CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
16.55 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della prova in linea femminile dei Mondiali 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.
16.53 E l’anno prossimo il Mondiale sarà a Montreal con Vallieres che proverà a difendere il titolo davanti al proprio pubblico
16.51 Prova deludente di tutte le grandi favorite della vigilia. Una volta finito il lavoro dell’Italia nessuna nazione ha provato a tenere chiusa la corsa con continui attacchi che hanno poi portato ad una fuga a 10, con le tre medagliate tra le protagoniste. Nell’ultimo giro Longo Borghini ha attaccato sulla Cote de Kigali Golf riportando il distacco fino ad una quarantina di secondi, ma le big non sono riuscite a trovare un accordo preferendo rialzarsi abbandonando così i sogni di gloria.
16.50 L’Italia raccoglie le briciole in questa prova elitè femminile. Le azzurre hanno provato a controllare la corsa sin dalle prime fasi spendendo così molte energie e lasciando Elisa Longo Borghini con la sola Barbara Malcotti. Quest’ultima ha dato tutto sia per provare a trainare la propria capitana e poi ha tentato di inserirsi negli attacchi, senza riuscire però a rimanere a ruota fino alla fine.
16.48 È la SECONDA vittoria in carriera tra i pro per Magdeleine Vallieres. In precedenza la canadese si era imposta solamente al Trofeo Palma Femina nel 2024.
16.47 Questa la top 10 del Mondiale 2025:
1 VALLIERES Magdeleine Canada 4:34:48
2 FISHER-BLACK Niamh New Zealand 0:23
3 GARCÍA Mavi Spain 0:27
4 CHABBEY Elise Switzerland 0:41
5 MARKUS Riejanne Netherlands 0:57
6 NIEDERMAIER Antonia Germany 1:17
7 VOLLERING Demi Netherlands 1:34
8 (LE COURT) PIENAAR Kimberley Mauritius 1:34
9 REUSSER Marlen Switzerland 1:34
10 NIEWIADOMA Kasia Poland 1:34
16.45 Argento per la Nuova Zelanda con Niamh Fisher-Black, bronzo per la Spagna con una stoica Mavi Garcia.
16.44 MAGDELEINE VALLIERES È LA NUOVA CAMPIONESSA DEL MONDO!! La canadese sorprende tutti a Kigali e conquista uno strepitoso oro.
16.42 FLAMME ROUGE! Vallieres ha 20″ su Fisher-Black e 27″ su Mavi Garcia
16.41 Chabbey è segnalata a 40″ da Vallieres. La svizzera ha 15″ di ritardo da Mavi Garcia.
16.40 È a tutta Fisher-Black che si è fatta sorprendere dall’accelerazione della canadese
16.39 Si volta Vallieres. La canadese ha 14″ su Fisher-Black e 20″ su Garcia.
16.38 Scatta Vallieres!! La canadese guadagna immediatamente su Fisher-Black e Mavi Garcia.
16.38 Inizia la Cote de Kimihurura.
16.37 Finiti i sogni di gloria di Elisa Longo Borghini? Si fermano in gruppo che ora hanno 1′ 15″.
16.35 In testa alla corsa ci sono Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda), Mavi Garcia (Spagna) e Magdeleine Vallieres (Canada). A 20″ ci sono Riejanne Markus (Olanda) ed Elise Chabbey (Svizzera), 30″ Antonia Niedermaier (Germania) a 33″ Barbara Malcotti (Italia). Si ferma invece il gruppo che è precipitato ad 1 minuto.
16.34 CICLISTE OVUNQUE! Le tre di testa dovrebbero avere una decina di secondi su Chabbey, che ha ripreso Markus. Dietro Longo Borghini, Ferrand-Prevot e Niewiadoma provano a riprendere le altre componenti della fuga.
