Anche quest’anno, le Aziende sanitarie ferraresi aderiscono alla Settimana mondiale per l’allattamento materno. In programma, un ricco calendario di eventi rivolti a mamme, papà, bimbi, nonni e caregiver, dal 29 settembre al 7 ottobre su tutto il territorio provinciale.
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
Il tema dell’edizione 2025 è ‘Priorità allattamento: creare reti sostenibili’, per riaccendere i riflettori sul benessere delle madri che allattano. Benessere, che passa attraverso una rete di supporto, fatta di operatori sanitari preparati, istituzioni coinvolte, associazioni attive e una comunità partecipe.
Per questo il Percorso Nascita nella provincia di Ferrara si fonda su un modello organizzativo che prevede la presa in carico della mamma e del neonato da parte delle ostetriche che operano sia in ambito ospedaliero che territoriale. A tale scopo è stato creato un ambulatorio dedicato all’allattamento, quale percorso comune, interno al Punto Nascita dell’ospedale di Cona, che prevede il lavoro congiunto delle professioniste ostetriche territoriali e ospedaliere che svolgono consulenze personalizzate o di gruppo per le neo mamme prossime alla dimissione, attivando in integrazione con le ostetriche dei Consultori provinciali i percorsi di Puerperio domiciliare e Puerperio ambulatoriale consultoriale.
Salute Donna
L’elenco degli incontri proposti per il 2025 prevede l’apertura straordinaria di consulenze allattamento ambulatoriali o al domicilio, in collaborazione con il Servizio di mediazione culturale: a Ferrara in via Boschetto l’1 e il 2 ottobre dalle 8.30 alle 13, alla Casa della comunità di Copparo l’1 ottobre dalle 8.30 alle 13, a Comacchio il 3 ottobre dalle 8.30 alle 13, a Codigoro il 30 settembre dalle 8.30 alle 13, ad Argenta il 3 ottobre dalle 14 alle 16, a Portomaggiore il 29 settembre dalle 8.30 alle 13, a Bondeno l’1 ottobre dalle 8.30 alle 13, e a Cento il 2 ottobre dalle 8.30 alle 13.
Spazio, quindi, al corso di Disostruzione delle prime vie aeree nel lattante in collaborazione con il servizio di Emergenza Territoriale 118 – Aree Critiche ospedaliere Ausl Ferrara. L’elenco degli incontri prevede Ferrara in via Boschetto il 30 settembre, la prima edizione dalle 8.30 alle 10 e la seconda edizione dalle 10.15 alle 11.45; l’Azienda ospedaliera di Cona – Ingresso 1 il 2 ottobre, la prima edizione dalle 9 alle 10.30 e la seconda edizione dalle 10.45 alle 12.15; la Sala Polivalente della Casa della comunità di Portomaggiore il 30 settembre dalle 15 alle 16.30; la Sala riunioni della Casa della comunità di Comacchio l’1 ottobre dalle 15 alle 16.30; la Biblioteca comunale ‘Giorgio Bassani’ a palazzo del Vescovo a Codigoro il 3 ottobre dalle 16 alle 18; il Centro per le famiglie dell’Alto Ferrarese in via Risorgimento 11 a Cento il 3 ottobre, la prima edizione dalle 8.30 alle 10 e la seconda edizione dalle 10.15 alle 11.45
Per prenotazioni al corso di disostruzione delle prime vie aeree nel lattante, occorre inviare una mail a samferrara@ausl.fe.it specificando nome, cognome, telefono, residenza ed eventuale partecipazione del partner o familiare. Il corso è rivolto alle gestanti e alle neo mamme.
Flash mob
Le Aziende Sanitarie, i gruppi di sostegno e i centri per le famiglie aderiscono alla tredicesima edizione del flash mob ‘Allattiamo insieme’ promossa dalla Regione Emilia-Romagna. A Ferrara l’appuntamento è sabato 4 ottobre alle ore 10.30. Il ritrovo con le ostetriche del Servizio Salute Donna di Ferrara e Copparo e le ostetriche del Punto Nascita di Cona, è in piazza del Municipio presso lo scalone del Comune di Ferrara per la classica foto di gruppo e per parlare dei falsi miti sull’allattamento. Inoltre si potrà partecipare in loco direttamente al corso di disostruzione delle prime vie aeree nel lattante, in collaborazione con il servizio di Emergenza Territoriale 118 – Aree Critiche ospedaliere dell’Ausl Ferrara (ad accesso libero)
A Cento l’appuntamento è sabato 4 ottobre alle 10.30: ritrovo con le ostetriche dei Servizi Salute Donna di Cento e Bondeno in piazza del Guercino ai piedi della Statua del Guercino per la classica foto di gruppo, successivamente arrivo presso ‘Da te’ – Sala da Tè Solidale’ in corso del Guercino 21 per parlare dei falsi miti sull’allattamento.
L’incontro a Comacchio è sabato 4 ottobre alle 11, con ritrovo con le ostetriche dei Servizi Salute Donna di Codigoro e Comacchio presso i Trepponti di Comacchio per la classica foto di gruppo, e a seguire ‘Aperitivo di latte’ all’Antica Pescheria di Comacchio in via della Pescheria 61. in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Comune di Comacchio.
A Portomaggiore l’appuntamento è sabato 4 ottobre alle 10.30. Il ritrovo con le ostetriche dei Servizi Salute Donna di Portomaggiore e Argenta è al Micro Nido ‘Il giardino delle tate’ in via Martiri della Libertà 1 a Gualdo, per la classica foto di gruppo e per parlare dei falsi miti sull’allattamento.