Gli appassionati di motori per tutto il weekend si daranno appuntamento in piazza Castello, piazzetta Reale e nei Giardini Reali. È qui che, da oggi a domenica, si terrà la nuova edizione del Salone dell’Auto Torino, che porta in centro città più di 50 case automobilistiche mondiali e una nutrita rappresentanza del design cinese dell’automotive in Europa, con 17 brand. Per l’allestimento degli stand e consentire i percorsi di visita al pubblico, una parte del centro sarà chiusa al traffico.
Tra nuovi attori e marchi storici l’automotive spera nel rilancio
24 Settembre 2025
L’obiettivo
Il taglio del nastro è in programma oggi alle 10 in piazza Castello, con il presidente della manifestazione Andrea Levy e la madrina Federica Masolin. «L’obiettivo è essere il punto d’incontro nazionale tra case automobilistiche, istituzioni, media e pubblico, facendo conoscere il meglio che il mercato mette a disposizione dei visitatori», spiega Levy.
Il programma
Tutte e tre le giornate saranno a ingresso gratuito dalle 9 alle 19, i due portali di accesso sono all’angolo fra piazza Castello e via Roma e in viale 1° Maggio. Fra i marchi presenti Abarth, Alfa Romeo, Bmw, Byd, Dallara, Ferrari, Fiat, Italdesign, Jeep, Kia, Lamborghini, Leapmotor e poi ancora Maserati, Mercedes-Benz, Pininfarina e Tesla. Presenti anche i centri stile partner del Salone. L’Automotoclub Storico Italiano (Asi) presenta la collezione Bertone (Ferrari Rainbow, Autobianchi A112 Runabout, Chevrolet Ramarro, Porsche Karisma, Aston Martin Jet 2, Chevrolet Corvette Nivola), mentre il Mauto porta in piazza un’Alfa Romeo 33 stradale (1967) e un’Alfa Romeo 33 stradale riedizione 2023, abitualmente esposte in museo.
Il Supercar Meeting
Domani è previsto il Supercar Meeting alla Venaria Reale: da qui 100 equipaggi partiranno e, facendo il tragitto in mezzo al traffico, raggiungeranno piazza Castello. Domenica il Festival Car si svolge sulla collina di Revigliasco, dove dalle 11,30 al pomeriggio saranno esposte più di 80 vetture storiche fra modelli rari, gioielli d’epoca e youngtimer. Durante il Salone sono previste modifiche alla viabilità del centro.
Modifiche alla circolazione
Oggi, domani e domenica, dalle 8 alle 20, è vietato il transito su tutta piazza Castello, in via Pietro Micca (fra via XX Settembre e piazza Castello), via Po (tra via Rossini e piazza Castello), viale Partigiani e viale Primo Maggio (fra piazza Castello e viale Partigiani). Per ragioni di sicurezza, nelle aree di evento e limitrofe saranno vietati vendita per asporto e consumo di bevande in contenitori di vetro e metallo. Sabato il divieto è in vigore anche nelle piazze San Giovanni e Vittorio Veneto, dalle 12 alle 24.
L’evento
Ferrari, test drive e design cinese: arriva il Salone dell’auto 2025 con cento modelli esposti
23 Settembre 2025
Parcheggi e mezzi pubblici
Per ciò che riguarda i parcheggi sotterranei, sarà chiusa la sola rampa di ingresso all’autorimessa Castello in Viotti/Micca/Castello per tutte e tre le giornate. Deviati anche i mezzi pubblici. In particolare le linee 7, 15, 16CD, 55, 56, Star 2 e Venaria Express. Per favorire l’afflusso e il deflusso dei visitatori, domani e domenica fra le 14 e le 19, sarà potenziato il servizio della metro, mentre domenica dalle 12 alle 20, 30 sarà potenziata anche la linea 4.