16.33 Mavi Garcia rientra sulle due di testa.
16.33 Perde qualche metro Demi Vollering. Continua l’azione di Longo Borghini con Ferrand-Prevot e Niewiadoma.
16.32 Attacca Chabbey che stacca le compagne di viaggio e prova a rientrare sulla testa della corsa. Dietro scatta Elisa Longo Borghini, ma potrebbe essere tardi.
16.32 Si alza sui pedali Fisher-Black, la segue benissimo Vallieres. Si staccano Niedermaier e Markus, stringe i denti Mavi Garcia che sale del suo passo,
16.31 Inizia la Cote de Kigali Golf!
16.30 Un po’ di nervosismo in testa alla corsa, rientra Niedermaier. Attenzione perché non hanno tanto margine per potersi permettere dei tatticismi.
16.30 Perde qualche metro Antonia Niedermaier.
16.29 Tira dritto Reusser che ha portato il suo gruppetto a 25″. Non è chiaro il distacco del gruppetto con Ferrand-Prevot, Longo Borghini e Vollering.
16.28 Kimberley (Le Court) Pienaar è riuscita a rientrare su Reusser e Malcotti. Con lei anche Chabbey
16.27 10 km all’arrivo! Le cinque fuggitive hanno 33″ su Reusser e Malcotti.
16.26 Vollering, Aalerud e Labous rientrano su Ferrand-Prevot, Niewiadoma, Chabbey e Longo Borghini.
16.26 ATTACCA FERRAND-PREVOT! La seguono Niewiadoma, Chabbey e Longo Borghini.
16.25 Reusser e Malcotti riprendono Caluori e la passano a doppia velocità. Stringe i denti l’azzurra che sta facendo un numero.
16.23 Ricapitaliamo la situazione: siamo da poco entrati nell’ultimo giro con Mavi Garcia, Niamh Fisher-Black, Riejanne Markus, Antonia Niedermaier e Magdeleine Vallieres che hanno 40″ su Ginia Caluori, 45″ su Reusser e Malcotti e 55″ sul gruppo con Longo Borghini
16.22 Si rialza Longo Borghini, si volta Vollering. Nessuna tira, ne può approfittare Reusser.
16.22 MALCOTTI SI ACCODA A REUSSER!
16.21 Reusser ha passato a doppia velocità Malcotti e le altre fuggitive. La svizzera ha qualche secondo di vantaggio sulle altre favorite, trainata da Longo Borghini che chiede un cambio
16.20 Attacca Reusser!!!! Che accelerazione della svizzera, prova a rispondere Longo Borghini
16.20 SUONA LA CAMPANA!! Inizia l’ultimo giro!
16.19 Rientra Riejanne Markus.
16.19 Malcotti è la prima delle altre ad uscire dalla Cote de Kimihurura. L’azzurra ha 44″ di ritardo dalla testa della corsa. Alle sue spalle tutte le altre atlete che componevano la fuga a dieci
16.18 Niedermaier rientra su Mavi Garcia, Fisher-Black e Vallieres. Markus e Caluori rimangono a pochi secondi e potranno provare a rientrare nel tratto di contropendenza che precede lo strappo finale.
16.17 Labous sta dando tutto ed ha riportato il gruppo a 1′ 20″. Nessuna attacca in prima persona su questa salita, ma il ritmo della francese è di altissimo livello
16.16 Caluori in difficoltà, stringe i denti Markus.
16.16 Accelera Niedermaier che è prossima a raggiungere il terzetto di testa
16.16 Il gruppo prende la Cote de Kimihurura con un ritardo di 1′ 36″
16.15 Malcotti stacca Rüegg e prende la Cote de Kimihurura con 35″ di ritardo.
16.14 Inizia la Cote de Kimihurura!
16.13 A 45″ dalla testa ci sono Muzic e Benito, a 1′ ci sono Malcotti, Rüegg, Wyllie, Aalerud e Chapman mentre a 1′ 40″ c’è il gruppo con Juliette Labous che si spende per Ferrand-Prevot.
