Sono bastati pochi minuti di pioggia intensa per mettere in ginocchio mezza Palermo. Fino a fare affiorare l’incubo allagamento nel sottopasso di viale Lazio. A lanciare l’allarme è stata l’Amap, la società che gestisce le reti idriche e fognarie in città. 

Secondo il sistema di rilevazione dell’azienda partecipata nel sottopasso di viale Lazio è stato superato il livello di guardia (è scattato infatti un warning): alle 18.40 l’altezza dell’acqua aveva raggiunto 34 centimetri. In tilt il traffico nella zona. Tutto regolare invece negli altri sottopassi della città.

Auto contromano nel sottopasso di viale Lazio alle 18.20 di oggi

L’applicazione, grazie a un sistema di rilevazione piogge sistemato nei cinque sottopassi di viale Regione Siciliana (corso Calatafimi, via Pitrè, via Belgio, viale Lazio e via Leonardo da Vinci) manda una notifica in caso di allagamento. Dopo le 18.30 è suonato il segnale di allarme rosso.

Registrati disagi in varie zone di Palermo e strade come fiumi. Allagamenti in viale Michelangelo, completamente bloccata l’area di piazza Indipendenza verso la stazione Orleans: macchine in coda e zona congestionata. 

Zona porto allagata, c'è la polizia municipale

Diverse le segnalazioni ai vigili del fuoco. Il temporale che si è abbattuto su Palermo in pochi minuti ha fatto saltare i tombini in altri quartieri: come ad esempio in via Crispi, finita sott’acqua in pochi minuti, e piazza della Pace. Segnalati automobilisti in panne e allagamenti anche in via Lincoln e al Foro Italico. Lunghe code nell’uscita autostradale della circonvallazione, in direzione Mazara: viabilità completamente bloccata già da viale Lazio.

Segnalati ovunque blackout: da Cruillas a via Ugo La Malfa, fino alla parte opposta della città, ovvero Arenella, Addaura, l’area del Policlinico, il Villaggio Santa Rosalia e il cuore del centro storico come la zona della Cattedrale.