Books Of Joy è l’idea che l’arte e la pratica creativa producano gioia
REGGIO EMILIA – “Fare libri” ,– la piattaforma dedicata alla ricerca sul libro e sui suoi molteplici linguaggi – torna nel luogo dove una quindicina d’anni fa aveva portato in Italia la mostra internazionale di libri d’artista e piccole edizioni dal festival ideato e curato da Elisa Pellacani a Barcellona fin dal 2008.
La Biblioteca delle Arti, piccolo gioiello del sistema bibliotecario reggiano, affacciato sul Teatro Ariosto e inserito nel complesso della Galleria Parmeggiani, torna a collaborare con quest’iniziativa ospitando, sabato mattina, alle ore 10, un simposio organizzato dall’Associazione ILDE e dall’Associazione per il Museo di Storia della Psichiatria San Lazzaro nella programmazione della XX Settimana della Salute Mentale; proponendo il libro, oltre che come apporto alla ricerca e alla pratica creativa, nel suo aspetto già riconosciuto di processo metodologico utile per la crescita e la cura della collettività.
Una delle prime edizioni di FareLibri alla Galleria Parmeggiani e alla Biblioteca delle Arti di Reggio Emilia, con l’installazione del libro volante di Tanja Leonhardt
Il portico della biblioteca delle Arti in una delle prime edizioni di FareLibri a Reggio Emilia
Bianca Tosatti ritratta da Elisa Pellacani
“Fare libri e cura dell’arte” prevede, accanto agli interventi di specialisti della neuropsichiatria declinata al rapporto tra realtà e immaginazione nella scrittura, nelle arti visive e nella promozione dello sviluppo, il racconto di esperienze laboratoriali e ricerche sulle diverse forme del raccontare il mondo e parlare di sé, anche con formati imprevisti e alfabeti poetici, non sempre facilmente codificabili, volti a dar voce a silenzi per i quali il linguaggio verbale non sempre basta.
Ad aprire la mattinata, la storica dell’arte irregolare Bianca Tosatti, molto conosciuta per la sua lunga, pioneristica traiettoria professionale nella valorizzazione di talenti “altri”, ritrovati in quelle frange sociali spesso riconosciute per la loro fragilità più che per la forza artistica del loro messaggio. Il termine stesso di “Arte Irregolare” è stato da lei coniato proprio per ampliare i concetti più storicizzati di “Art Brut” e “Outsider Art”, mentre dagli anni ’90 si è dedicata sistematicamente a costruire collezioni d’arte contemporanea e mostre che raccoglievano criticamente documenti inediti da tutto il mondo. Recente, e molti la ricorderanno per questa sua attività risalente a una decina d’anni fa, l’imponente lavoro per la realizzazione del MAImuseo, fatto e disfatto per mancanza di risorse economiche e di quella lungimiranza con cui Tosatti ha invece, per anni, annodato, ricostruito, scoperto, proposto.
Ma l’incontro di sabato gioca sul filo sottile del mondo dell’arte e del fare creativo, riconducendolo non solo alle possibilità comunicative e di allargamento della conoscenza umana che appartengono ai più talentuosi: la pratica artistica, ancor più se condivisa nei laboratori, nelle esperienze con altri artisti, accentua il peso dell’influenza del contesto – rispetto a quello delle determinanti interne – nell’attivare flessibilità cognitiva e persistenza, funzioni che supportano la creatività.
Elisa Pellacani, _Bellezza cura_ (in Rivista di Neuroscienze Anemos e per _La Bellezza abita qui_, Sentiero Facile, XX Settimana della Salute Mentale 2025)
Ecco che “la creatività esce dall’ombra, diventa parte dell’esperienza umana comune, esiste nella vita di tutti i giorni, i cui meccanismi non hanno nulla di patologico” – spiega il Dott. Ciro Ruggerini, tra i relatori – “consiste sia in un tratto di personalità sia in una strategia di “problem solving creativo” che aumentano il benessere mentale”. L’undicesima edizione di Fare Libri – come la sedicesima del Festival di Barcellona che traduce, importandolo, in Italia – è dedicata al tema della gioia: può sembrare difficile parlare di “gioia” nell’epoca che stiamo vivendo guerre e soprusi, ma vuole proprio essere un inno alla potenzialità gioiosa offerta dal fare artistico, dal poter lanciare il proprio sguardo sul mondo perché qualcun altro lo accolga, lo ascolti, ne gioisca a sua volta. Offrire, attraverso il lavoro degli artisti, una prospettiva altra, tornando al “pensiero in forma di libro” come risorsa trasversale, molteplice, resistente al passare veloce del tempo e delle singolarità.