16.12 Se una delle favorite vuole provare ancora a vincere l’oro deve attaccare in prima persona e lo deve fare sulla Cote de Kimihurura per provare a riaprire la corsa.
16.11 20 km all’arrivo.
16.10 La situazione al momento è la seguente: Niamh Fisher-Black, Magdeleine Vallieres e Mavi Garcia hanno 15″ su Riejanne Markus, Ginia Caluori ed Antonia Niedermaier e 1′ 45″ sul gruppo. Nel mezzo ci sono sette atlete.
16.10 Le tre hanno dodici secondi di vantaggio ed hanno immediatamente trovato un accordo: se riescono a collaborare possono mettere in cassaforte le medaglie.
16.09 Fisher-Black, Vallieres e Garcia hanno guadagnato qualche secondo sulle compagne di fuga.
16.08 Vallieres e Fisher-Black sono le uniche che rispondono a Garcia. Difficoltà per Malcotti
16.08 Inizia la Cote de Kigali Golf, scatta subito Mavi Garcia
16.07 Wyllie, Chapman ed Aalerud si sono riportate a 25″ dalla testa della corsa.
16.05 Accelerazione di Anna Van der Breggen! Si procede a scatti nel gruppo, ma questo gioco favorisce le fuggitive
16.04 Malcotti è quella che ha speso di più fino ad ora in questa corsa. L’azzurra deve essere brava a rifiatare in questo giro per provare a recuperare
16.03 Si fermano in gruppo! Il distacco sale intorno a 1′ 40″, attenzione che le dieci potrebbero arrivare all’arrivo.
16.02 Anche Katrine Aalerud (Norvegia) si è inserita nel gruppetto con Wyle e Chapman.
16.02 Queste 10 hanno 45″ su Wyllie e Chapman ed 1′ 20″ sul gruppo con le favorite.
16.01 Questa la composizione della testa della corsa: Riejanne Markus (Olanda), Ginia Caluori e Noemi Rüegg (Svizzera), Evita Muzic (Francia), Mavi Garcia e Mireia Benito (Spagna), Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda), Antonia Niedermaier (Germania), Magdeleine Valliers (Canada) e Barbara Malcotti (Italia)
16.00 Accelerazione in gruppo di Ella Wyllie (Nuova Zelanda) e Brodie Chapman (Australia)
15.58 Riprese Benito e Rüegg. Si forma un gruppetto di dieci atlete in testa alla corsa.
15.56 Poco prima della linea del traguardo Longo Borghini ha provato il primo attacco ma le avversarie hanno risposto bene.
15.56 Benito e Rüegg sono transitate sul traguardo con 7″ di vantaggio su Vallieres, Fisher-Black, Garcia, Niedermaier, Muzic, Caluori, Malcotti e Markus. Gruppo che passa a 42″.
15.55 Grandissimo lavoro di Malcotti che rientra nel gruppetto dopo la fine della Cote de Kimihurura.
15.55 Nuovo passaggio sul traguardo. 2 giri al termine!
15.54 Liechti ripresa dal gruppo, sempre trainato da Kerbaol.
15.53 Si stacca Anna van der Breggen.
15.53 Kerbaol accelera! La francese non solo è tornata in gruppo ma ha alzato anche il ritmo, mettendo in difficoltà molte avversarie.
15.52 Si stacca Barbara Malcotti! L’azzurra aveva speso tanto in precedenza e non riesce a tenere l’andatura di Valliers.
15.52 Tante atlete in difficoltà in coda al gruppo.
15.51 Si pianta Vas che è andata all’attacco quest’oggi senza avere nulla da perdere.
15.50 Inizia la Cote de Kimihurura.
15.50 Ricapitoliamo la situazione della corsa: a 32 km dall’arrivo Rüegg e Benito, con un accenno di crampi, hanno 20″ su Vas e Liechti, 30″ su otto atlete con Malcotti e 47″ sul gruppo.
