro recente Prova in Linea Donne élite Mondiali

2024 KOPECKY Lotte
2023 KOPECKY Lotte
2022 VAN VLEUTEN Annemiek
2021 BALSAMO Elisa
2020 VAN DER BREGGEN Anna
2019 VAN VLEUTEN Annemiek
2018 VAN DER BREGGEN Anna
2017 VAN DER BROEK-BLAAK Chantal
2016 DIDERIKSEN Amalie
2015 DEIGNAN Elizabeth

Percorso Prova in Linea Donne élite Mondiali 2025

Kigali – Kigali (164,6 km)

Il percorso della gara delle élite si svolge, come tutte le prove in linea, all’interno del circuito costruito attorno al Kigali Convention Centre, nella capitale del Rwanda. Ogni giro misura 15,1 chilometri, di cui la prima metà è principalmente in falsopiano discendente, seppur con qualche ondulazione. La seconda metà è quella con gli strappi decisivi per fare selezione, ovvero la Côte de Kigali Golf (800 m all’8,1%, max. 14%) e la Côte de Kimihurura (1,3 km al 6,3%, max. 11%), quest’ultima tutta in pavé e scollinata a soli 1100 metri dal traguardo.

La Prova in Linea Donne élite ai Mondiali 2025 prevede in tutto 11 giri nel percorso, di cui la prima parte è neutralizzata prima del via ufficiale. In tutto le atlete percorreranno quindi 164,6 km prima di conoscere la nuova campionessa del mondo di ciclismo su strada in linea.

Favorite Prova in Linea Donne élite Mondiali 2025

Clicca qui per la startlist

Con un percorso così impegnativo, tra le favorite della prova in linea donne élite il nome più caldo non può che essere Pauline Férrand-Prevot (Francia). La vincitrice, anzi dominatrice, del Tour de France Femmes 2025 è stata imbattibile sul percorso della Grande Boucle, in una stagione che l’ha già vista trionfare alla Parigi-Roubaix Femmes. Undici anni dopo il sigillo di Ponferrada, può essere la volta buona per tornare a indossare la medaglia iridata su strada, dopo aver vinto e convinto in mountain bike.

Se la francese sarà l’osservata speciale tra le atlete, la nazionale con più aspettative è forse quella dei Paesi Bassi. Nonostante qualche defezione (Marianne Vos e Puck Pieterse su tutte), la compagine neerlandese può contare su almeno due delle grandi favorite: Demi Vollering Anna Van der Breggen. Le due si conoscono benissimo, dopo aver corso insieme alla SD Worx, e potranno forse far leva su una potenziale superiorità numerica negli ultimi giri per provare a mettere alle strette le avversarie. Con l’appoggio di Shirin Van AnrooijYara Kasteljin, poi, le Oranje potrebbero cercare di far esplodere presto la corsa per scombinare i piani di altre nazionali.

Facendo tutti i gesti scaramantici del caso, non bisogna nascondere che Elisa Longo Borghini (Italia) ha buone possibilità di correre per una medaglia. Superata l’infezione gatrointestinale che l’ha costretta al ritiro al Tour de France Femmes, la bi-vincitrice del Giro d’Italia Women (2024 e 2025) è subito tornata a vincere alla Kreiz Breizh Elites Féminin, dimostrando che la condizione non manca. Con il supporto di una nazionale di livello, a cominciare da Silvia Persico e Monica Trinca Colonel, la piemontese può essere tra le atlete che si giocheranno qualcosa di importante all’ultimo giro.

Tra i grandi nomi da battere, attenzione alla fresca campionessa del mondo a cronometro Marlen Reusser (Svizzera), che quest’anno ha un conto aperto con la sfortuna ma ha più volte dimostrato di saper vincere anche contro le migliori al mondo. Ha conquistato successi importanti in questa stagione anche Kim Le Court (Mauritius), che nel 2025 ha aggiunto a una bacheca già scintillante il trofeo della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes 2025, oltre a una tappa del Tour de France Femmes e agli ennesimi titoli nazionali. Il suo punto debole sarà probabilmente una squadra sicuramente inferiore alle altre, ma se dovesse arrivare nel gruppo di testa nell’ultimo giro senza aver speso troppe energie sarebbe tra le più accreditate per la vittoria finale.

Tra le possibili protagoniste, anche Kasia Niewiadoma (Polonia) e Liane Lippert (Germania) possono giocare un ruolo importante. La prima è salita sul podio del Tour de France Femmes e vuole ritrovare un successo che quest’anno è arrivato soltanto nei campionati nazionali in linea, la seconda ha brillato al Giro d’Italia Women con due vittorie di tappa, dimostrando una volta di più le sue qualità in fuga.

Partono come seconde linee, ma in determinate condizioni possono avere la loro chance, atlete come Cedrine KerbaolMaeva Squiban e Juliette Labous per la Francia, Elise Chabbey Noemi Ruegg per la Svizzera e Antonia Niedermaier per la Germania. È chiaro che sulla carta correranno principalmente in appoggio per le rispettive capitane, ma è altrettanto evidente che hanno le qualità per portare a fondo un’eventuale fuga nel finale della corsa.

Nel nutrito lotto di outsider, meritano una menzione almeno Chloé Dygert (Stati Uniti), Blanka Vas (Ungheria), Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda), Mavi Garcia (Spagna), Brodie Chapman (Australia), Magdeleine Vallieres-Mill (Canada) e Caroline Andersson (Svezia). Per l’Africa, se Kim Le Court è la più attesa, Ashleigh Moolman-Pasio (Sudafrica) potrà quanto meno godersi il primo mondiale africano della storia, che magari proverà a onorare cercando di entrare in un’azione da lontano.

Borsino Favorite Prova in Linea Donne élite Mondiali 2025

***** Pauline Férrand-Prevot
**** Elisa Longo Borghini, Demi Vollering
*** Kim Le Court, Marlen Reusser, Anna Van Der Breggen
** Niamh Fisher-Black, Juliette Labous, Liane Lippert, Kasia Niewiadoma
* Elise Chabbey, Chloé Dygert, Cedrine Kerbaol, Antonia Niedermaier, Blanka Vas

Altimetria e Planimetria Prova in Linea Donne élite Mondiali 2025