Books of Joy, XVI Festival del libro d’artista (ed. Consulta, 2025)
“Books Of Joy” (che è diventato anche un libro/catalogo con tanti apporti multidisciplinari, edito da Consulta, illustrato dalle fotografie di Laura Sassi) ha ispirato gli oltre cento autori che da tutto il mondo hanno interpretato, ognuno a modo suo, piccole gioie quotidiane in forma di libro. Questi libri straordinari verranno esposti a Correggio (apertura della mostra prevista per sabato 8 novembre), nella collaborazione dell’Associazione ILDE – che organizza FareLibri e il Festival di Barcellona – con il collettivo di architetti Miniature, con cui si sta progettando l’allestimento di una casa di tre piani dove ogni stanza sarà parte di un libro a misura umana, in cui poter entrare, vivendone fisicamente gli spazi. Un libro da vivere, un libro – tra pratica con pieghe e rilegature ma anche nella libertà espressiva propria del libro d’artista – come veicolo di conoscenza di se stessi e dialogo con quel mondo esterno che a volte sembra non saper ascoltare.
Con le voci di Piero Benassi, Adriano Bertolini, Nino Costa, Stefano Mazzacurati, Elisa Pellacani, Ciro Ruggerini, Paolo Tinti e Bianca Tosatti ci saranno – interpretate da Veronica Strazzullo – anche quelle degli autori del Giardino del Baobab, tratte dal libro d’artista che hanno realizzato con la collaborazione di Sassi e Pellacani, e di poeti che hanno scritto componimenti per “Books Of Joy”, tra i quali Lucia Diomede e il compianto Daniele Beghè, a cui viene simbolicamente dedicata la mattinata.
Immagini di gioia, libro collettivo del Giardino di Baobab con Laura Sassi (immagini) e Elisa Pellacani (progettazione e rilegatura), per _Books Of Joy_, 2025
Tra disegni e ceramica, progetto di un libro oggetto nel laboratorio di Rubiera Eco Creativo, con Elisa Pellacani
Una giornata qualsiasi… un altro mondo possibile – Laboratorio Creazioni Correggio, Sostegno & Zucchero (foto Laura Sassi)
Programma della mattinata
FARE LIBRI E CURA DELL’ARTE
Sabato 27 settembre, ore 10 Biblioteca delle Arti, Reggio Emilia
Ore 10, accoglienza e apertura dei lavori
Intervengono
– Bianca Tosatti (Storica dell’Arte Irregolare) Fare libri e cura dell’arte
– Adriano Bertolini (Direttore Biblioteca delle Arti) Cercando un altro orizzonte: sviluppo e metamorfosi di una biblioteca
– Ciro Ruggerini (Neuropsichiatra infantile, psichiatra e psicoterapeuta, STCC) La gioia del fare. Creatività e salute mentale: punti di vista della neuro-psichiatria e prassi di promozione dello sviluppo
– Elisa Pellacani (arti del libro, ricerca antropologica e pratica laboratoriale) I linguaggi della creatività: libri d’artista collettivi, silenzi che parlano
– Stefano Mazzacurati (Psichiatra, Presidente AMSP, scrittore) La cura come scrittura del Sé
– Piero Benassi (Psichiatra, fondatore AMSP) Io scrivo per sapere chi sono
– Nino Costa (Neuro-psichiatra, Villa Igea) Corrispondenze tra creazioni artistiche, realtà e immaginazione
– Paolo Tinti (Storico del Libro, Università di Bologna) La biblioteca che cura: lo spazio, i professionisti, le letture
