Oggi e domani, sabato 27 e domenica 28 settembre, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più grande e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero della Cultura.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”, un invito a riscoprire il valore culturale e comunitario delle architetture che ci circondano, finestre sul passato e porte verso il futuro.

Anche la Vallecamonica partecipa e sono tre gli appuntamenti principali nei musei e parchi nazionali.

Sabato 27 settembre il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica di Cividate Camuno terrà un’apertura straordinaria serale dalle 19:00 alle 22:00, con biglietto d’ingresso a 1 euro, e possibilità di prender parte alla visita guidata dedicata al tema dell’abitare dalla preistoria fino al periodo della romanizzazione, tra natura, risorse e necessità. Per prenotare c’è il numero 0364 344301.

Domenica 28 settembre al mattino al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane di Capo di Ponte si potrà partecipare alle due visite guidate alle 10:00 e alle 11:30 sulle incisioni a forma di edifici, simboli che raccontano le modalità abitative delle popolazioni preistoriche. In caso di bel tempo, salita fino al Coren del Valento per ammirare la celebre Rosa Camuna.

Sempre domani, nel pomeriggio, anche il Mupre, Museo della Preistoria della Valle Camonica, a Capo di Ponte proporrà una visita guidata alle 15:00, sul tema “Abitare nel tempo”, tra materiali e arredi della vita quotidiana. Per prenotare: tel. 0364 42403.