Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13,4 km, sarà teatro di futuri titoli mondiali, 52 anni dopo aver visto Eddy Merckx e Geneviève Gambillon brillare ai primi Campionati del Mondo su strada UCI svoltisi al di fuori del continente europeo.

Il comitato organizzatore locale ha svelato i percorsi dei mondali che si terranno dal 20 al 27 settembre 2026. L’annuncio è stato fatto a Kigali, dove è presente una delegazione del comitato organizzatore locale, accompagnata da dignitari del Quebec e del Canada.

Le due gare su strada Elite prenderanno il via a Montérégie, a Brossard, prima di attraversare altri sette comuni della regione per raggiungere il circuito finale di Mount Royal attraverso il ponte Samuel-De Champlain. I corridori dovranno affrontare diverse difficoltà importanti: la salita di Camillien-Houde (2,3 km alla media del 6,2%), la Côte de la Polytechnique con passaggi superiori all’11%, così come la falsa salita pianeggiante di Park Avenue, teatro comune dell’arrivo delle tredici gare.

Per quanto riguarda la prova cronometrata, i corridori condivideranno lo stesso circuito di 39,9 km intorno a Montreal. Questo percorso attraverserà il Circuito Gilles-Villeneuve e il Parc Jean-Drapeau, prima di attraversare il ponte della Concorde per raggiungere il cuore della città.

Con questi percorsi, Montréal 2026 intende coniugare alti standard di sport e valorizzazione del territorio: fiumi, montagne, frutteti e paesaggi urbani offriranno uno scenario unico, a immagine di una metropoli aperta al mondo e orgogliosa delle proprie radici.

I Campionati del Mondo su strada UCI saranno il più grande evento sportivo ospitato a Montreal dai Giochi Olimpici del 1976, con tredici eventi (cronometro, gare su strada e staffetta mista), che riuniranno quasi 1.000 ciclisti delle categorie Junior, Under 23 ed Elite, uomini e donne.

Domani, durante la cerimonia di chiusura dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025, David Lappartient, Presidente dell’Union Cycliste Internationale (UCI), consegnerà ufficialmente la bandiera UCI a Joseph Limare, Direttore Generale del Comitato Organizzatore Locale di Montreal 2026, Alain Vaillancourt, Responsabile della Pubblica Sicurezza presso il Comitato Esecutivo della Città di Montreal e Mylène Gagnon, Vicepresidente, Servizi Vendite e Congressi presso Tourisme Montréal. Questo gesto altamente simbolico segna il passaggio di consegne da Kigali a Montreal e dà ufficialmente il via al conto alla rovescia per settembre 2026.

PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI

Domenica 20 settembre 
    Cronometro Individuale Femminile Elite 39,9 km – 195 m di dislivello
    Cronometro individuale maschile Elite 39,9 km – 195 m di dislivello

Lunedì 21 settembre 
    Cronometro Individuale U23 Maschile 32,1 km – 175 m di dislivello
    Cronometro Individuale Femminile Under 23 20,2 km – 131 m di dislivello

Martedì 22 settembre 
    Cronometro Individuale Maschile Junior 20,2 km – 131 m di dislivello
    Cronometro a squadre – Staffetta mista 40,4 km – 262 m di dislivello
    Cronometro Individuale Femminile Junior 11 km – 89 m di dislivello

Giovedì 24 settembre 
    Corsa su strada femminile under 23 anni 134 km – 10 giri – 2650 m di dislivello
    Corsa su strada maschile junior 134 km – 10 giri – 2650 m di dislivello

Venerdì 25 settembre 
    Corsa su strada maschile under 23 – 174,2 km – 13 giri – 3.445 m di dislivello
    Corsa su strada femminile junior 80,4 km – 6 giri – 1590 m di dislivello

Sabato 26 settembre
    Corsa su strada femminile Elite 180 km – percorso 72,8 km + 8 giri di 13,4 km – 2502 m di dislivello

Domenica 27 settembre
    Corsa su strada maschile Elite – 273,2 km – percorso 112,4 km + 12 giri da 13,4 km – 3720 m di dislivello

I Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI sono orchestrati dall’UCI e dal Comitato Organizzatore Locale di Montréal 2026, con il sostegno e il supporto finanziario e tecnico della città di Montréal, dei governi del Québec e del Canada, di Tourisme Montréal e Tourisme Montérégie.

DICHIARAZIONI

David Lappartient, Presidente dell’Union Cycliste Internationale (UCI): «La presentazione dei percorsi per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI 2026 a Montreal segna una tappa fondamentale nella preparazione di quello che si preannuncia come un evento eccezionale. Con l’esperienza del Grand Prix Cycliste de Montréal, in particolare, la città conferma la sua volontà di rafforzare il suo status di riferimento mondiale nel ciclismo. I percorsi presentati non solo offriranno una spettacolare vetrina delle ricchezze della città, ma ispireranno anche i suoi cittadini a sfruttare appieno le gioie e i benefici del ciclismo a lungo termine. Sono lieto che i Campionati del Mondo su strada UCI si terranno a Montreal nel 2026, 11 anni dopo che il nostro evento annuale di punta si è tenuto l’ultima volta in Nord America e 33 anni dopo l’ultima volta che si è tenuto in Canada».

Joseph Limare, Direttore Generale, Comitato Organizzatore Locale dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI Montreal 2026: «Siamo orgogliosi di poter finalmente svelare tutti i percorsi dei Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI Montreal 2026: 13 eventi che coprono quasi 1.180 km in 9 comuni, progettati in consultazione con tutte le autorità coinvolte. Questi percorsi incarnano l’accessibilità, l’inclusione e la ricchezza del nostro territorio. I Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI si preannunciano già come una pietra miliare nella storia del ciclismo mondiale, creando ricordi indimenticabili e lasciando un segno indelebile a Montreal, in Quebec e in Canada»

Alain Vaillancourt, membro del Comitato Esecutivo della Città di Montréal, responsabile della pubblica sicurezza: «Siamo orgogliosi di ospitare i Campionati del Mondo su strada UCI 2026. Questa sarà un’opportunità eccezionale per mostrare l’area metropolitana di Montréal e celebrare il 50° anniversario dei Giochi Olimpici di Montréal. Il pubblico potrà assistere gratuitamente a questa prestigiosa competizione, che riunirà i migliori ciclisti e cicliste del mondo. Sarà anche un’occasione d’oro per scoprire la nostra città, le sue imprese, i suoi parchi e le sue attrazioni. Oltre a uno spettacolo sportivo di alto livello, l’evento lascerà lasciti duraturi, come la ripavimentazione della Seaway, generando al contempo notevoli benefici economici»

” Questo sarà un momento storico per Montreal! Ospitare i Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI 2026, il più grande evento sportivo nella nostra destinazione dai Giochi Olimpici del 1976, sarà un grande onore e una vetrina eccezionale su scala globale. Sarà una celebrazione della nostra passione per lo sport, della nostra leggendaria ospitalità e del nostro profondo attaccamento a Mount Royal. Per una settimana, gli occhi del mondo si rivolgeranno a Montreal. Sarà un’occasione unica per emozionare la città, promuovere la nostra destinazione e generare importanti ricadute per l’intero ecosistema turistico”. »
—Yves Lalumière, Presidente e CEO, Tourisme Montréal

“Siamo molto orgogliosi di ospitare una parte degli eventi sul nostro territorio. Questa partecipazione rappresenta un’occasione unica per mettere in luce la ricchezza e la diversità della regione Montérégie e per associarla alla portata dei grandi eventi sportivi internazionali. »
—Mario Leblanc, Direttore Esecutivo, Tourisme Montérégie