Libri d’artista in mostra dai laboratori: Eco Creativo, Rubiera (Coop. L’Ovile); Laboratorio Creazioni, Correggio (Sostegno & Zucchero); Giardino del Baobab, Reggio Emilia
Letture di Veronica Strazzullo
Fotografie e immagini delle opere Laura Sassi
Organizzano l’Associazione per il Museo di Storia della Psichiatria San Lazzaro e l’Associazione culturale ILDE con la Scuola Itinerante del Libro
nella programmazione della ventesima Settimana della Salute Mentale di Reggio Emilia e nell’ambito dell’undicesima edizione di Fare Libri
in collaborazione con Biblioteca delle Arti, “Villa Igea” di Modena, Coop. Soc. “Progetto Crescere”, “Consulta librieprogetti” casa editrice, “Festival del Llibre d’artista i la petita edició” di Barcellona, “Tracce comunicazione&pubblicità”, Club per l’Unesco di Modena
con il patrocinio di AIB – Associazione Italiana Biblioteche e dell’Ordine Regionale dei Giornalisti – Emilia Romagna
Info ildebook@gmail.com – https://www.youtube.com/@ildeartistbook8743 – https://youtu.be/EYMFfPD385U?si=VbH4exG1cD0U6NjN
Programma della mattinata FARE LIBRI E CURA DELL’ARTE Sabato 27 settembre, ore 10 Biblioteca
delle Arti, Reggio Emilia Ore 10, accoglienza e apertura dei
lavoriIntervengono – Bianca Tosatti (Storica
dell’Arte Irregolare) Fare libri e cura dell’arte – Adriano Bertolini (Direttore
Biblioteca delle Arti) Cercando un altro orizzonte: sviluppo e metamorfosi
di una biblioteca – Ciro Ruggerini
(Neuropsichiatra infantile, psichiatra e psicoterapeuta, STCC) La gioia del fare. Creatività
e salute mentale: punti di vista della neuro-psichiatria e prassi di promozione
dello sviluppo – Elisa Pellacani (arti del
libro, ricerca antropologica e pratica laboratoriale) I linguaggi della creatività: libri d’artista collettivi, silenzi che
parlano – Stefano Mazzacurati (Psichiatra,
Presidente AMSP, scrittore) La cura come scrittura del Sé
– Piero Benassi (Psichiatra,
fondatore AMSP) Io scrivo per sapere chi sono
– Nino Costa (Neuro-psichiatra,
Villa Igea) Corrispondenze tra creazioni artistiche, realtà e
immaginazione – Paolo Tinti (Storico del
Libro, Università di Bologna) La biblioteca che
cura: lo spazio, i professionisti, le letture Libri d’artista in
mostra dai laboratori: Eco Creativo, Rubiera (Coop. L’Ovile); Laboratorio
Creazioni, Correggio (Sostegno & Zucchero); Giardino del Baobab,
Reggio Emilia Letture di Veronica
Strazzullo Fotografie e immagini
delle opere Laura Sassi Organizzano l’Associazione per il Museo di
Storia della Psichiatria San Lazzaro e l’Associazione culturale ILDE
con la Scuola Itinerante del Libro nella programmazione della ventesima Settimana della
Salute Mentale di Reggio Emilia e nell’ambito dell’undicesima edizione di Fare
Libri in collaborazione con Biblioteca delle Arti, “Villa Igea” di
Modena, Coop. Soc. “Progetto Crescere”, “Consulta librieprogetti” casa
editrice, “Festival del Llibre d’artista i la petita edició” di Barcellona,
“Tracce comunicazione&pubblicità”, Club per l’Unesco di Modena con il patrocinio di AIB – Associazione Italiana
Biblioteche e dell’Ordine Regionale dei Giornalisti – Emilia Romagna Info ildebook@gmail.comhttps://www.youtube.com/@ildeartistbook8743https://youtu.be/EYMFfPD385U?si=VbH4exG1cD0U6NjN