15.49 Tanti scatti in gruppo. Chi ha una connazionale davanti non ha interesse di spendere energie.
15.47 Riejanne Markus (Olanda), Ginia Caluori (Svizzera), Evita Muzic (Francia), Mavi Garcia (Spagna), Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda), Antonia Niedermaier (Germania), Magdeleine Valliers (Canada) e Barbara Malcotti (Italia) hanno guadagnato una ventina di secondi sul gruppo.
15.47 Se ne va un gruppetto con all’interno Barbara Malcotti. Nel mirino Liechti e Vas.
15.46 Continuano gli attacchi in gruppo! Longo Borghini manda avanti Malcotti e poi si ferma.
15.44 Accelerazione di Juliette Labous, si stacca la connazionale Kerbaol che ha lavorato fino a questo momento
15.43 Difficoltà per Benito che si tocca la gamba. Possibili crampi per l’iberica, ma ricordiamo che non ci sono le radioline.
15.42 Ricordiamo che in gruppo l’Italia ha Elisa Longo Borghini ed una straordinaria Barbara Malcotti.
15.41 Mireia Benito (Spagna) e Noemi Rüegg (Svizzera) hanno 18″ di vantaggio su Blanka Vas (Ungheria) e Jasmin Liechti (Svizzera) e 45″ sul gruppo.
15.40 Nuovo attacco di Cedrine Kerbaol, la segue Anna Van der Breggen.
15.39 Il gruppo si è fermato ed ha perso immediatamente una quindicina di secondi da Vas e Liechti
15.38 Con Vas c’è Jasmin Liechti. Fino ad ora condotta di gara perfetta per la Svizzera.
15.37 Accelerazione di Blanka Vas, seguita a ruota da un’atleta svizzera.
15.37 Ripresa Spratt.
15.35 L’australiana ha guadagnato un paio di secondi sul gruppo è sta provando a rientrare sul duo di testa.
15.33 Attacco di Amanda Spratt (Australia)
15.31 Rüegg e Benito transitano sul traguardo con 26″ di vantaggio sul gruppo. 3 giri alla fine!
15.29 Continua il lavoro di Kerbaol, risale qualche posizione Ferrand-Prevot
15.28 Accelerazione di Kerbaol che non va via ma alza il ritmo del gruppo
15.28 Longo Borghini è bene al centro del gruppo con Barbara Malcotti vicino a lei.
15.26 In testa al gruppo c’è la Svizzera che forse non si fida di giocarsi le medaglie con Noemi Rüegg. Le elvetiche non stanno tirando ma dettano il ritmo
15.25 Inizia la Cote de Kimihurura. Le due fuggitive hanno un vantaggio di 30″
15.23 Quest’accelerazione ha allungato il gruppo che è in fila indiana.
15.22 Attacco di Fisher-Black. Rispondono Kerbaol e Trinca Colonel.
15.21 In testa al gruppo c’è un’atleta francese. Le italiane hanno speso molto fino a questo momento ed ora sembrano leggermente in difficoltà.
15.19 Inizia la Cote de Kigali Golf
15.17 Attacco di Kerbaol che prova a rientrare in prima persone. Rispondono le azzurre.
15.16 In testa anche la Francia. Benito e Rüegg hanno guadagnato 35″ sul gruppo.
15.14 Rüegg e Benito hanno una decina di secondi sul gruppo. L’Italia questa volta lascia fare alle altre nazioni con un’olandese in testa.
15.12 Si stacca Trinca Colonel che ha speso molto per chiudere il buco. L’Italia deve essere brava o ad inserire un’atleta in questo nuovo tentativo di fuga o a chiudere subito per non vanificare il lavoro di Trinca Colonel.
