Che saranno mai 124.000 euro, avrà probabilmente pensato il proprietario di una splendida Ferrari Roma svizzera. Nel territorio elvetico, del resto, le pene salatissime per le infrazioni del codice stradale sono ben note, basta chiedere al proprietario BMW che ha preso 100.000 euro di multa per non aver rispettato la distanza di sicurezza.
In questo caso però, la multa non è stata comminata in Svizzera bensì in Germania, al momento del passaggio della dogana fra i due stati. Come riferito dai tedeschi di Auto Motor und Sport, all’inizio del mese di settembre un uomo residente in Lussemburgo ha appunto superato la frontiera al volante di una Ferrari Roma (quella che vedete in copertina), con un valore di circa 207mila euro.
Una volta notata la vettura la polizia della dogana ha effettuato un controllo ed ha scoperto che non fosse stata dichiarata. In poche parole sembra che l’intenzione del proprietario del mezzo fosse quella di importare la Roma in Germania dribblando le tasse, ma gli uomini della dogana di Costanza-Paradiesertor, se ne sono appunto accorti, chiedendo lumi.
Alla fine hanno presentato un multone all’indirizzo dello stesso automobilista in quanto – come spiegato dll’ufficio doganale tedesco – ci sono alcuni casi in cui le auto immatricolate al di fuori dell’Ue (la Svizzera non è nell’Unione Europea) possono essere guidate nel territorio degli Stati Membri senza essere soggette a dazi, ma tale eccezione non era applicabile in quello specifico caso e alla fine il 60enne alla guida della Rossa è stato costretto a pagare circa 124.000 euro fra 64.000 euro di tasse e altri 60.000 euro come multa.
Senza batter ciglio l’uomo ha pagato il compenso sull’unghia per poi rimettersi al volante ed entrare in Germania, anche se a suo carico è stato aperto un procedimento penale. Sonja Müller, portavoce dell’Ufficio doganale centrale di Singen, ha spiegato che si tratta di casi non isolati – anche se solitamente non si tratta di Ferrari – precisando che nei primi sei mesi del 2025 sono stati identificati 26 veicoli irregolari per dazi del valore di circa 71.500 euro.
Ricordiamo che la Ferrari Roma è uscita di produzione di recente, dopo essere stata sostituita dall’Amalfi, la nuova sportiva due posti per tutti i giorni col Cavallino Rampante.