15.12 Ripresa Van Anroij. Partono in contropiede Benito e Rüegg,
15.11 Grande lavoro di Monica Trinca Colonel che ha riportato il gruppo a 6″ da Van Anrooij
15.08 Il gruppo è transitato con 20 secondi di ritardo. L’Italia fino ad ora è stata l’unica nazione che si è mossa per tenere sotto controllo l’attacco di Van Anrooij.
15.07 Van Anrooij passa sul traguardo in solitaria. 4 giri all’arrivo!
15.05 Si ricompone il trenino italiano con Malcotti in prima posizione seguita da Trinca Colonel e Longo Borghini, che finita la Cote de Kimihurura si riporta a ruota delle compagne.
15.04 Longo Borghini si mette a ruota di Demi Vollering e Kimberley (Le Court) Pienaar
15.03 Bene in spinta Van Anrooij che ora ha 30 secondi sul gruppo, il quale ha appena ripreso Van de Velde.
15.02 Inizia la Cote de Kimihurura. Tutte le big iniziano a prendere posizione in testa al gruppo
15.00 Van Anrooij ha 7″ di vantaggio su Van de Velde e 25″ sul gruppo che ha ripreso Schrempf.
14.58 È l’Italia in testa al gruppo con Barbara Malcotti. Le azzurre stanno spendendo energie per tenere sotto controllo la fuga.
14.57 L’olandese ha 20″ di vantaggio sul gruppo. Bella tattica da parte dell’Olanda che costringe le altre nazioni a spendere e può tenere coperta Demi Vollering.
14.55 Accelera Van Anrooij che stacca Van de Velde e Schrempf.
14.54 Inizia la Cote de Kigali Golf.
14.51 70 chilometri all’arrivo
14.48 Attacco di Shirin Van Anrooij (Olanda) che si riporta su Van de Velde e Schrempf.
14.46 Ricordiamo le atlete che compongono la squadra italiana: Francesca Barale, Eleonora Gasparrini, Elisa Longo Borghini, Barbara Malcotti, Soraya Paladin, Silvia Persico e Monica Trinca Colonel
14.43 Van de Velde e Schrempf passano sul traguardo con un vantaggio di 17 secondi sul gruppo. 5 giri all’arrivo!
14.41 In testa al gruppo ci sono le maglie azzurre dell’Italia
14.40 La belga alza il ritmo e riporta il vantaggio a 30″
14.38 Van de Velde riprende l’austriaca. Il gruppo è ad una quindicina di secondi di ritardo.
14.37 Inizia la Cote de Kimihurura.
14.35 Accelerazione di Van de Velde (Belgio) che va all’inseguimento di Schrempf.
14.33 Attacchi e contrattacchi in gruppo. Ripresa Blanka Vas.
14.32 Mancano 80 chilometri all’arrivo
14:30 Il vantaggio di Schrempf su Vas è di poco superiore ai trenta secondi.
14:28 Blanka Vas ha guadagnato una dozzina di secondi sul gruppo.
14:27 L’ungherese Blanka Vas esce dal gruppo.
14:24 Iniziano le schermaglie in testa al gruppo per provare a movimentare la corsa.
14:21 Diminuisce il vantaggio dell’austriaca Carina Schrempf. Il gruppo insegue a 1’53”.
14:18 Il gruppo completa il quinto giro. Ne mancano sei alla conclusione.
14.15 L’AG Insurance – Soudal Team e la FDJ – SUEZ, con sei, sono le squadre con il maggior numero di atlete al via.
14:12 L’ultima italiana a vestire la maglia iridata è stata Elisa Balsamo, vincitrice dell’edizione 2021 a Lovanio.
14:09 La corsa deve ancora entrare nel vivo. Le big attendono il momento più opportuno per entrare in azione.
14:06 Il vantaggio di Carina Schrempf sul gruppo è di 2’24”.
14:03 L’Olanda può giocarsi le sue carte con il duo Demi Vollering-Anna van der Breggen.
14:00 Nel novero delle candidate al successo finale rientra anche la svizzera Marlen Reusser, trionfatrice della gara a cronometro.
13:57 Mancano 100 chilometri alla fine della corsa.
13:56 in caso di conquista di podio l’Italia conquisterebbe la sua quarta medaglia nella spedizione in terra ruandese dopo il bronzo di Federica Venturelli, l’oro di Lorenzo Mark Finn e l’argento di Chantal Pegolo.
13:53 Il gruppo ha completato il quarto giro del circuito di gara. Ne mancano sette alla fine.
13:51 La francese Pauline Ferrand-Prévot, vincitrice del Tour de France Femmes, è la principale favorita per la vittoria finale.
13:48 Il gruppo si prepara ad affrontare il nuovo passaggio sulla Côte de Kimihurura (1,3km al 6,3%).
13:45 L’austriaca Carina Schrempf continua a guidare la corsa. Il suo vantaggio è di 2’27”.
13:42 Corsa di testa per l’Italia che continua ad occupare le prime posizioni del plotone.
13:39 L’etiope Haftu Eyerusalem Reda sta lottando per non perdere contatto dal gruppo.
13:36 Problema meccanico per la greca Varvara Fasoi.
13:33 La cinese Hao Zhang esce dal gruppo e tenta il contropiede.
13:31 La velocità media aggiornata è di 35,2 km/h.
13.29: Due minuti e cinquanta secondi il vantaggio dell’austriaca Schrempf.
13.26: Ora c’è la Svizzera a tirare il gruppo. Fari decisamente puntati su Marlen Reusser, che ha vinto il titolo a cronometro in questi Mondiali.
13.22: Si staccano dal gruppo molte atlete, ma tutte di nazioni di rango decisamente inferiore.
13.18: Terzo passaggio sulla salita del Kigali Golf. Qui si deciderà probabilmente il Mondiale
13.15: Quasi tre minuti di vantaggio per l’austriaca Schrempf. Il gruppo lascia fare.
13.10: Si sono ritirate altre atlete e tutte di nazionali africane come Botswana, Kenya, Senegal, Benin e Uganda.
13.04: Sono stati percorsi finora 33 chilometri in questa prova in linea femminile ed è stato completato il secondo giro.
12.58: Il vantaggio dell’austriaca Schrempf sale sopra il minuto.
12.54: Si ritira anche Ramadhan Najma, rappresentante delle Comore.
12.50: L’austriaca Schrempf ha preso 50 secondi di vantaggio.
12.46: C’è la prima fuga di giornata ed è quella dell’austriaca Carina Schrempf.
12.42: L’Italia è sempre in testa al gruppo. Ottimo atteggiamento delle azzurre, sempre attorno alla loro capitana.
12.38: Alcune atlete hanno già abbandonato la gara. Lucie De Marigny-Lagesse (Mauritius), Humberto Ie Dodo (Guinea-Bissau), Mamadama Bangoura (Guinea).
12.35: C’è già stato il primo passaggio sulla linea del traguardo. Al momento nessun tentativo di fuga.
12.33: Nel primo Mondiale africano della storia, chi sogna una clamorosa vittoria è Kimberley (Le Court) Pienaar, rappresentante della Mauritius, che parte tra le favorite e può davvero fare il colpo.
12.28: Occhio però anche agli altri nomi che possono inserirsi nella corsa a podio. I Paesi Bassi, da sempre una superpotenza, puntano forte su Demi Vollering, oltre ad avere ovviamente una corazzata che può rendere la corsa durissima. Attenzione all’espertissima Anna Van Der Breggen.
12.25: Si sono già staccate molte atlete delle nazioni africane.
12.21: La favorita più attesa è Pauline Ferrand-Prévot, che dopo il trionfo al Tour de France Femmes 2025 ha cambiato i suoi programmi: inizialmente titubante su una partecipazione ai Mondiali per gestire al meglio carico e forma, ha poi deciso di unirsi alla corsa iridata. La transalpina ha già un oro iridato nel palmares, del lontano 2014 a Ponferrada, va a caccia del bis.
12.18: Questo il percorso del Mondiale femminile
12.16: L’ultima vittoria in un Mondiale per l’Italia risale al 2021 con Elisa Balsamo, che riuscì ad imporsi nella corsa iridata nelle Fiandre. Era tutto un altro percorso. Sono sei in totale le vittorie azzurre. La prima nel 1997 con Alessandra Cappellotto, poi il successo nel 2007 di Marta Bastianelli e poi il fenomenale tris dal 2009 al 2011 con Tatiana Guderzo e la doppietta di Giorgia Bronzini.
12.13: Elisa Longo Borghini vanta tre podi (sempre terza) e cinque top-5 in carriera ai Mondiali. Il sogno è quello di riuscire a conquistare l’attesissima maglia iridata. La condizione è tutta da scoprire: a fine agosto è tornata in gara dopo un Tour de France da dimenticare. A supporto una squadra sicuramente coesa e pronta a lavorare per lei.
12.11: Sono sette le italiane al via. Elisa Longo Borghini sarà la nostra capitana ed è la punta di diamante della squadra azzurra. Al via anche Francesca Barale, Eleonora Camilla Gasparrini, Barbara Malcotti, Soraya Palladin, Silvia Persico, Monica Trinca Colonel.
12.09. Adesso è ufficiale il via! Partito il Mondiale, forza azzurre!
12.06: Ci sarà qualche chilometro neutralizzato prima del via davvero ufficiale di questa prova in linea femminile.
12.05: COMINCIA LA GARA!
12.03: 164,6 chilometri da percorrere, ovviamente con il Kigali Convention Center protagonista per partenza ed arrivo, addirittura 3676 metri di dislivello. Saranno undici tornate del circuito locale, ormai protagonista di tutte le prove. Due gli strappi da affrontare: Côte de Kigali Golf (800 metri all’8,1%, con punte massime al 14%) e Côte de Kimihurura (1,3 km al 6,3%, tutta in ciottolato) che avrà lo scollinamento a poco più di un chilometro dal traguardo.
12.00: Buongiorno cominciamo la diretta della prova in linea femminile dei Mondiali 2025 in Ruanda.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della prova in linea femminile dei Mondiali 2025 di ciclismo. Si entra nel vivo della rassegna iridata di Kigali (Ruanda) con le medaglie della corsa elitè donne: gara che si preannuncia spettacolare in quello che potrebbe essere uno dei Mondiali più duri di sempre con 3350 metri di dislivello.
Saranno undici i giri del circuito locale con la Kigali Convention Centre protagonista, come in tutte le altre prove di questa settimana, per un totale di 164.4 km. Ogni tornata prevedrà il passaggio sulla Cote de Kigali Golf (800 metri all’8.1% di pendenza media con punte al 14%) e la Cote de Kimihurura (1.3 km al 6.3% con punte all’11%, tutto interamente in pavè).
L’Italia si affida ad Elisa Longo Borghini. L’azzurra va nuovamente a caccia della maglia iridata dopo i tre bronzi ottenuti nel 2012, 2020 e 2024 con una condizione tutta da scoprire: dopo la vittoria al Giro d’Italia Women ed il deludente Tour de Flemmes l’italiana ha focalizzato il proprio obiettivo sulla corsa iridata.
La favorita numero uno è Pauline Ferrand-Prevot che cerca la ciliegina sulla torta in una stagione strepitosa in cui ha trionfato al Tour. Tante le possibili outside: su tutte attenzione a Demi Vollering, che cercherà il riscatto dopo l’oro mancato nella cronometro, ed alla rappresentante delle Mauritius Kimberley (Le Court) Pienaar
La partenza ufficiale è prevista per le 12.05. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale integrale della prova in linea femminile dei Mondiali 2025 di ciclismo con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione. Buon divertimento!